> > Arte e letteratura - Speriamo si realizzi, abbiamo bisogno di educare con le immagini |
Autore |
Speriamo si realizzi, abbiamo bisogno di educare con le immagini |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 30-06-2004 19:39 |
|
CINEMA: L'ISTITUTO LUCE PROGETTA 'LA STORIA D'EUROPA'
REGIONE LAZIO: PROGETTO-MOSTRA A 90 ANNI DALLA GRANDE GUERRA
da ansa
--------------------------------------------------------------------------------
ROMA - Dopo aver realizzato dieci anni fa 'La Storia d'Italia' per immagini, l'Istituto Luce progetta ora una piu' ambiziosa 'Storia d'Europa', utilizzando l'immenso materiale cine-televisivo che conserva nei suoi archivi. L'ipotesi su cui il Luce lavora e' quella di una serie di trenta documentari, da produrre nei prossimi dodici anni.
Del progetto, non ancora definito in dettaglio, ha parlato oggi il presidente del Luce, Andrea Piersanti, nel corso del convegno ''L'Europa del '900'', organizzato proprio per discuterne le fondamenta culturali. Hanno partecipato all' incontro il cardinal Poupard, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; lo storico Valerio Castronovo, gia' consulente della 'Storia d'Italia' insieme a Renzo de Felice e Pietro Scoppola; Folco Quilici, che firmo' la prima serie d documentari; il sociologo Mario Morcellini e il sottosegretario alle Comunicazioni, Giancarlo Innocenzi.
''E' un format apprezzato dal pubblico e dagli specialisti, quello della storia raccontata con le immagini dei cinegiornali - spiega Piersanti - Adesso stiamo provando a capire come si possa esportare questa idea per realizzare una Storia d'Europa' con le immagini dei cinegiornali di tutti i paesi europei.'' Quanto ai problemi storiografici ne ha parlato da specialista Valerio Castronovo e con un taglio fortemente preoccupato il cardinal Poupard, che - riferendosi al mancato inserimento delle ''origini cristiane'' nel testo della costituzione europea - ha ribadito il ruolo del cristianesimo nella formazione dell'Europa dicendo esplicitamente: ''se non e' cristiana, non e' Europa''.
Consapevole di questo ed altri problemi, Piersanti ha facilmente previsto che ''il primo problema sara' ovviamente di carattere storiografico. Il fascino dell'operazione sara' invece tutto nelle immagini che verranno usate''.
Nei cellari dello storico Istituto Luce, ha ricordato ancora Piersanti, sono conservati milioni di metri di pellicola sulla storia della politica, dello sport, dello spettacolo, del costume: ''un film lunghissimo che racconta molto di piu' di quello che gli autori e i giornalisti avevano potuto pensare allora''.
_________________
Le domande più semplici sono le più profonde. Dove sei nato? Dov'è la tua casa? Dove stai andando? Cosa stai facendo? Pensa a queste cose ogni tanto e osserva le tue risposte cambiare
[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 30-06-2004 alle 19:39 ] |
|
|
|
 |
0.003415 seconds.
|