FilmUP.com > Forum > Attualità - EVASIONE FISCALE : questa è la vera riforma
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > EVASIONE FISCALE : questa è la vera riforma   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 )
Autore EVASIONE FISCALE : questa è la vera riforma
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 30-03-2006 15:08  
quote:
In data 2006-03-30 11:42, ipergiorg scrive:
potrei chiederti la stessa cosa.. e a maggior ragione.
1) io mi riferisco solo a Bot e CCT
2) i depositi bancari poi verrebbero detassati (dal 27 al 20%)


guarda che io non mi sto riferendo al programma del centro sinistra ma a quello che penso io.
per quanto riguarda il punto uno, ti ho già risposto.
_________________
«E' vietato fare la cacca per terra, giusto? Bene, la pubblicità è come la cacca: puzza e fa schifo…».
Piergiorgio Odifreddi

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 30-03-2006 16:35  
quote:
In data 2006-03-30 11:19, MARQUEZ scrive:
ipergiorg, futurist ma sapete leggere??
guardate che l'ho scritto il perché: tassando le rendite finanziare grandi, e quindi anche i grandi depositi bancari si può ricavare denaro per abbassare le tasse dei ceti medi e in questo modo favorire il pagamento delle tasse da parte di chi crede(adesso)di pagare troppo. è una semplice legge di mercato.




Un momento, mi sembra sensato.
In effetti buona parte dell'evasione riguarda l'imposta sul reddito personale, con commercianti che evadono dichiarando molto meno di quanto incassino. Ma le tasse sui conti correnti non possono essere evase, in quanto i soldi depositati sono quelli e punto, la tassa viene sottratta in modo automatico ed elettronico.
Fermo restando che è impossibile sostituire l'imposta sul lavoro con la tassazione dei patrimoni questo mi fa venire un idea... se la moneta contante, la banconota, fosse abolita, sostituita completamente dalle carte di credito, ogni transazione economica diverrebbe eletronica, quindi evadere diverebbe impossibile ed il controllo fiscale diventerebbe onnipresente e onnipotente.

Ecco, ora che ho trovato la risoluzione dei problemi economici del mondo voglio almeno il Nobel...

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 30-03-2006 17:39  
La Guardia di Finanza, nell'attivita' di polizia tributaria nel corso del 2005, ha effettuato 98.400 verifiche (73.700 nel 2004) scoprendo imponibili sottratti al fisco per 19,4 miliardi di euro (10,5 nel 2004) e un'Iva evasa pari a 4,7 miliardi (2,8 mld nel 2004). Nella lotta all'economia sommersa sono stati individuati 30.400 lavoratori irregolari (32.000 nel 2004), di cui 19.304 completamente in nero (20.347), e 7.613 evasori totali (7.581).



Però a Radio24 ho sentito che (al solito) si recupera un 4-5% della cifra totale contestata..

_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 30-03-2006 23:14  
quote:
In data 2006-03-29 19:59, Futurist scrive:
quote:
In data 2006-03-29 19:02, MARQUEZ scrive:
ieri sera a ballarò bertinotti parlo di un semplice cavillo che fa pagare il 12.5% di tasse sul reddito personale a chi prende 100.000 euro al mese. mentre la tassazione media è al 41.9%.




Questo la dice lunga sul livello di comprensione di questi temi. Ballorò l'ho visto anch'io ma bertinotti non si riferiva ad un cavillo ma alla tassazione vigente (12,5%) per le rendite di borsa, che non sono certo reddito personale ma casomai hanno a che fare con i piccoli risparmiatori che si comprano qualche azione.



i piccoli risparmiatori si comprano "qualche azione"?

i piccoli risparmiatori non vanno certo a investire su un mercato rischioso come quello azionario. sopratutto dopo il 2001, quando la maggior parte dei titoli ebbe un calo spaventoso.

i piccoli risparmiatori fanno certificati di deposito a sei mesi, attualmente tassati al 27%. o tengono i soldi sul libretto di risparmio, attualmente tassato al 27%.

al massimo se hanno un consulente più cazzuto faranno un fondo monetario o obbligazionario, o una polizza con rendimento garantito a scadenza.

a meno che tu con il termine piccoli risparmiatori non intendi persone con un capitale investito di oltre centomila euro, che le banche stesse definiscono investitori medio-alti.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 12-10-2006 13:00  
vediamo perchè non tornano i conti in Italia


parrucchiere
taglio, doppie punte, colpi di sole, tinta
€ 206
niente ricevuta

a parte che vorrei sapere come caz_o si fa a far pagare Lire 400.000 queste cose neanche la decenza di pagare le tasse (e poi quel ...... di londoner sparava le sue ...... sui prezzi di Londra - a breve ci saranno aggiornamenti veri su Londra)


baretti del Poetto (spiaggia principale di Cagliari)
scontrini parlanti
nel senso che te lo dicono a voce il totale

ristorante lo Scoglio (bel ristorante)
2 primi 2 secondi
€ 90
foglietto di bloc-notes

località turistica Villasimmius
noto locale
mai visto emmettere uno scontrino fiscale
il fatto che il proprietario stia su una sedia a rotelle non giustifica che debba diventare miliardario in quel modo
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-05-2007 14:44  
tanto per ribadire il concetto secondo il quale non si spiega perchè in Italia ci siano così tanti problemi per trovare i fondi necessari a far funzionare lo Stato


si tratta di una sola persona in un Comune che non può che avere possibilità limitate considerati gli abitanti

eppure i suoi bei 3 milioni se li è messi da parte

ecco perchè in tutta l'Italia si tratta di cifre mostruose che cancellerebbero nel giro di pochi anni il debito pubblico http://img213.imageshack.us/img213/5369/0smvu5.jpg
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-05-2007 14:44  
dati del rapporto annuale delle Fiamme Gialle relativo al 2006

Più controlli, meno evasione fiscale

Recuperati 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco (contro i 19,4 del 2005) e 7.288 evasori, 325 in meno. E' il secondo miglior risultato degli ultimi 7 anni

ROMA - Cala l'evasione fiscale in Italia mentre crescono le verifiche ispettive. Nel 2006 la guardia di finanza ha individuato 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco contro i 19,4 miliardi del 2005. Il tutto a fronte di un aumento dei controlli del 14%. Si tratta del secondo miglior risultato degli ultimi sette anni. E' anche diminuito il numero degli evasori totali: ne sono stati scoperti 7.288 contro i 7.613 dello scorso anno. E' quanto emerge dal rapporto annuale delle Fiamme Gialle presentato a Roma.
E' aumentato invece il valore dell'Iva dovuta ma non versata, salita a 3,9 miliardi di euro rispetto ai 3,1 del 2005. Tra i dati emersi, inoltre, spicca l'aumento dei lavoratori in nero scoperti, passati da 19.304 a 22.743, e il calo di quelli irregolari, scesi da 11.118 a 8.163.

PIU' CONTROLLI - Si sono anche infittiti i controlli della Guardia di finanza. Nel 2006 ci sono stati 743.012 controlli (+14 per cento rispetto al 2005); nel 2007 saliranno a 858 mila. C'è l'esigenza, ha spiegato il comandante delle Fiamme Gialle, generale Roberto Speciale, «di aumentare non solo la percezione, ma anche la probabilità effettiva che gli evasori siano sottoposti ad accertamenti e controlli, verificando, in particolare, quelle categorie e quelle aree geografiche che risultano a più alto rischio di evasione e dove maggiore è la base imponibile evasa». Il decreto legge Visco-Bersani «ha dato una grande accelerazione nella lotta all'evasione, ci ha dato strumenti di cui avevamo molto bisogno: senza sanzioni e certezza della pena è difficile lavorare» ha precisato Speciale.
05 aprile 2007


_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-05-2007 15:51  
quale che siano le cifre, la lotta all'evasione fiscale(dei privati cittadini e degli esercizi commerciali) è l'unico sistema per ridare ossigeno alla situazione economica dell'Italia e far redistribuire risorse, a chi se la passa male e come finanziamenti per interventi economici importanti per lo sviluppo.

io penso che chi critica questi interventi dell'attuale governo o lo fa perchè sa di rientrare nella categoria evasori o per evitare di dover almeno su questo ammettere che il governo non ha fatto solo chiacchiere durante la campagna elettorale.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 26-05-2007 16:12  
quote:
In data 2007-05-26 14:44, Tenenbaum scrive:
dati del rapporto annuale delle Fiamme Gialle relativo al 2006

Più controlli, meno evasione fiscale

Recuperati 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco (contro i 19,4 del 2005) e 7.288 evasori, 325 in meno. E' il secondo miglior risultato degli ultimi 7 anni

ROMA - Cala l'evasione fiscale in Italia mentre crescono le verifiche ispettive. Nel 2006 la guardia di finanza ha individuato 16,8 miliardi di imponibile sottratti al fisco contro i 19,4 miliardi del 2005. Il tutto a fronte di un aumento dei controlli del 14%. Si tratta del secondo miglior risultato degli ultimi sette anni. E' anche diminuito il numero degli evasori totali: ne sono stati scoperti 7.288 contro i 7.613 dello scorso anno. E' quanto emerge dal rapporto annuale delle Fiamme Gialle presentato a Roma.
E' aumentato invece il valore dell'Iva dovuta ma non versata, salita a 3,9 miliardi di euro rispetto ai 3,1 del 2005. Tra i dati emersi, inoltre, spicca l'aumento dei lavoratori in nero scoperti, passati da 19.304 a 22.743, e il calo di quelli irregolari, scesi da 11.118 a 8.163.

PIU' CONTROLLI - Si sono anche infittiti i controlli della Guardia di finanza. Nel 2006 ci sono stati 743.012 controlli (+14 per cento rispetto al 2005); nel 2007 saliranno a 858 mila. C'è l'esigenza, ha spiegato il comandante delle Fiamme Gialle, generale Roberto Speciale, «di aumentare non solo la percezione, ma anche la probabilità effettiva che gli evasori siano sottoposti ad accertamenti e controlli, verificando, in particolare, quelle categorie e quelle aree geografiche che risultano a più alto rischio di evasione e dove maggiore è la base imponibile evasa». Il decreto legge Visco-Bersani «ha dato una grande accelerazione nella lotta all'evasione, ci ha dato strumenti di cui avevamo molto bisogno: senza sanzioni e certezza della pena è difficile lavorare» ha precisato Speciale.
05 aprile 2007






non capisco perchè nel titolo si parli di "recuperati", accertare è una cosa recuperare un'altra.
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-05-2007 16:53  
quote:
In data 2007-05-26 16:12, ipergiorg scrive:
non capisco perchè nel titolo si parli di "recuperati", accertare è una cosa recuperare un'altra.




se tu individui cifre evase vuol dire che prima ancora hai individuato degli evasori e hai scoperto quanto non hanno versato al fisco, in base ai loro guadagni.

di conseguenza, accertate le responsabilità e le cifre evase, si interviene.

inoltre nel post dove è stato riportato l'articolo di giornale sono state fornite delle cifre: senza interventi di recupero quelle cifre non si conoscerebbero.

sembra quasi che agli elettori di centro-destra dispiace.

mi devono togliere una curiosità: preferiscono un Paese dove gli ammanchi dello Stato rimangono enormi a causa dell'evasione fiscale?

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 26-05-2007 17:12  
quote:
In data 2007-05-26 16:53, dan880 scrive:
quote:
In data 2007-05-26 16:12, ipergiorg scrive:
non capisco perchè nel titolo si parli di "recuperati", accertare è una cosa recuperare un'altra.




se tu individui cifre evase vuol dire che prima ancora hai individuato degli evasori e hai scoperto quanto non hanno versato al fisco, in base ai loro guadagni.

di conseguenza, accertate le responsabilità e le cifre evase, si interviene.

inoltre nel post dove è stato riportato l'articolo di giornale sono state fornite delle cifre: senza interventi di recupero quelle cifre non si conoscerebbero.

sembra quasi che agli elettori di centro-destra dispiace.

mi devono togliere una curiosità: preferiscono un Paese dove gli ammanchi dello Stato rimangono enormi a causa dell'evasione fiscale?




puoi individuare quel che ti pare. Se io evasore non pago i soldi non finiscono in tasca allo stato. E visto che il sistema giudiziario è lentissimo e non mi risulta affatto che la cosa sia ultimamente migliorata, c'è il rischio che a fronte di tante belle cifre (a proposito nel 2005 stando alle cifre si sarebbe fatto meglio col tuo ragionamento) lo stato intaschi meno di quel che spende in cartaccia, finanzieri e giudici.

_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-05-2007 18:49  
quote:
In data 2007-05-26 17:12, ipergiorg scrive:
Se io evasore non pago i soldi non finiscono in tasca allo stato.




io penso invece che gli evasori stanno pagando: non tutti gli evasori italiani pagano, e non tutte le cifre che dovrebbero essere dichiarate vengono denunciate fino all'ultimo centesimo di euro.

ma la situazione ha subito una controtendenza, rispetto all'immobilità che c'è stata fino a quasi un anno fa.

l'importante è che è una operazione che non si dovrebbe arrestare.

quando salirà di nuovo un governo di destra mi sa che tutto ritornerà come prima.

  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 26-09-2008 11:49  
Pari a dieci manovre finanziarie

Evasione fiscale, 300 miliardi all'anno


È l'ammontare dell'imponibile. Imposte dirette evase per 115 miliari di euro, 40 per la criminalità organizzata


MILANO - Dieci finanziarie ogni anno. È l'ammontare dell'evasione fiscale in Italia: ogni anno circa 300 miliardi di euro di imponibile vengono sottratte all’erario. Di queste, l'evasione di imposte dirette è 115 miliardi di euro, l'economia sommersa sottrae 105 miliardi, la criminalità organizzata 40 miliardi e 25 miliardi chi ha il secondo o terzo lavoro. La stima è stata fatta da Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, Associazione contribuenti italiani, elaborando dati ministeriali e dell’Istat.

CINQUE AREE - Le aree di evasione fiscale analizzate nello studio sono cinque: l’economia sommersa, l’economia criminale, l’evasione delle società di capitali, l’evasione delle big company e quella dei lavoratori autonomi e piccole imprese. I lavoratori in nero sono circa 2 milioni, di questi 800 mila sono dipendenti che fanno il secondo o il terzo lavoro (con un'evasione d’imposta di 25 miliardi di euro). La seconda area di evasione è quella dell’economia criminale realizzata dalle grandi organizzazioni mafiose che, in almeno tre regioni del Mezzogiorno, controllano buona parte del territorio. Il giro di affari della criminalità è di 120 miliardi di euro all’anno con un’imposta evasa di 40 miliardi di euro.

SOCIETÀ DI CAPITALI - La terza area è quella composta dalle società di capitali, escluso le grandi imprese: secondo i dati del ministero dell’Economia e delle Finanze, il 78% circa delle società di capitali italiane dichiara redditi negativi (52%) o meno di 10 mila euro (26%). In pratica su un totale di circa 800 mila società di capitali il 78% non versa quanto dovuto di imposte dirette. Si stima un’evasione fiscale attorno ai 15 miliardi di euro l’anno. La quarta area è quella composta delle big company. Una su tre chiude il bilancio in perdita e non paga le tasse. Inoltre il 92% delle big company abusano del «transfer pricing» per spostare costi e ricavi tra le società del gruppo trasferendo fittiziamente la tassazione nei Paesi dove di fatto non vi sono controlli fiscali sottraendo al fisco italiano 27 miliardi di euro. Infine c’è l’evasione dei lavoratori autonomi e delle piccole imprese dovuta alla mancata emissione di scontrini, di ricevute e di fatture fiscali che sottrae all’erario circa 8 miliardi di euro l’anno. «Di fronte a un fenomeno così diffuso», afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it, «bisogna riformare la macchina dell’amministrazione finanziaria, puntare su interventi congiunti di tax compliance, incentivare i controlli da parte della Guardia di finanza ed estendere gli studi di settore a tutte le imprese».

20 settembre 2008
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 )
  
0.134977 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: