FilmUP.com > Forum > Arte e letteratura - CONFRONTARE L'INCONFRONTABILE
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Arte e letteratura > CONFRONTARE L'INCONFRONTABILE   
Autore CONFRONTARE L'INCONFRONTABILE
gaionzola

Reg.: 08 Ott 2003
Messaggi: 254
Da: Rivarossa (TO)
Inviato: 12-11-2003 16:32  
quote:
In data 2003-11-12 14:31, arancino scrive:
LODE DELL'IMPARARE

Impara quel che è più semplice!
Per quelli il cui tempo è venuto
non è mai troppo tardi!
Impara l’abc; non basta, ma
imparalo! E non ti venga a noia!
Comincia! devi sapere tutto, tu!
Tu devi prendere il potere.
Impara, uomo all’ospizio!
Impara, uomo in prigione!
Impara, donna in cucina!
Impara, sessantenne!
Tu devi prendere il potere.
Frequenta la scuola, senzatetto!
Acquista il sapere, tu che hai freddo!
Affamato, afferra il libro: è un’arma.
Tu devi prendere il potere.
Non avere paura di chiedere, compagno!
Non lasciarti influenzare,
verifica tu stesso!
Quel che non sai tu stesso,
non lo saprai.
Controlla il conto,
sei tu che lo devi pagare.
Punta il dito su ogni voce,
chiedi: e questo, perché?
Tu devi prendere il potere.

Che ne pensate?





Vorrei fare una considerazione personale..
Prendendo spunto dalla "lode dell'imparare" che vedrei bene anche come "l'ode dell'imparare"
per fare un raffronto tra Brecht e Stanislavskij.
Il pensiero di Brecht come motivazioni e finalità si è sempre discostato rispetto a quello di Stanislavskij. (il primo ha uno scopo prettamente sociale e il secondo ha come obiettivo finale l'attore)
Stanislavskij (il mio mito) ha sempre esortato a conoscere se' stessi, imparare a trovare un personaggio e a vivere da personaggio. Immedesimarsi.
Brecht al contrario, ha sempre esortato il pubblico e gli attori stessi a non immedesimarsi troppo.. ma a vedere le cose dall'esterno, per poterle criticare e valutare con obiettività.

" la lode" che ha riportato ARANCINO è bellissima, come significato in se' per se' e anche perchè basta aggiungere qualche parola per cambiare completamente il senso e la logica..

Per esempio.."Stanislavskij potrebbe scrivere"

Impara, L' uomo all’ospizio!
Impara, L' uomo in prigione!
Impara, LA donna in cucina!
Impara, LA sessantenne!

oppure
Punta il dito su ogni voce,
chiedi TI : e questo, perché?

Cambiando un articolo per esempio ,vieni esortato a imparare a immedesimarti nell'uomo all'ospizio. Imparare dall'uomo all'ospizio .
Imparare a guardare le cose provandole in prima persona.
"Impara l'uomo" non è grammaticamente corretto , ma penso che renda l'idea di immedesimazione.
E chiederSI il perchè di ogni cosa ti porta a renderti conto del tuo passato, e di quello che sarà il futuro del tuo personaggio.

Da questa considerazione ispirata da un post di Arancino in off topic ,
mi sono chiesta se voi possiate farmi altri esempi di poesie, opere
di autori, scrittori, registi.. che apparentemente risultano cosi' diversi
e che cambiando qualche parola possano avvicinarsi cosi' tanto.

_________________
Banda di cornuti, la vita è una cosa immensa, lo volete capire o no?
Immensa!

  Visualizza il profilo di gaionzola  Invia un messaggio privato a gaionzola    Rispondi riportando il messaggio originario
gaionzola

Reg.: 08 Ott 2003
Messaggi: 254
Da: Rivarossa (TO)
Inviato: 13-11-2003 09:42  
un ALTRO buco nell'acqua?!
_________________
Banda di cornuti, la vita è una cosa immensa, lo volete capire o no?
Immensa!

  Visualizza il profilo di gaionzola  Invia un messaggio privato a gaionzola    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.004487 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: