FilmUP.com > Forum > Critica il critico - PER CHI VUOLE SEMPRE TROVARE SIGNIFICATI
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Critica il critico > PER CHI VUOLE SEMPRE TROVARE SIGNIFICATI   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 )
Autore PER CHI VUOLE SEMPRE TROVARE SIGNIFICATI
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 20-11-2005 19:16  
perché un film, ma anche una singola scelta, senza significati non ha motivo di esistere.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 20-11-2005 19:18  
quote:
In data 2005-09-30 10:20, Kitano1982 scrive:
Questa interveista è presa da filmup...ma forse non l'avevate vista.

"L'intero film è basato sul riflesso speculare tra Beat e Kitano. Quanto del reale Takeshi ha voluto inculcare in questi personaggi?
Kitano: Inizialmente avevo progettato un solo personaggio che entrava in diversi mondi e ambienti. Dopo invece ho cambiato, ed ho voluto fare una cosa che si avvicinasse più a me, anche se tra più personaggi. Volevo fare delle marionette da poter governare, creare uno spazio diverso dal solito. Anche un poco disturbare il pubblico in sala, che probabilmente non si divertirà tanto, ma potrà comunque risvegliarsi con questo film.

Il film ha una struttura onirica come in tuoi precedenti lavori, ci ritroviamo un po' tutto il tuo stile…
Kitano: Ho fatto decine di film finora. Spero con questo di aver finito di avvitare una vite, poterne cominciare un'altra. Il mio prossimo lavoro sarà diverso

Come?
Kitano: Non ho mai scritto bene personaggi femminili, mi piacerebbe farlo adesso. Comunque sarà qualcosa di comico, di divertente

Il film è volutamente confuso. C'è però un soldato americano ad inizio film con un mitra puntato su di lei. Ha un significato da attualizzare?
Kitano: No, assolutamente. E' un sogno che avevo ricorrente da bambino quello dei soldati americani, ma senza alcuna dietrologia. Avevo questo sogno e ho voluto metterlo nel film.

Cosa avrebbe fatto se non fosse diventato un regista di successo?
Kitano: Non mi ritengo una persona di successo. Faccio un lavoro come un altro dove ci si stanca tantissimo sia mentalmente che fisicamente. Mi è successo anche in questo film.
Ammiro comunque moltissimo quegli studiosi impegnati nella ricerca scientifica

Ha mai visto film del regista finlandese Aki Kauriskmaki?C'è il suo stesso humour nero in questo lavoro…
Kitano: Si, ne ho visti parecchi, ed uno proprio mentre realizzavo questo film. Mi sento un po' in colpa però perché l' ho visto in dvd e non al cinema

(Partono poi le cosiddette domande "solo io ti ho capito veramente", ovvero si chiedono al regista di turno accostamenti tra il proprio film ed altri, o tra il film e la situazione politica attuale che puntualmente vengono smentiti)

C'è Fellini in questo suo film?
Kitano: Fellini assieme a Godard sono tra i miei registi preferiti. Solo che non li ho mai capiti, forse la mia intelligenza è proprio bassa, ma io non li capisco.

Lei utilizza sempre le pistole e le sparatorie nei suoi film. C'è una polemica verso l'abuso con cui queste vengono utilizzate nella realtà?
Kitano: No, è che con le pistole, rispetto alle spade, finisco prima le scene. E' tutto più veloce

C' è un chiaro richiamo a Napoli quando lei chiede in una scena nel ristorante, quando ordina gli spaghetti alla napoletana e poi sottolinea di volerli mangiare con la forchetta. Come mai?
Kitano: Io credevo semplicemente che dire spaghetti alla napoletana significava pastasciutta in generale. Adesso scopro che non è così, mi spiace per il fraintendimento.

Nel suo film c'è amarezza…
Kitano: Bah, forse alcuni spettatori saranno delusi da questo film, anche se il mio scopo non è quello di fare una grossa morale, anzi, è un film semplice dove c'è poco da capire, compresa l'amarezza."



Mi ricorda qualche cosa ...
Fu una bella conferenza stampa, a me poi il film piacque (nella rece che feci sempre per filmup prima della dichiarazioni di Kitano, dissi poi porpiro che il film non deve essere oggetto di chissà quali analisi ).
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 20-11-2005 19:21  
quote:
In data 2005-11-20 19:18, gatsby scrive:
il film non deve essere oggetto di chissà quali analisi ).


eeeeehh???
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 20-11-2005 20:37  
quote:
In data 2005-11-20 19:18, gatsby scrive:
quote:
In data 2005-09-30 10:20, Kitano1982 scrive:
Questa interveista è presa da filmup...ma forse non l'avevate vista.

"L'intero film è basato sul riflesso speculare tra Beat e Kitano. Quanto del reale Takeshi ha voluto inculcare in questi personaggi?
Kitano: Inizialmente avevo progettato un solo personaggio che entrava in diversi mondi e ambienti. Dopo invece ho cambiato, ed ho voluto fare una cosa che si avvicinasse più a me, anche se tra più personaggi. Volevo fare delle marionette da poter governare, creare uno spazio diverso dal solito. Anche un poco disturbare il pubblico in sala, che probabilmente non si divertirà tanto, ma potrà comunque risvegliarsi con questo film.

Il film ha una struttura onirica come in tuoi precedenti lavori, ci ritroviamo un po' tutto il tuo stile…
Kitano: Ho fatto decine di film finora. Spero con questo di aver finito di avvitare una vite, poterne cominciare un'altra. Il mio prossimo lavoro sarà diverso

Come?
Kitano: Non ho mai scritto bene personaggi femminili, mi piacerebbe farlo adesso. Comunque sarà qualcosa di comico, di divertente

Il film è volutamente confuso. C'è però un soldato americano ad inizio film con un mitra puntato su di lei. Ha un significato da attualizzare?
Kitano: No, assolutamente. E' un sogno che avevo ricorrente da bambino quello dei soldati americani, ma senza alcuna dietrologia. Avevo questo sogno e ho voluto metterlo nel film.

Cosa avrebbe fatto se non fosse diventato un regista di successo?
Kitano: Non mi ritengo una persona di successo. Faccio un lavoro come un altro dove ci si stanca tantissimo sia mentalmente che fisicamente. Mi è successo anche in questo film.
Ammiro comunque moltissimo quegli studiosi impegnati nella ricerca scientifica

Ha mai visto film del regista finlandese Aki Kauriskmaki?C'è il suo stesso humour nero in questo lavoro…
Kitano: Si, ne ho visti parecchi, ed uno proprio mentre realizzavo questo film. Mi sento un po' in colpa però perché l' ho visto in dvd e non al cinema

(Partono poi le cosiddette domande "solo io ti ho capito veramente", ovvero si chiedono al regista di turno accostamenti tra il proprio film ed altri, o tra il film e la situazione politica attuale che puntualmente vengono smentiti)

C'è Fellini in questo suo film?
Kitano: Fellini assieme a Godard sono tra i miei registi preferiti. Solo che non li ho mai capiti, forse la mia intelligenza è proprio bassa, ma io non li capisco.

Lei utilizza sempre le pistole e le sparatorie nei suoi film. C'è una polemica verso l'abuso con cui queste vengono utilizzate nella realtà?
Kitano: No, è che con le pistole, rispetto alle spade, finisco prima le scene. E' tutto più veloce

C' è un chiaro richiamo a Napoli quando lei chiede in una scena nel ristorante, quando ordina gli spaghetti alla napoletana e poi sottolinea di volerli mangiare con la forchetta. Come mai?
Kitano: Io credevo semplicemente che dire spaghetti alla napoletana significava pastasciutta in generale. Adesso scopro che non è così, mi spiace per il fraintendimento.

Nel suo film c'è amarezza…
Kitano: Bah, forse alcuni spettatori saranno delusi da questo film, anche se il mio scopo non è quello di fare una grossa morale, anzi, è un film semplice dove c'è poco da capire, compresa l'amarezza."



Mi ricorda qualche cosa ...
Fu una bella conferenza stampa, a me poi il film piacque (nella rece che feci sempre per filmup prima della dichiarazioni di Kitano, dissi poi porpiro che il film non deve essere oggetto di chissà quali analisi ).




assolutamente falso, in quanto Takeshi's è proprio il suo film più analizzabile, perchè il più personale e auto-biografico nonostante le apparenze. Quindi ricca di ispirazioni e riflessioni da tutta la sua carriera artistica ancor prima di diventare un uomo di Cinema

_________________

[ Questo messaggio è stato modificato da: NancyKid il 20-11-2005 alle 20:40 ]

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 20-11-2005 21:27  
intendevo nalisi, extrautoriali (se aveste letto qui ) avreste capito cosa intendevo.
ps: odio gli "ehhhhhh!!!!!"senza alcun commento, non ne capsico l'utilità.

_________________
"Era un paese così piccolo che non avevamo neanche lo scemo del villaggio. Dovevamo fare a turno"

Il mio blog

[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 20-11-2005 alle 21:29 ]

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 20-11-2005 22:01  
per quanto mi riguarda nessun autore è mai isolato o isolante nella storia del cinema. quindi è sempre e comunque inevitabile un'analisi extrautoriale
_________________
eh?

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 21-11-2005 10:34  
quote:
In data 2005-11-20 22:01, NancyKid scrive:
per quanto mi riguarda nessun autore è mai isolato o isolante nella storia del cinema. quindi è sempre e comunque inevitabile un'analisi extrautoriale




Non si può che essere d'accordo. Tuttavia ci sono alcuni registi che danno meno punti di riferimento e di collegamento di altri; tanto che ci si chiede da dove siano usciti. Kitano è fra questi. Forse invece di cercare riferimenti nel cinema per Kitano bisognerebbe cercare in altri campi:tv, fumetti, cartoni, teatro. ecc. ecc.
_________________
http://trifo.blogspot.com

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 21-11-2005 11:19  
quote:
In data 2005-11-21 10:34, kagemusha scrive:
Forse invece di cercare riferimenti nel cinema per Kitano


ma invece ci sono eccome, primi fra tutti Ozu Yasujiro e anche il tizio che ha girato il film da cui prendi il nick.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 21-11-2005 13:31  
quote:
In data 2005-11-21 11:19, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2005-11-21 10:34, kagemusha scrive:
Forse invece di cercare riferimenti nel cinema per Kitano


ma invece ci sono eccome, primi fra tutti Ozu Yasujiro e anche il tizio che ha girato il film da cui prendi il nick.




E non solo, scavando tra gli autori giapponesi recenti il Kitano non è assolutamente isolante.
Il problema in Kitano, probabilmente, è solamente la NOSTRA mancanza di una cultura vasta riguardo il cinema giapponese contemporaneo. Ma anche tra quei pochi che conosciamo (Yukisada o Miike, per esempio), le riflessioni sorgono spontanee
_________________
eh?

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
royearle
ex "meskal"

Reg.: 06 Mag 2005
Messaggi: 6294
Da: napoli (NA)
Inviato: 21-11-2005 13:32  
quote:
In data 2005-11-21 13:31, NancyKid scrive:
isolante.


...

  Visualizza il profilo di royearle  Invia un messaggio privato a royearle     Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 21-11-2005 21:42  
Certo che ci sono ma meno che per molti altri. Tutto qua.

p.s di riferimenti a Kurosawa non ne vedo poi tantissimi. Al massimo ad ozu o a Imamura.

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
Skualo

Reg.: 01 Mag 2005
Messaggi: 758
Da: Venezia (VE)
Inviato: 30-12-2007 01:01  
quote:
In data 2005-09-28 15:38, Kitano1982 scrive:

Per chi vuole sempre trovare significati e richiami in ogni film...

Doccia fredda sui cinefili col taccuino in mano.




Kitano sta solamente prendendo per i fondelli, e ne ha ben donde!
Specialmente se quei "cinefili col taccuino" ci sono rimasti di sasso. Se la loro reazione è stata quella, di cinema capiscono ben poco.
Immagino come stesse gongolando, anche se le sue espressioni facciali (forse per via di quella emiparesi) non lasciano trasparire sempre i suoi sentimenti interiori.
_________________
.:You may visit my CineBlog:. profilm

  Visualizza il profilo di Skualo  Invia un messaggio privato a Skualo  Vai al sito web di Skualo    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 02-01-2008 13:12  
Sta di fatto che Kitano sta salendo ai livelli di Lang, in quanto a prese per il culo globali: Un film che ha bisogno di essere commentato non è un buon film. Ricordate?
Ciò fa di loro due grandi registi, ma anche due grandi pezzi di merda. Come tutti gli artisti che si rispettino, in fondo.
Sta di fatto che un artista non dovrebbe mai spiegare. Non c'è miglior incentivo al commento....del silenzio. E sia Lang che Kitano hanno sbagliato.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Skualo

Reg.: 01 Mag 2005
Messaggi: 758
Da: Venezia (VE)
Inviato: 02-01-2008 21:58  
Non è vero.
Non si dovrebbe mai chiedere ad un autore: "che cosa ha voluto dire con la sua opera?"

E' una domanda idiota, ed a domande idiote.. risposte idiote. Se fossi stato in quel contesto... avrei detto : "assolutamente un cazzo".
Se fossi un pittore direi: nulla, mi è scivolato il pennello sulla tela... haha.

_________________
You may visit my CineBlog: profilm

[ Questo messaggio è stato modificato da: Skualo il 02-01-2008 alle 22:00 ]

  Visualizza il profilo di Skualo  Invia un messaggio privato a Skualo  Vai al sito web di Skualo    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 02-01-2008 22:21  
quote:
In data 2008-01-02 21:58, Skualo scrive:
Non è vero.
Non si dovrebbe mai chiedere ad un autore: "che cosa ha voluto dire con la sua opera?"

E' una domanda idiota, ed a domande idiote.. risposte idiote. Se fossi stato in quel contesto... avrei detto : "assolutamente un cazzo".
Se fossi un pittore direi: nulla, mi è scivolato il pennello sulla tela... haha.





Ma è esattamente quello che dico anch'io: non bisogna pensare che l'artista si ponsa sullo stesso piano di chi l'arte la fruisce. L'arte è impositiva. Punto. Nessun artista spiegherà mai i suoi segreti.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 )
  
0.141499 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: