FilmUP.com > Forum > Attualità - L'Europa pacifica?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > L'Europa pacifica?   
Autore L'Europa pacifica?
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 16-01-2004 20:33  
Recentemente ho letto una dichiarazione
di Pane Bianco,che afferma come oggi sia
improbabile un conflitto di portata mondiale
perchè nessuno può contrastare gli USa
dal punto di vista della forza militare.
Il capo-redattore della commissione che
ha steso il progetto di Costituzione europea
ha affermanto che fra 30 anni gli equilibri
fra le potenze saranno molto diversi da
quelli attuali.CI saranno due grandi poli
ed uno sarà la Cina(che da sola potrà
soddisfare il fabbisogno di quasi tutta
l'umanità)..e l'altra?...Europa o Usa?
IL processo di integrazione europea è
determinato dal fatto che i songoli paesi
non possono più competere a livello internazionale..un continente può farlo..
a tutti i livelli.A cosa pensate che serva
l'esercito europeo?a portare la pace..
ah ah ah ah
Appena le multinazionali europee e di conseguenza le forze politiche lo vorranno
(per necessità)ci ritroveremo con l'elmetto
in testa e saremo ancora una volta carne
da macello.Mi fanno schifo

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
mortimer

Reg.: 21 Dic 2003
Messaggi: 782
Da: sinalunga (SI)
Inviato: 16-01-2004 20:34  
quote:
In data 2004-01-16 20:33, Julian scrive:
Recentemente ho letto una dichiarazione
di Pane Bianco,che afferma come oggi sia
improbabile un conflitto di portata mondiale
perchè nessuno può contrastare gli USa
dal punto di vista della forza militare.
Il capo-redattore della commissione che
ha steso il progetto di Costituzione europea
ha affermanto che fra 30 anni gli equilibri
fra le potenze saranno molto diversi da
quelli attuali.CI saranno due grandi poli
ed uno sarà la Cina(che da sola potrà
soddisfare il fabbisogno di quasi tutta
l'umanità)..e l'altra?...Europa o Usa?
IL processo di integrazione europea è
determinato dal fatto che i songoli paesi
non possono più competere a livello internazionale..un continente può farlo..
a tutti i livelli.A cosa pensate che serva
l'esercito europeo?a portare la pace..
ah ah ah ah
Appena le multinazionali europee e di conseguenza le forze politiche lo vorranno
(per necessità)ci ritroveremo con l'elmetto
in testa e saremo ancora una volta carne
da macello.Mi fanno schifo



Che discorsone!
_________________
Da un grande potere...derivano grandi responsabilità

Spider-man

  Visualizza il profilo di mortimer  Invia un messaggio privato a mortimer    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 17-01-2004 15:44  
Non essere così pessimista Julian!
Il discorso non è tanto che ci piaccia o meno l'esercito,il discorso è meglio sapere che c'è un contrappeso militare a quello Usa.Sarei felice se fra ,io credo anche meno di 30 anni,questo contrappeso potesse farlo la Cina ma credo che per come si sta incamminando la Cina sarà il primo dei filo-Usa.L'Europa è forte di una storia che per sua natura la porta ,nei limiti del possibile, a ripudiare la guerra come mezzo per risolvere le controversie (come recita la nostra costituzione).Io ci credo e le guerre a cui i contingenti europei hanno partecipato fino ad oggi sembrano darmi ragione...sono intevenute quasi sempre per peace keeping.Se le forze armate dei singoli paesi non fossero esistite ma ci fosse stato solo un esercito europeo ,il cui intervendo è stabilito a maggioranza,non ci sarebbero stati europei in Iraq.

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 19-01-2004 20:50  
Devo darti torto..la prima e la seconda
guerra mondiale sono scoppiate in Europa..
e oggi?Kosovo,ex-Yugoslavia.Ora non voglio
dire che ci sarà sicuramente un conflitto
mondiale,però se sarà necessario la nostra
Costituizione sarà semplicemente un pezzo
di carta..

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 22-01-2004 01:10  
Accidenti Julian...quanti anni hai?
Senza offesa ma c'è un problema grosso coi programmi scolastici italiani: si fermano al 1945.
Dopo la seconda guerra mondiale c'è stata la guerra fredda e poi l'equilibrio unipolare che stiamo vivendo noi.
Ignorare questa fase della storia ,in cui l'UE mise le sue radici ,significa non poter capire quello che intendo quando dico 'meglio due eserciti che un solo esercito'.
Insisto ,lasciando perdere il Kosovo ,dove fra l'altro abbiamo avuto una guerra sacrosanta in difesa di una minoranza ,a pochi km dalle nostre spiagge e senza loschi interventi per chissà quale interesse collaterale ,se l'asse Francia-Germania si manterrà saldo anche nel caso di sconfitte elettorali degli attuali premier ,salvo imprevisti ,credo che l'Unione farà fede al suo dettato costituzionale.
Forse tu sei un po' pessimista perchè sei abituato a guardare i fatti italiani ,dove la costituzione ahimè è davvero cartastraccia...

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 26-01-2004 10:28  
Ho 21 anni ma purtroppo so che quella che
tu chiami pace è costata milioni di morti
anche nel dopoguerra.Mi sembri una persona
intelligente e mi dispiace che tu abbia(come
tutti,me compreso ma forse un pò meno)una
cultura "televisiva".La guerra in Kosovo
non fu fatta per difendere una minoranza
ma per eliminare un dittatore locale che
si opponeva al potere dell'euro nell'area
balcanica.La guerra dell'ex Jugoslavia
è collegata col processo di unificazione
europea..basta riguardare i fatti di allora.
In Iraq non ci sono state due guerre in
cui l'europa ha svolto un ruolo fondamentale?E in Cecenia?le guerre africane
che NOI finanziamo?Il movimento palestinese
che prende migliaglia di euro dall'Unione
europea,per non parlare delle armi vendute
cnhe ai famigerati terroristi?o le mine antiuomo che fabbricano a pochi km da casa mia?La pace è solo(almeno per ora)a casa nostra..finchè non ci crollerà il tetto in
testa è normale che ne a me nè a te fregherà nulla.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 29-01-2004 01:48  
Prima di tutto mi scuso per aver pensato che fossi ancora alla rivoluzione francese (a scuola ,intendo)...
Detto questo gli esempi che porti sono molto inquietanti non c'è che dire.Però come non ho la certezza che in Kosovo si sia intervenuti per puro spirito cristiano ,non mi fido molto di chi vede un interessa subdolo di natura economica dietro ogni evento ,ogni mossa dell'occidente....niente è bianco o nero.Per esempio ,Saddam è stato deposto perchè i pozzi iracheni 'non erano al sicuro nelle sue mani' ,mettiamola così.Ma la guerra fatta da Bush padre era sacrosanta.Nessuno può far entrare i propri carri armati in uno stato confinante senza che l'Onu intervenga (tantopiù che col petrolio non si scherza ,hai presente gli shock degli anni '70?).Sull'intervento europeo in quest'ultima guerra...beh ,non ci sono i carri della K-force come in Kosovo ,Somalia etc...Ci sono i Carabinieri italiani ,i contingenti GB e quello spagnolo.Il che non significa che l'Europa è d'accordo all'intervento.Significa solo che ,faccio x dire ,Berlusconi aveva i suoi lerci motivi x intervenire ,Blair i suoi e Aznar altri ancora.Gli stati UE x la maggiorparte NON hanno mandato uomini ,per non parlare poi dei cittadini UE ,contrari anche nei paesi che gli hanno mandati.
L'Africa è un caso a parte ,che mi sta molto a cuore.Anche quì ,dal mio punto di vista in parte hai ragione ma in parte no.Bisognerebbe partire dando un'occhiata a quella che è stata la decolonizzazione.A come in questi popoli manchi coscienza nazionale e sia spesso stata saltata quella fase fondamentali per tutti i popoli che è la lotta per l'indipendenza.E' vero che l'Africa è sfruttata ,ma mi sembra più corretto dire che'singole industrie(es.la DeBeer)' finanziano gruppi paramilitari o fazioni politiche.Le guerre civili sono guerre civili ,certo potremmo mandare medici anzichè bombe (e certi stati e ong lo fanno ,in Angola ,mi pare ,ci sono anche italiani a sminare) ma non si può pensare che 'siccome non ci sono i soldi allora non si mandano i tank a destituire i despota'....
(to be continued...)

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 01-02-2004 19:44  
Le guerre avvengono fondamentalmente per
motivi economici(ovvio che non c'è solo
quello..però,anche se può sembrare una cazzata..tu litigheresti con me se ho idee
contrarie alle tue o perchè ti rubo la macchina o il cibo?).E' ovvio che le nazioni
più forti economicamente sono le più
decisive nel determinare la nascita e le vicende di un conflitto..l'autorità degli Usa non deriva dalla loro "democrazia"
ma dal fatto che oggi nessuno ha un esercito
e un potenziale paragonabile al loro.Ma
la cina presto l'avrà..tutti i paesi europei
alleati competono quasi allo stesso livello..Non è una questione relativa
agli occidentali che sono cattivi ed arroganti..o meglio lo sono per la loro
forza economica..e questo è ancora più preoccupante..non è una questione ideologica
e del resto ce lo dicono gli stessi governi
,le multinazionali che sono determinanti per
le loro sorti.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 01-02-2004 21:27  
Esatto ,le multinazionali sono ,secondo me ,il problema più grosso e il motivo di molte scelte pessime in politica estera.Gli usa sono letteralmente in mano alle multinazionali ,tabacco ,armi ,compagnie petrolifere etc... ,l'Europa almeno per ora è in una situazione diversa (anche se sono preoccupanti le quote di mercato di aziende come la Nestle ,la kraft etc...) e spero che si continui così.La legislazione antitrust ,per dirne una ,è diventata sempre più libertina in Usa ma da noi sempre più rigida ,se Dio vuole...Insomma ,lo so che le guerre nascono da motivi economici ma i paesi forti non hanno bisogno di intervenire in tutto il globo ,per poi scagliarsi sui mercati devastati dalle guerre ,come hanno fatto gli Usa di Bush ,ostaggio delle multinazionali.Credo nell'UE e non spero proprio che le opinioni negative sull'intervento in Iraq non resteranno un caso isolato.

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.137745 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: