FilmUP.com > Forum > Attualità - è utile la laurea?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > è utile la laurea?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
Autore è utile la laurea?
madpierrot

Reg.: 08 Mag 2004
Messaggi: 851
Da: Pista Uno (es)
Inviato: 01-02-2007 18:37  
Che bello sarebbe vivere in un mondo di "cinghiali laureati in matematica pura" (cit.)!

  Visualizza il profilo di madpierrot  Invia un messaggio privato a madpierrot    Rispondi riportando il messaggio originario
MARQUEZ

Reg.: 23 Feb 2006
Messaggi: 2117
Da: Firenze (FI)
Inviato: 01-02-2007 19:19  
quote:
In data 2007-02-01 17:27, dan880 scrive:
tanti scrittori, specialmente donne, si basano sul sentimentalismo cinematografico o televisivo(stile de filippi) per vendere copie, e mi sembra molto discutibile.



la letteratura degli ultimi 5-6 anni, forse. evidentemente è solo da tanto che ti interessi di letteratura, edita "mondadori".
[/quote]neanche per sogno, ci sono opere degli anni 40 del secolo scorso che rientrano nello stereotipo che citavo, oppure anche i cosiddetti romanzi sentimentali seicenteschi. e non è certo solo mondadori, che per altro condivido essere una casa editrice pessima.

in quanto alle due righe di madpierrot, credo che non saino di nessun aiuto per parlare della questione, e dimostrano solo di essere poco seri. passino le offese, ma almeno un po' di attinenza a quello che si dice.

  Visualizza il profilo di MARQUEZ  Invia un messaggio privato a MARQUEZ  Vai al sito web di MARQUEZ    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 01-02-2007 20:11  
Ma negli anni '40 del secolo scorso "il sentimentalismo televisivo stile De Filippi" non c'era ancora e tantomeno nel '600.
La letteratura popolare è figlia della propria epoca e va vista in quest'ottica.

La Mondadori non è poi così male a prescindere dal proprietario.

[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 01-02-2007 alle 20:13 ]

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 01-02-2007 20:34  
quote:
In data 2007-01-31 18:34, mescal scrive:
ma nell'antichità non c'era ancora una distinzione così netta tra le varie branche del sapere, per cui nella filosofia rientrava un po' tutto... sono stati filosofi a intuire per la prima volta concetti abbastanza prossimi a ciò che poi la scienza moderna ha confermato, riguardo a atomi, materia, ecc.




In effetti fino a Kant e Hume non esisteva alcuna distinzione tra scienza e filosofia.
La modernità e l'accademismo ha portato alla specializzazione dei saperi.
Che poi la scienza come verità apodittica non esiste, ma è null'altro che è un metodo rigoroso ed unico che vale (fino a prova contraria, come dimostrano Kuhn, Popper, Eisenberg, Weber e per altri versi anche letterati come Musil e Joyce) tanto per le (pseudo)scienze della natura che per le discipline sociali-storiche.


  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
joeblack

Reg.: 23 Set 2004
Messaggi: 12354
Da: Roma (RM)
Inviato: 02-02-2007 09:42  
quote:
In data 2007-02-01 20:34, roccomedia scrive:
quote:
In data 2007-01-31 18:34, mescal scrive:
ma nell'antichità non c'era ancora una distinzione così netta tra le varie branche del sapere, per cui nella filosofia rientrava un po' tutto... sono stati filosofi a intuire per la prima volta concetti abbastanza prossimi a ciò che poi la scienza moderna ha confermato, riguardo a atomi, materia, ecc.




In effetti fino a Kant e Hume non esisteva alcuna distinzione tra scienza e filosofia.
La modernità e l'accademismo ha portato alla specializzazione dei saperi.
Che poi la scienza come verità apodittica non esiste, ma è null'altro che è un metodo rigoroso ed unico che vale (fino a prova contraria, come dimostrano Kuhn, Popper, Eisenberg, Weber e per altri versi anche letterati come Musil e Joyce) tanto per le (pseudo)scienze della natura che per le discipline sociali-storiche.




minchia rocco, quanto sei figo!

  Visualizza il profilo di joeblack  Invia un messaggio privato a joeblack    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
  
0.011925 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: