FilmUP.com > Forum > Animazione & Fumetti - nessun "bonelliano"?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Animazione & Fumetti > nessun "bonelliano"?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore nessun "bonelliano"?
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 28-02-2004 20:52  
Diciamo che non potevo mancare! (basta guardare il mio avatar)

Ho scoperto un po' tardi questo topic.

Io leggo, oltre al mio capo (che è sempre sopra al mio collo), Dampyr, Napoleone, Brendon, Magico Vento, Martin Mystère, e un pochino anche Julia, Gregory Hunter e Nathan Never.

Tra l'altro, proprio 4 sere fa ho conosciuto Sergio Bonelli: che persona, ragazzi! Per modestia e autoironia mi ha ricordato il grande Mario Bava.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
BiRuBiRuZ


Reg.: 06 Mar 2004
Messaggi: 7
Da: Castellabate (SA)
Inviato: 06-03-2004 11:30  
Mi definirei un Dylandoghiano stanco! Sono cresciuto (come Peter Pan) pane e dylandog. Ho iniziato nel 91 e da lì non ho + mollato. Come avete sottolineato voi il livello è ultimamente è bassino...e se non ci fosse San Paola Barbato sarebbe un disastro!

Spinto dalla mediocrità dylandoghiana mho iniziato Napoleone (Ogni storia è un piccolo capolavoro) e Dampyr.

Extra Bonelli inoltre leggo John Doe...una ventata di aria nuova nel mondo del fumetto..
_________________
Chili di silenzio per inagurare un nuovo gioco (solo agli sguardi è concesso di spedersi nell'aria)..[M.K.]

  Visualizza il profilo di BiRuBiRuZ  Invia un messaggio privato a BiRuBiRuZ    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 06-03-2004 15:17  
quote:
In data 2004-03-06 11:30, BiRuBiRuZ scrive:
Mi definirei un Dylandoghiano stanco! Sono cresciuto (come Peter Pan) pane e dylandog. Ho iniziato nel 91 e da lì non ho + mollato. Come avete sottolineato voi il livello è ultimamente è bassino...e se non ci fosse San Paola Barbato sarebbe un disastro!

Spinto dalla mediocrità dylandoghiana mho iniziato Napoleone (Ogni storia è un piccolo capolavoro) e Dampyr.

Extra Bonelli inoltre leggo John Doe...una ventata di aria nuova nel mondo del fumetto..



Io preferisco Ruju alla Barbato. Anche se ultimamente Ruju sembra quasi sprofondato in un tunnel di vuoto, le sue storie negli ultimi 2 anni sembrano thriller di serie zeta.
Secondo me un autore a cui lo staff di Dylan si dovrebbe affidare di più è Medda. Ha scritto la migliore storia dopo il numero 100 (escluso forse SOLO il 121), cioè "Il battito del tempo", e le sue storie sono sempre di ottima qualità.

Comunque ultimamente Dylan sta tornando un po', pian pianino, ad un buon livello. Non è il capolavoro di Sclavi, ma quello ce lo DOBBIAMO scordare.
Parlando con Sergio Bonelli, poco tempo fa, gli ho chiesto notizie di Sclavi e lui mi ha detto, testualmente:
<<Sclavi sta bene, anche perché non lavora più>>.
Sono rimasto terrificato da quelle parole.

Comunque, sempre in ambito Bonelli, attualmente credo che Dampyr sia la serie più qualitativa e meglio curata. Quoto anche Napoleone (anche Ambrosini potrebbe 'salvare' Dylan, se non fosse preso dal suo personaggio), e ti consiglio Magico Vento, che è un western completamente atipico. Te lo dico io che non amo il western. E poi, ovviamente, ti consiglio anche Ken Parker (attualmente in edicola in ristampa), sempre se non lo conosci già.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
pilade


Reg.: 07 Mar 2004
Messaggi: 192
Da: Rubiana (TO)
Inviato: 14-03-2004 18:20  
quote:
In data 2004-03-06 15:17, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2004-03-06 11:30, BiRuBiRuZ scrive:
Mi definirei un Dylandoghiano stanco! Sono cresciuto (come Peter Pan) pane e dylandog. Ho iniziato nel 91 e da lì non ho + mollato. Come avete sottolineato voi il livello è ultimamente è bassino...e se non ci fosse San Paola Barbato sarebbe un disastro!

Spinto dalla mediocrità dylandoghiana mho iniziato Napoleone (Ogni storia è un piccolo capolavoro) e Dampyr.

Extra Bonelli inoltre leggo John Doe...una ventata di aria nuova nel mondo del fumetto..



Io preferisco Ruju alla Barbato. Anche se ultimamente Ruju sembra quasi sprofondato in un tunnel di vuoto, le sue storie negli ultimi 2 anni sembrano thriller di serie zeta.
Secondo me un autore a cui lo staff di Dylan si dovrebbe affidare di più è Medda. Ha scritto la migliore storia dopo il numero 100 (escluso forse SOLO il 121), cioè "Il battito del tempo", e le sue storie sono sempre di ottima qualità.

Comunque ultimamente Dylan sta tornando un po', pian pianino, ad un buon livello. Non è il capolavoro di Sclavi, ma quello ce lo DOBBIAMO scordare.
Parlando con Sergio Bonelli, poco tempo fa, gli ho chiesto notizie di Sclavi e lui mi ha detto, testualmente:
<<Sclavi sta bene, anche perché non lavora più>>.
Sono rimasto terrificato da quelle parole.

Comunque, sempre in ambito Bonelli, attualmente credo che Dampyr sia la serie più qualitativa e meglio curata. Quoto anche Napoleone (anche Ambrosini potrebbe 'salvare' Dylan, se non fosse preso dal suo personaggio), e ti consiglio Magico Vento, che è un western completamente atipico. Te lo dico io che non amo il western. E poi, ovviamente, ti consiglio anche Ken Parker (attualmente in edicola in ristampa), sempre se non lo conosci già.




Dylan Dog è, insieme a Tex (come non ricordare le prime mitiche avventure contro il diabolico Mefisto?), il fumetto con cui sono cresciuto. Mi dispiace molto dover constatare l'abbassamento di livello del gioiello di Sclavi. Tra il dinamico Ruju e la riflessiva Barbato preferisco quest'ultima: trovo che per sensibilità si avvicini molto di più al genio di Sclavi. Il battito del tempo è stata una delle ragioni per cui ho continuato in tutti questi anni ad acquistare Dylan Dog. Dampyr e Magico Vento sono due titoli molto interessanti e particolarmente curati, sia per quanto riguarda le sceneggiature che per i disegni. Forse una delle ragioni dell'indebolimento della serie Dylan Dog è la mancanza di veri e propri antagonisti con dei piani criminali ben determinati (Xabaras non è ai livelli di Mefisto, Sergej Orloff o del napoleonico Cardinale. La Morte è più un'entità metafisica super partes che non una vera antagonista).

  Visualizza il profilo di pilade  Invia un messaggio privato a pilade    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 14-03-2004 19:46  
quote:
In data 2004-03-14 18:20, pilade scrive:
Tra il dinamico Ruju e la riflessiva Barbato preferisco quest'ultima: trovo che per sensibilità si avvicini molto di più al genio di Sclavi.


Mah, io invece credo che sia molto lontana dallo stile di Sclavi. Prendi, ad esempio, il numero 200. Non è stato quel colpo di genio, assolutamente sorprendente ed inaspettato, che sono stati i numeri 100 e 121, due storie che hanno lasciato tutti (credo) a bocca aperta. Dove si è mai visto un episodio di una serie in cui l'autore ci svela il probabile finale della serie, che tra l'altro si rivela un colpo di genio incredibile?
Nel numero 200, la Barbato si è limitata a mettere insieme i pezzi di un puzzle; a consegnarci i pezzi mancanti della storia dell'eroe, visto che il 90% del suo pubblico li richiedeva, ma senza rischiare nulla. Pur con una storia molto ben sceneggiata, come Paola ci ha abituato.
Comunque, vedo che, se prendiamo le storie dopo il 200, le migliori sono quelle della Barbato: "Il settimo girone", "Nebbia", "Il pifferaio magico"; tre storie che si riavvicinano un po' (alla lontana) allo stile e alle tematiche dei primi 100 numeri.
Insomma, preferisco Ruju, ma non posso fare a meno di notare che il livello delle storie di Ruju sta calando, mentre quello delle storie della Barbato sta salendo.
Attualmente, forse, comincio a preferire la Barbato anch'io.
quote:
In data 2004-03-14 18:20, pilade scrive:
Xabaras non è ai livelli di Mefisto, Sergej Orloff o del napoleonico Cardinale.


Bisogna vedere che tipo di 'livelli' intendi. Secondo me Xabaras è un personaggio molto più geniale, più misterioso, più affascinante degli altri. Non rappresenta graficamente il male, non è 'il cattivo'; lui conosce il male nella sua essenza, e quasi lo controlla; dopo 210 numeri ancora non abbiamo capito bene (anche perché appare troppo di rado) chi è, qual è il suo scopo ultimo, a quale dimensione appartiene. Secondo me è geniale, proprio a questo riguardo, la sua apparizione ne "Il pifferaio magico".
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
pilade


Reg.: 07 Mar 2004
Messaggi: 192
Da: Rubiana (TO)
Inviato: 14-03-2004 23:07  
quote:
In data 2004-03-14 19:46, sandrix81 scrive:
Secondo me Xabaras è un personaggio molto più geniale, più misterioso, più affascinante degli altri. Non rappresenta graficamente il male, non è 'il cattivo'; lui conosce il male nella sua essenza, e quasi lo controlla; dopo 210 numeri ancora non abbiamo capito bene (anche perché appare troppo di rado) chi è, qual è il suo scopo ultimo, a quale dimensione appartiene. Secondo me è geniale, proprio a questo riguardo, la sua apparizione ne "Il pifferaio magico".




Indubbiamente Xabaras è un personaggio molto carismatico e inquietante. Forse, come tu sostieni, ha il pieno controllo dell'essenza stessa del male e non si limita quindi alla sua conoscenza...Personalmente lo preferivo nella sua prima apparizione, un cattivo (quasi) a tutto tondo con quel tanto di alone di mistero che contribuiva non poco a renderlo affascinante

  Visualizza il profilo di pilade  Invia un messaggio privato a pilade    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 17-01-2005 21:09  
uè sandrix e come hai fatto a conoscere Bonelli?
_________________
Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 17-01-2005 21:13  
Adoro Dylan Dog,e pure Mister No,Tex Willer e Zagor.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
fuzzi5

Reg.: 30 Set 2004
Messaggi: 314
Da: Recco (GE)
Inviato: 17-01-2005 21:20  
ho seguito dylan dog fino al 218 (ho la collezione dal n°1, nn tutti prime edizioni...)poi nn ce l'ho + fatta, ha perso davvero in stile, contenuti, originalità... (poi finche continuano a far disegnare quell'incapace di Cossu...). Ancora prima leggevo Nathan Never, fino al 50 era davvero fantastico, poi si è perso anche lui con tutta la saga su i tecnodroid Aristotele Skotos...
finalmente ho trovato il fumetto migliore: Ken Parker, davvero il numero uno, ne ho una quarantina e finora nn ne ho trovato uno "insufficente". Il migliore per contenuti, sceneggiatura, montaggio (se mi passate il termine...), poi con i disegni di MIlazzo!
Lunga vita a Berardi!!!!

_________________
i cinesi l'han fatta grossa!

[ Questo messaggio è stato modificato da: fuzzi5 il 17-01-2005 alle 21:36 ]

  Visualizza il profilo di fuzzi5  Invia un messaggio privato a fuzzi5  Email fuzzi5    Rispondi riportando il messaggio originario
SickGirl

Reg.: 06 Ago 2004
Messaggi: 723
Da: roma (RM)
Inviato: 17-01-2005 21:24  
DYLAN DOG

_________________

  Visualizza il profilo di SickGirl  Invia un messaggio privato a SickGirl    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 17-01-2005 22:10  
quote:
In data 2005-01-17 21:09, alessio984 scrive:
uè sandrix e come hai fatto a conoscere Bonelli?




l'ho incontrato una volta all'Hatria cartoon (ad Atri, Te) nel 2003; poi l'ho rivisto l'anno scorso a Bologna, ad una mostra di Magico Vento, e la cosa folle è che mi ha riconosciuto e mi è venuto incontro lui.
"Carissimo, come va?"
"Ma... ma davvero si ricorda di me?"
"Guardi, mi deve scusare ma in effetti non ricordo come si chiama"
"eh... basta alzare la cornetta e fare il numero"
"ahah bella, se me la ricordo la propongo alla Barbato"
"mannò, è pessima. e poi è vecchia"
"ma come? guardi che Paola ha solo una trentina d'anni"

Che uomo.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 18-01-2005 01:04  
quote:
In data 2005-01-17 22:10, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2005-01-17 21:09, alessio984 scrive:
uè sandrix e come hai fatto a conoscere Bonelli?




l'ho incontrato una volta all'Hatria cartoon (ad Atri, Te) nel 2003; poi l'ho rivisto l'anno scorso a Bologna, ad una mostra di Magico Vento, e la cosa folle è che mi ha riconosciuto e mi è venuto incontro lui.
"Carissimo, come va?"
"Ma... ma davvero si ricorda di me?"
"Guardi, mi deve scusare ma in effetti non ricordo come si chiama"
"eh... basta alzare la cornetta e fare il numero"
"ahah bella, se me la ricordo la propongo alla Barbato"
"mannò, è pessima. e poi è vecchia"
"ma come? guardi che Paola ha solo una trentina d'anni"

Che uomo.


ma sei mai andato a qualche Dylan Dog Horror fest (mi pare si chiamino così, mi rompo di controllare)?
_________________
Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 18-01-2005 13:00  
quote:
In data 2005-01-18 01:04, alessio984 scrive:
ma sei mai andato a qualche Dylan Dog Horror fest (mi pare si chiamino così, mi rompo di controllare)?


no, ai tempi degli horror fest non leggevo ancora dyd nè altri fumetti Bonelli.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 18-01-2005 14:14  
Oltre a seguire (e recuperare) Nathan Never (e peccato se lo accusava di sviluppo 0 si è perso gli ultimi numeri) ho completato con gli arretrati di Jhon Doe
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
willoz

Reg.: 08 Mar 2004
Messaggi: 3701
Da: trento (TN)
Inviato: 18-01-2005 14:21  
Lo sono stato ai tempi..
collezionavo Tex e Nathan Never.
_________________

  Visualizza il profilo di willoz  Invia un messaggio privato a willoz    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.141137 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: