FilmUP.com > Forum > Arte e letteratura - Dipingere non é un operazione estetica
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Arte e letteratura > Dipingere non é un operazione estetica   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore Dipingere non é un operazione estetica
lolita

Reg.: 03 Dic 2001
Messaggi: 1186
Da: roma (RM)
Inviato: 01-03-2002 11:20  
"Dipingere non è un operazione estetica.
E'una forma di magia che media il rapporto tra noi e questo mondo ostile e strano.
Una via che porta all'essere.
La conquista del potere di dare un volto alle nostre paure e una forma ai nostri desideri.
Quando arrivai a capire questo,
seppi d'aver trovato la mia strada."

La pittura,Picasso la definiva così.

Tele come atti d'accusa,inni alla vita,dichiarazioni d'amore,gesti distruttivi,
sogni scomposti.
Artisti e opere che vi hanno fatto pensare,che vi hanno emozionato,sconvolto,
turbato,cambiato il modo di "guardare".
Che vi hanno fatto rimanere lì,incantati,
o voltare,infastiditi.

A voi.
_________________
I've been revoltingly unfaithful to you

  Visualizza il profilo di lolita  Invia un messaggio privato a lolita  Email lolita    Rispondi riportando il messaggio originario
PantaRei

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 2675
Da: roma (RM)
Inviato: 01-03-2002 14:00  
..ovviamente resto sul classico....michelangelo resta per me uno dei "misteri + grandi"...come sia riuscito a fare tutto ciò che ha fatto.....ogni volta che vedo la cappella sistina rimango senza fiato..una sensazione molto forte...come se il mondo si racchiudesse in una stanza.....
adoro poi "la scuola di Atene" di Raffaello.... I dipinti che mi spiazzano sono quelli di Friedrich un pittore romantico tedesco....nei suoi quadri, usando la potenza della natura esprime la condizione dell'uomo....sono pieni di angoscia....ma sono molto "coinvolgenti" e come se tu fossi nel quadro....ha una grande forza descrittiva....!!!
_________________
"...un Guerriero della luce non perde il proprio tempo ascoltando le provocazioni: ha un destino che deve essere compiuto." (P.Coelho)

  Visualizza il profilo di PantaRei  Invia un messaggio privato a PantaRei  Email PantaRei  Vai al sito web di PantaRei    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-03-2002 14:08  
... e la pittura contemporanea quando il segno si scompone la figura si trasforma
dove non c'è più il confine tra il reale e l'irreale, dove l'immagine diviene il dagherrotipo dell psiche, confusa come un quadro di pollok, spirituale come un disegno di Kandiski, onirico come una notte di chagall.
Dove sono i volti realistici dei santi di caravaggio, dove le figure ieratiche di giotto, dove l'ilare franchezza di un angelo del tintoretto, dov'è la tempesta, preludio della quiede, di una tela di giorgione ?
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 01-03-2002 15:13  
i miei preferiti dei moderni:
Picasso;
Boccioni;
Balla;
Kandisky;
Mirò e tanti altri
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
lolita

Reg.: 03 Dic 2001
Messaggi: 1186
Da: roma (RM)
Inviato: 01-03-2002 18:47  
La conversazione,di Matisse.Non riuscivo a muovermi.Due figure,ai lati della tela,
immobili.Tra di loro,solo una finestra aperta e un fondo blu,la notte senza stelle.
Non c'erano parole,non avrebbero potuto esserci parole tra quelle due figure,e invece...parlavano,con gli occhi.Parlava la loro fissità.
E poi mi sconvolsero le deformazioni dell'espressionismo.Violente,come se lo sguardo non avesse voluto vedere.
Giuditta di Caravaggio che taglia la gola ad Oloferne,atterrita,appassionata in quella luce di morte.
L'incubo di Fussli.
Il postino di van Gogh.Assolutamente normale e assolutamente tragico.

_________________
I've been revoltingly unfaithful to you

  Visualizza il profilo di lolita  Invia un messaggio privato a lolita  Email lolita    Rispondi riportando il messaggio originario
GREEDO
ex "ellepi"

Reg.: 06 Nov 2001
Messaggi: 2768
Da: Milano (MI)
Inviato: 01-03-2002 20:18  
AMMIRAZIONE: CARAVAGGIO!!!!!!!!!..ma non solo lui.
FASTIDIO: in genere la pittura moderna.

  Visualizza il profilo di GREEDO  Invia un messaggio privato a GREEDO    Rispondi riportando il messaggio originario
placid
ex "eminem"

Reg.: 21 Apr 2001
Messaggi: 2994
Da: Vicenza (VI)
Inviato: 01-03-2002 20:36  
Non sono un grande esperto di pittura.. però mi affascina molto.. sono centinaia i dipinti che ho in mente a cui però non corrispondo alcun nome o titolo.. dovrei rivederli e controllarne il titolo o l'autore.. ma purtroppo non mi sono mai preoccupato del "chi l'ha fatto?" o del "Come si chiama questo quadro?".

Ma sicuramente ne ricordo uno dei più stranoti.. che da sempre mi ha colpito e affascinato (feci anche l'esame di terza media cominciando dalla descrizione di questo quadro ..).. mi riferisco ad Edward Munch e il suo "Il grido".

Quel rantolo muto.. dipinto.. eppure così assordante.. quel volto "rovinato" dall'urlo.. sofferto..
Ricordo le parole scritte da Munch stesso.. parlando di una propria esperienza..
"Passeggiavo con due amici quando il sole tramontò.Il cielo divenne all'improvviso di un rosso sangue.. I miei amici proseguirono il cammino, mentre io, tremando ancora per l'angoscia, sentii che un grido senza fine attraversava la natura".
E' evidentissima l'analogia con "Il grido" stesso.
Parlerei per ore di quel quadro.. con significati che forse Munch stesso non si era impegnato ad esprimere.. è probabile.

Sempre di Munch, mi viene in mente "Pubertà".. con la ragazza seduta nel letto.. visibilmente acerba.. nuda.. ma con due occhi smarriti e inquietanti.. angoscianti.. E dietro di lei.. un'ombra che non le somiglia affatto.. anche qui si potrebbe scrivere per ore riguardo al significato dell'ombra.. legato alla sessualità (dal titolo "Pubertà"), l'amore, la morte.. accade in molti quadri.. moltissimi.. ci puoi trovare tutto o niente.. cmq i due che ho nominato mi sono molto molto impressi..

ce ne sarebbero altri.. molto più curati ma talmente poco famosi dei quali non ricordo il titolo o l'autore..

  Visualizza il profilo di placid  Invia un messaggio privato a placid    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 01-03-2002 21:27  
quote:
In data 2002-03-01 18:47, lolita scrive:
La conversazione,di Matisse.Non riuscivo a muovermi.Due figure,ai lati della tela,
immobili.Tra di loro,solo una finestra aperta e un fondo blu,la notte senza stelle.
Non c'erano parole,non avrebbero potuto esserci parole tra quelle due figure,e invece...parlavano,con gli occhi.Parlava la loro fissità.
E poi mi sconvolsero le deformazioni dell'espressionismo.Violente,come se lo sguardo non avesse voluto vedere.
Giuditta di Caravaggio che taglia la gola ad Oloferne,atterrita,appassionata in quella luce di morte.
L'incubo di Fussli.
Il postino di van Gogh.Assolutamente normale e assolutamente tragico.





aggiungo matisse;
van gogh
caravaggio
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
MikesAngel
ex "MissRigth"

Reg.: 09 Gen 2002
Messaggi: 7725
Da: Firenze (FI)
Inviato: 01-03-2002 21:49  
matisse
monet
giotto
kandiski
miro
goya
picasso
Non sono esperta ma ne rimago irrimediabilmete rapita
_________________
"... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..."

  Visualizza il profilo di MikesAngel  Invia un messaggio privato a MikesAngel    Rispondi riportando il messaggio originario
missGordon

Reg.: 03 Gen 2002
Messaggi: 2327
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-03-2002 12:09  
m'incanta sopra ogni cosa la luce degli Impressionisti, sul delizioso volto di Aline Charigot, sulle vesti bianche di Camille, nello sguardo scuro e consapevole di Berthe Morisot. mi affascina l'idea stessa della loro esistenza e della loro rivoluzione.

Mi commuovo davanti alla malinconica potenza dei dipinti di Delacroix, e all'emozione che si sprigiona dagli acquerelli del suo viaggio in Marocco.

adoro le linee di Matisse e amo la grazia inusuale dei suoi quadri. soprattutto quelli del periodo post-bellico, quando si riappropria della vita e dei colori con una consapevolezza ancora maggiore.
Argan definisce la sua arte "intuizione sintetica del tutto...massima complessità esposta conm massima semplicità"

e poi ancora Utrillo con le strade di Montmartre piene dei suoi fantasmi
Modigliani con i suoi colori "terreni" così pastosi e vivi
Campigli con le sue donne che ricordano l'arte degli etruschi
e De Chirico con le sue suggestioni mitiche...Pictor Optimus...

  Visualizza il profilo di missGordon  Invia un messaggio privato a missGordon  Email missGordon    Rispondi riportando il messaggio originario
TheCrow
ex "dmrrgg"

Reg.: 18 Apr 2001
Messaggi: 3320
Da: Hollywood (es)
Inviato: 02-03-2002 12:25  

Il mio preferito in assoluto è Renè Magritte
I suoi quadri sono straordinari...uno meglio dell'altro. Sconvolgenti, geniali e originalissimi
Non se ne può più di "Madonne e Madonnine" e di tutti quei quadri noiosi e ripetitivi che hanno come unico soggetto temi religiosi (chissà di quale periodo stò parlando... )

_________________
Rem tene, verba sequentur

  Visualizza il profilo di TheCrow  Invia un messaggio privato a TheCrow  Email TheCrow    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 02-03-2002 13:40  
quote:
In data 2002-03-02 12:25, dmrrgg scrive:

Il mio preferito in assoluto è Renè Magritte
I suoi quadri sono straordinari...uno meglio dell'altro. Sconvolgenti, geniali e originalissimi
Non se ne può più di "Madonne e Madonnine" e di tutti quei quadri noiosi e ripetitivi che hanno come unico soggetto temi religiosi (chissà di quale periodo stò parlando... )



ti capisco e piace anche a me molto Magritte, per le madonne pensa che chi ha i soldi paga............
il nostro periodo se continua così sara' ricordato x i quadri a Berlusconi.altro che Madonne
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
lolita

Reg.: 03 Dic 2001
Messaggi: 1186
Da: roma (RM)
Inviato: 02-03-2002 17:13  
quote:
In data 2002-03-02 13:40, aguirre scrive:
quote:
In data 2002-03-02 12:25, dmrrgg scrive:

Il mio preferito in assoluto è Renè Magritte
I suoi quadri sono straordinari...uno meglio dell'altro. Sconvolgenti, geniali e originalissimi
Non se ne può più di "Madonne e Madonnine" e di tutti quei quadri noiosi e ripetitivi che hanno come unico soggetto temi religiosi (chissà di quale periodo stò parlando... )



ti capisco e piace anche a me molto Magritte, per le madonne pensa che chi ha i soldi paga............
il nostro periodo se continua così sara' ricordato x i quadri a Berlusconi.altro che Madonne


agui,perchè hai nominato quell'essere immondo in un topic in cui si parlava di arte e bellezza?


x dmrrg:splendido Magritte,era straordinaria l'alogicità con cui avvicinava e univa gli oggetti più diversi,come in un sogno dove tutto è possibile

_________________
I've been revoltingly unfaithful to you

  Visualizza il profilo di lolita  Invia un messaggio privato a lolita  Email lolita    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 02-03-2002 17:25  
quote:
In data 2002-03-02 17:13, lolita scrive:
quote:
In data 2002-03-02 13:40, aguirre scrive:
quote:
In data 2002-03-02 12:25, dmrrgg scrive:

Il mio preferito in assoluto è Renè Magritte
I suoi quadri sono straordinari...uno meglio dell'altro. Sconvolgenti, geniali e originalissimi
Non se ne può più di "Madonne e Madonnine" e di tutti quei quadri noiosi e ripetitivi che hanno come unico soggetto temi religiosi (chissà di quale periodo stò parlando... )



ti capisco e piace anche a me molto Magritte, per le madonne pensa che chi ha i soldi paga............
il nostro periodo se continua così sara' ricordato x i quadri a Berlusconi.altro che Madonne


agui,perchè hai nominato quell'essere immondo in un topic in cui si parlava di arte e bellezza?


x dmrrg:splendido Magritte,era straordinaria l'alogicità con cui avvicinava e univa gli oggetti più diversi,come in un sogno dove tutto è possibile





accidenti, mi scuso
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
lolita

Reg.: 03 Dic 2001
Messaggi: 1186
Da: roma (RM)
Inviato: 02-03-2002 17:29  
quote:
In data 2002-03-02 17:25, aguirre scrive:

accidenti, mi scuso


Ti ho già perdonato tesoro

_________________
I've been revoltingly unfaithful to you

  Visualizza il profilo di lolita  Invia un messaggio privato a lolita  Email lolita    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.140470 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: