FilmUP.com > Forum > Attualità - Mafia...
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > Attualità > Mafia...   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Mafia...
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 13-01-2003 17:02  
Intervista integrale trasmessa da Rainwews24 al magistrato Paolo Borsellino, rilasciata quattro giorni prima della strage di Capaci.(clicca)

Era il 19 maggio del 1992 e le dichiarazioni del magistrato palermitano fanno riferimento a rapporti di Cosa Nostra con imprenditori del nord Italia, fondati sul riciclaggio di denaro sporco.







[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 01-10-2003 alle 22:21 ]

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 17-01-2003 17:30  
Scusi, onorevole, ma lei e' inquisito? _
di Attilio Giordano

ROMA. Potrebbero formare un gruppo parlamentare, che in tempi di maggioritario non e' da tutti. Con ventinove onorevoli alla Camera e quindici al Senato. Accusati, indagati, inquisiti. arrestati, in attesa di giudizio o condannati, e anche assolti o prosciolti in istruttoria. Comunque con un rapporto difficile con la giustizia e lontanissimi dall'idea che basti un dubbio a sconsigliare di presentarsi per una carica pubblica. Quello che segue e' un elenco parziale: abbiamo infatti omesso i processi per reati "minori", come la calunnia, la diffamazione e cosi' via.
La cifra della quattordicesima legislatura e' anche questa: un Parlamento in "frizione" con un altro potere dello Stato, quello giudiziario. E, come in una sorta di specchio, accanto agli inquisiti siede nel nuovo Parlamento anche un drappello di legali, spesso gli stessi dei colleghi sotto accusa.
Nella commissione Giustizia, i giudici lasciano il posto agli avvocati. Non e' un mistero che 1'elezione, a volte, e' stata ricercata proprio per rendersi "immuni" alla legge. L'onorevole Marcello Dell'Utri, per esempio, lo ha dichiarato provocatoriamente: mi candido per legittima difesa.
E l'andamento delle decisioni della commissione per le autorizzazioni a procedere conferma quest'idea del Parlamento come maniero assediato: che la maggioranza fosse di centro-sinistra o di centrodestra, spesso non e' stato possibile arrestare e processare uomini accusati di reati infamanti e con buone prove a carico.
In Parlamento il voto e' segreto e molti onorevoli, di sponde diverse, non hanno esitato a tradire le loro dichiarazioni - o quelle dei loro partiti - e salvare i colleghi. Si dira': appena un decennio fa, nel'92, gli inquisiti in Parlamento erano molti di piu', travolti dal ciclone giudiziario di "Mani pulite". E' vero. Ma divennero inquisiti dopo essere stati eletti. Questi lo erano gia' prima.

TUTTI I NOMI DALLA A ALLA Z

ARNOLDI GIANANTONIO Deputato. Forza Italia. Ex assistente del ministro Giovanni Prandini (Dc), e' da quattro anni segretario di FI a Bergamo. E' accusato dalla Procura di Bergamo di aver falsificato le tessere del suo partito, per aumentarne il numero. E' accusato anche di aver falsificato firme di presentazione per le liste del Ps di Gianni De Michelis, travasandole da FI. Infine, l'accusa piu' grave, che viene dalla Procura di Milano: di nuovo falso, stavolta in bilancio, e bancarotta. L'indagine ha identificato una serie di societa' cessate, liquidate, svanite nel nulla, o trasferite nella titolarita' a prestanome extracomunitari. Il procedimento e' in corso. Una curiosita': Arnoldi e' stato arrestato anche in Ghana, durante un viaggio d'affari. Ma risulta che, quella volta, le accuse (spionaggio) fossero infondate.


BERLUSCONI SILVIO Presidente del consiglio. Forza Italia.
Falsa testimonianza sulla P2 La Corte d'appello di Venezia, nel 1990, dichiara Berlusconi colpevole di aver giurato il falso davanti ai giudici a proposito della sua iscrizione alla P2 ma dichiara il reato coperto dall'amnistia del 1989.

Tangenti alla Guardia di finanza (corruzione) I GRADO: condannato a 2 anni e 9 mesi per tutte e quattro le tangenti contestate (niente attenuanti generiche). APPELLO: prescrizione per 3 tangenti (grazie alle attenuanti generiche), assoluzione con formula dubitativa (comma 2 art. 530 Codice di procedura penale) per la quarta.

All lberian-1 (finanziamento illecito ai partiti). I GRADO: condannato a 2 anni e 4 mesi per 21 miliardi a Craxi. APPELLO, prescrizione del reato. CASSAZIONE: prescrizione del reato (idem come in 'Appello).

All Iberian-2 (falso in bilancio) Berlusconi rinviato a giudizio: dibattimento in corso al Tribunale di Milano.

Medusa cinematografica I GRADO: condannato a 1 anno e 4 mesi (falso in bilancio per 10 miliardi non dichiarati nell'acquisto della casa produttrice)., APPELLO: prescrizione del reato (attenuanti generiche).

Terreni di Macherio (frode fiscale) 1 GRADO: in parte assolto e in parte dichiarato prescritto, per varie irregolarità fiscali nell'acquisto dei terreni intorno alla sua villa. APPELLO: confermata l'assoluzione-prescrizione,

Lodo Mondadori (corruzione in atti giudiziari) Archiviato con formula dubitativa (comma 2 art. 530) dal Gup. La Procura ha fatto ricorso alla Corte d'appello, che ora dovrà decidere se confermare l'archiviazione o disporre il rinvio a giudizio di Berlusconi, Previti, Squillante & C.

Sme -Ariosto (corruzione in atti giudiziari) Berlusconi rinviato a giudizio con Previti, Squillante & C.: processo in corso al Tribunale di Milano.

Caso Lentiní (falso in bilancio) Berlusconi rinviato a giudizio: dibattimento, in corso al Tribunale di Milano, per 6 miliardi versati in nero dal, Milan al Torino calcio per l'acquisto di Lentini.

Consolidato gruppo Fininvest (falso in bilancio) Richiesta di rinvio a giudizio della Procura, che contesta quasi 1000 miliardi di fondi neri, per lo piú su società estere del gruppo.

Spartizione pubblicitaria (concussione) Richiesta di archiviazione della Procura di Roma, accolta dal Gup, per l'accusa di aver tentato, quando Berlusconi era presidente del Consiglio, di indurre la Rai a concordare con Fininvest i tetti pubblicitari, per ammorbidire la concorrenza.

Tangenti fiscali (corruzione) Richiesta di archiviazione della Procura di Roma, accolta dal Gup, per l'accusa di aver pagato delle tangenti a dirigenti e funzionari del ministero delle Finanze per ridurre l'Iva dal 19 al 4% sulle pay tv e per ottenere rimborsi di favore.

Mafia e bombe (concorso in strage) Indagini preliminari a Caltanissetta (ma anche a Palermo e Firenze) su Berlusconi e Dell'Utri, indicati da alcuni pentiti come collegati ai mandanti "a volto coperto" delle stragi del '92 e del '93. A Caltanissetta, nel dicembre 2000, la Procura ha chiesto l'archiviazione. Si attende il verdetto del Gup.

Telecinco, (frode fiscale) Berlusconi, Dell'Utri e altri manager, accusati di frode fiscale per 100 miliardi e violazione della legge antitrust spagnola per l'eminente Telecinco, sono in attesa di giudizio dopo l'inchiesta del giudice istruttore anticorruzione di Madrid, Baltasar Garzón Reál.


BERRUTI MASSIMO Deputato. Forza Italia Ex finanziere, indago' su Berlusconi nel'79 senza nulla eccepire. Successivamente si e' dimesso dalle Fiamme Gialle ed e' andato a lavorare per il Presidente. Prima delle dimissioni era stato arrestato per corruzione e poi assolto. In seguito e' stato condannato in un processo per tangenti alla Guardia di Finanza (per favoreggiamento). Ha curato la campagna elettorale di Forza Italia in Sicilia nel'96 ed e' stato oggetto di nuove indagini (dei Carabinieri) per una sua societa' siciliana alla quale avrebbero partecipato uomini in odore di mafia.

BOSSI UMBERTO Deputato, ministro. Lega Nord. II leader della Lega, oltre ai procedimenti "politici", per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e vilipendio, e' stato condannato a otto mesi nel processo per la maxi-tangente Enimont. E' ministro per le Riforme.

BRANCHER ALDO Deputato, sottosegretario. Forza Italia Ex paolino, ex manager di Famiglia Cristiana. Abbandona 1'abito in contrasto con i suoi superiori (in particolare con il direttore, don Zega) e diviene manager di Publitalia. Nel'93 e', arrestato per tangenti, non ammette nulla. Nel'99 e' condannato a due anni e otto mesi (primo grado). In seguito diventa responsabile di FI nel Nord e candidato nel Veneto. E' sottosegretario di Bossi, al ministero delle Riforme.

BRIGUGLIO CARMELO Deputato AN Eletto in Sicilia, e' indagato per uno degli scandali relativi alla formazione professionale, che in Sicilia fornisce lavoro a centinaia di docenti oltre che prebende agli studenti. Avrebbe favorito, da assessore al lavoro della Regione, i corsi della sua provincia.

CANTONI GIAMPIERO Senatore. Casa delle Liberta' Eletto in Lombardia, e' stato presidente della Banca Nazionale del Lavoro. Accusato di corruzione (e altri reati minori), ha patteggiato.

CARRA ENZO Deputato. Margherita Eletto in Campania, e' stato arrestato e condannato a un anno e quattro mesi per falsa testimonianza. Fu uomo di Forlani e il suo arresto desto' scalpore per le foto in manette. Oggi e' dirigente politico dell'Udeur.

COLUCCI FRANCESCO Sottosegretario. Forza Italia Deputato. Ex socialista, condannato nel'94 per voto di scambio, il deputato milanese e' stato poi assolto dopo un lungo iter giudiziario. Nel '92 gli trovarono un archivio informatico con migliaia di nomi e "interventi": dalle assunzioni a favori vari. Difeso dall'avvocato Domenico Contestabile, il parlamentare che ha chiesto, giorni fa, 1'amnistia per i reati di Tangentopoli.

COMINCIOLI ROMANO Senatore. Casa delle Liberta' Compagno di scuola di Berlusconi, poi manager del Cavaliere. E' stato imputato, e poi assolto, per 1'accusa di rapporti con Cosa Nostra e con la Banda della Magliana. Accusato anche di bancarotta, e' stato brevemente latitante e imputato in un processo per false fatture di Publitalia. Eletto in Lombardia.

D'ALI' ANTONIO Senatore, sottosegretario. Forza Italia II neo-sottosegretario agli Interni e' membro di una nota famiglia del trapanese che e' stata oggetto di indagini per i suoi rapporti con i Messina Denaro (Matteo Messina Denaro, latitante, e' indicato come uno dei nuovi capi di Cosa Nostra). Il vecchio Francesco Messina Denaro, capomafia di Trapani, fu storico "campiere" dei D'Ali', grandi proprietari agricoli (campieri o stallieri., sembra un vezzo in Forza Italia); Matteo fu dipendente fino al '94. Membri della famiglia D'Ali', inoltre, erano stati oggetto di inchiesta della polizia anche come soci delta ex Banca Sicula che fu sospettata di essere strumento di riciclaggio della mafia.

DEGENNARO GIUSEPPE Senatore. Casa delle Liberta' Condannato a 16 mesi per voto di scambio - lo scambio era con un clan non raccomandabile, i Capriati - e' il patron di imprese (Baricentro e Barialto) e capofila della societa' per la gestione dell'interporto di Bari. La condanna era relativa a uno scambio di denaro che avrebbe avuto per contropartita duemila voti di preferenza.

DELL'UTRI MARCELLO Senatore. Forza Italia Condannato a Torino (2 anni e 3 mesi, definitiva) per false fatture e frode fiscale, il manager palermitano di Publitalia e' stato eletto a Milano centro. E' accusato anche di corruzione (a Milano) e irregolarita' fiscali (in Spagna). A Palermo, infine, e' ancora sotto inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa.

DEL PENNINO ANTONIO Senatore Casa delle Liberta' Ex della Prima Repubblica, e' tra i repubblicani alleati di Berlusconi. Accusato di ricettazione a Milano (Mani Pulite), nel '93, e di illecito finanziamento al partito (ma la Camera non diede autorizzazione a procedere). Nel'94 patteggia una pena di due mesi per la maxitangente Enimont. Altro patteggiamento: 1 anno e 4 mesi per tangenti sulla metropolitana milanese. Accusato (e prosciolto) per le tangenti per i bus milanesi (caso Atm).

DE RIGO WALTER Senatore. Casa delle Liberta' Grande imprenditore nel settore occhiali, a Belluno, e' scivolato su un finanziamento dell'Unione Europea nei primi anni Novanta. Ha patteggiato. DRAGO GIUSEPPE Deputato. Ccd Ex presidente della Regione siciliana, e' indagato per aver omesso di presentare U conto di soldi da lui spesi (200 milioni) nell'ambito delle sue funzioni. E' figlio del leader andreottiano Nino Drago.

FALLICA GIUSEPPE Deputato. Forza Italia. E' cognato di Gaspare Giudice, deputato inquisito di FI.

FIRRARELLO GIUSEPPE Senatore Forza ltalia Ex dc andreottiano del catanese, accusato di tangenti per l'appalto dell'ospedale della citta'. Nel '99 la Procura chiese l'arresto, ma il Senato nego' l'autorizzazione. Ci sarebbero state intercettazioni telefoniche che lo accusavano, ma non ve ne e' piu' traccia. In una videocassetta, invece, si puo' ancora sentire il mafioso Enrico Incognito gridare: "Firrarello, anche tu mi hai abbandonato!" Millantatore?

FLORESTA ILARIO Deputato. Forza ltalia Eletto in Sicilia, ma e' milanese. Imprenditore nel settore telefonico. Indagato due volte, e due volte prosciolto, per presunte relazioni telefoniche con mafiosi.

FORTE MICHELE Senatore. Ccd Ex sindaco di Formia, ex democristiano. Fu accusato nel '92 di aver creato una societa' sportiva per ottenere contributi che, secondo i giudici, sarebbero stati contropartite di licenze edilizie. Fu arrestato. Un imprenditore lo accusava di aver chiesto 300 milioni, riparazioni gratuite in casa sua e l'assunzione di dipendenti. Mai processato, e' ancora in attesa di giudizio.

FRIGERIO GIANSTEFANO Deputato. Forza Italia Candidato ed eletto in Puglia, e' stato arrestato immediatamente dopo 1'elezione. Conosciutissimo a Milano per trascorsi giudiziari, in Puglia si e' presentato come Carlo Frigerio (secondo nome?). Segretario lombardo della Dc, e' arrestato tre volte tra il '92 e il '93. L'accusa e' sempre tangenti. Condanne definitive: tre, per un totale di sette anni. E' stato anche latitante durante la campagna elettorale.

GIANNI GIUSEPPE Deputato. Cdu Eletto a Siracusa, ex deputato regionale e sindaco di Priolo. Nel'98 arrestato e poi condannato in primo grado a tre anni per tangenti su lavori stradali. E' coordinatore regionale del Cdu.

GIUDICE GASPARE Deputato. Forza Italia Altro eletto in Sicilia, a Palermo. Nel '98 e' coordinatore di FI nell'isola quando la Camera riceve una richiesta d'arresto dalla Procura di Palermo. L'accusa e' associazione mafiosa, ma la Procura lo accuserà anche di riciclaggio e di rapporti diretti con boss di rilievo. C'erano delle intercettazioni che li avrebbero indicati. Una da un telefono dell'aula: un mafioso gli ricordava che doveva a lui 1'elezione. La Camera boccio' la richiesta, negando 1'uso delle intercettazioni.

GRILLO LUIGI Senatore. Forza Italia Ligure, noto per aver consentito a FI, nel '94, di avere la maggioranza: fu uno di quelli che passarono con il Cavaliere benche' eletti nel centro-sinistra. Da poco ha ricevuto un invito a comparire dalla Procura di Milano. E' accusato di truffa aggravata per una consulenza miliardaria sull'Alta velocita' nella sua regione.

LA MALFA GIORGIO Deputato. Casa delle Liberta' Condannato a 6 mesi per la maxitangente Enimont. Ha spaccato il vecchio Pri ed e' stato eletto.

LO PORTO GUIDO Deputato. An Condannato a 16 mesi nel 1969: sulla sua auto trovarono armi da guerra. Con lui c'era Pierluigi Concutelli, leader di Ordine Nuovo e plurinquisito.

LUPI MAURIZIO Deputato. Forza Italia Indagato a Milano per abuso d'ufficio e truffa consumata in qualita' di assessore comunale. La vicenda e' quella di una concessione (di una cascina) alla Compagnia delle Opere (vicini a Comunione e Liberazione). La quale ebbe anche rilevanti contributi.

MARONI ROBERTO Deputato, ministro. Lega Nord Il vice di Bossi e' accusato in tre inchieste: per resistenza e oltraggio (durante la perquisizione della sede delta Lega, a Milano) e' stato condannato a 8 mesi in primo grado; per reati contro lo Stato, a Verona, come "capo delta Camice Verdi". Non ha potuto essere ministro della Giustizia. Gli hanno dato il Welfare.

MAURO GIOVANNI Deputato. Forza Italia Eletto a Ragusa, ex presidente della Provincia, e' stato arrestato nel '98 per tangenti: alcuni professionisti le avrebbero versate per essere coinvolti in un progetto europeo. L'accusa e' "associazione a delinquere finalizzata alla corruzione".

MORMINO NINO Deputato. Forza Italia Eletto a Cefalu', penalista. Indagato per contatti con la mafia su accusa di numerosi pentiti. Nel'96 le accuse sono state dichiarate non fondate.

NESPOLI VINCENZO Deputato. An Eletto in Campania, ex presidente del consiglio comunale di Afragola. Rinviato a giudizio per presunte pressioni che (con altri) avrebbe esercitato nei confronti di una societa' che gestisce una lpercoop: avrebbero chiesto assunzioni (250) in cambio di permessi. Si e' difeso: "normale attivita' politica, tesa a creare posti di lavoro".

NICOLOSI NICOLO' Deputato. Casa delle Liberta' Ex assessore al Bilancio della Regione Sicilia, eletto a Termini Imerese. Coinvolto nel processo per assunzioni pilotate alla Forestale siciliana. Accusato di voto di scambio e' stato arrestato, ma poi assolto. Ha ottenuto un risarcimento per "ingiusta detenzione".

PISANU GIUSEPPE Deputato, ministro. Forza Italia Come per altri parlamentari, il suo nome fu trovato negli elenchi della P2. Dc, amico di Flavio Carboni, fu più volte interrogato sul caso Calvi-Ambrosiano e, nella sua testimonianza, Angelo Rizzoli lo indica come referente di Tassan Din e dello stesso Carboni. Nell'83 si dimette dal Governo (e' sottosegretario) proprio in seguito al caso P2. Dopo 10 anni rinasce come forzista. Oggi e' ministro "per 1'attuazione del Programma".

PREVITI CESARE Deputato. Forza Italia Uno dei molti, forse il più noto, degli avvocati di Berlusconi seduti in Parlamento. E' imputato per corruzione di giudici a Roma. E' stato eletto in Calabria, non senza polemiche nel Polo.

SALINI ROCCO Senatore. Casa delle Liberta' Eletto in Abruzzo. Da presidente della Regione fu arrestato (con tutta la Giunta) durante un'indagine sui finanziamenti dell'Ue. Accusato di falso nella graduatoria delle assegnazioni. Condannato a 1 anno e 4 mesi, ha patteggiato. Ha una questione aperta con il Tar per essere stato rieletto in regione, nonostante la condanna. Ora, comunque, e' senatore.

SCAIOLA CLAUDIO Deputato, ministro. Forza Italia Eletto ad Imperia e' il primo ministro degli Interni ad aver conosciuto il carcere (71 giorni, tra il 1983 e 1'84). Fu poi prosciolto e rieletto sindaco della sua citta'. La vicenda che lo coinvolse era quella relativa a un appalto per la gestione del Casino' di Sanremo, che vide la mafia tentare di appropriarsi di quel luogo ideale per il riciclaggio. Scajola era accusato di aver incontrato, in Svizzera, il conte Borletti (altro concorrente) ed aver ottenuto 50 milioni per il partito. Il giudice istruttore lo prosciolse: aveva ammesso 1'incontro, ma non di aver ricevuto il denaro.

SODANO CALOGERO Senatore. Ccd E' il famoso sindaco di Agrigento condannato a un anno e mezzo per aver consentito 1'abusivismo intorno all'area archeologica e in citta'. In cambio ne avrebbe avuto vantaggi elettorali.

SQUEGLIA PIETRO Deputato. Ppi Ex sindaco dc di Marcianise, in Campania, vicinissimo a De Mita. E' stato arrestato per irregolarità edilizie dell'86 e processato per altri abusi, sempre nel settore. Ne e' uscito pulito. L'Ulivo ha deciso di candidarlo.

SUDANO DOMENICO Senatore Ccd Catanese, ex andreottiano. Nel '95 condannato per un concorso truccato come presidente di una Usl. Patteggia un anno e mezzo ed evita il carcere.

TOMASSINI ANTONIO Senatore. Forza Italia Condannato (sentenza definitive del 2000) per falso, a tre anni: medico a Busto Arsizio, 1'attuale responsabile della Sanita' per FI, avrebbe contraffatto e poi distrutto un esame di una bambina nata con problemi cerebrali. Una recente sentenza della Corte dei Conti ha tuttavia negato la responsabilità del medico. E il senatore vuole chiedere una revisione del processo.

VERDINI DENIS Deputato. Forza Italia Eletto a Firenze. E' stato indagato per falso in bilancio come presidente del Credito Fiorentino.

VERRO ANTONIO Deputato. Forza Italia Assessore al Demanio a Milano e' indagato per abuso d'ufficio nella vicenda delta Cascina delta Compagnia delle Opere (vedi Lupi). E' siciliano, amministratore della Edilnord, manager berlusconiano. Eletto a Cremona.

VITO ALFREDO Deputato. Forza Italia Un uomo della Prima Repubblica. Dc, straordinario raccoglitore di voti (Mister centomila preferenze), fu indagato e arrestato dal pool "Mani Pulite" per tangenti e concorso esterno in associazione mafiosa (camorra). Si penti' e diede addio alla politica. Patteggio' e restitui' 4 miliardi. Era solo un arrivederci: e' stato rieletto, quasi dieci anni dopo, con Forza Italia.

VIZZINI CARLO Senatore. Casa delle Liberta' Palermitano, eletto in Sicilia. Uomo della Prima Repubblica: e' stato tre volte ministro (anche delle Poste) e più volte deputato. Accusato di aver preso 300 milioni nello scandalo Enimont. Condannato (dieci mesi), prescrizione in appello. Assolto da un'accusa di tangenti dal Tribunale dei Ministri. Ricandidato da Berlusconi.

(da IL VENERDI' de La Repubblica)



  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 17-01-2003 17:58  
quilty ti seguo più per affetto che per amor di brevità...d'altronde gòli esponenti di Cosa Nostra sono talmente tanti che non basterebbe tuto il forum per elencarli.Viviamo in un paese dove dell'Utri è inquisito per mafia,Andreotti è inquisito per associazione mafiosa,e all'epoca dell'attentato agli Uffizi si prlò di correlazione tra personaggi come il signor B e certi loschi signori e il nostro va a dire all'allora premier Ciampi, abbiamo temuto un colpo di stato Non so te ma secondo me la mafia non esiste perciò giovanotto la smetta di spararmi addosso
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 01-02-2003 12:06  
Fedelissima......
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 05-02-2003 12:42  
ho riletto con attenzione tutta la sfilza dei nomi e delle imputazioni...sono senza vergogna. VERGOGNIAMOCI PER LORO!! Io se mi frego un acino d'uva al mercato divento tutta rossa... Che stronza eh? Ma si può che esistano persona come me ormai? Sono Stufa aricstufa e superstufa di questo governo, spero arrivi presto Prodi o chicazzo vuoi basta che me li tolga di torno Fedele fino alla morte credimi....
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
TINTOBRASS

Reg.: 25 Giu 2002
Messaggi: 5081
Da: Roma (RM)
Inviato: 05-02-2003 19:34  
quote:
In data 2003-02-05 12:42, MRSSTEELE scrive:
Che stronza eh?



Un po' si, dài...
_________________
"La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)


Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com

  Visualizza il profilo di TINTOBRASS  Invia un messaggio privato a TINTOBRASS    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 06-02-2003 09:04  
me la sono voluta
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
TINTOBRASS

Reg.: 25 Giu 2002
Messaggi: 5081
Da: Roma (RM)
Inviato: 06-02-2003 22:26  
quote:
In data 2003-02-06 09:04, MRSSTEELE scrive:
me la sono voluta





_________________
"La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)


Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com

  Visualizza il profilo di TINTOBRASS  Invia un messaggio privato a TINTOBRASS    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 07-02-2003 19:09  
Tinto ma hai solo 20 anni?? Pensavo molti di più...dimostravi esperienza, molta di più di certi ometti qui nel forum
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 09-02-2003 21:09  
Leggo su La Sicilia:

Secondo il collaboratore di giustizia Antonino Giuffrè la candidatura nel 2001 dell'avvocato penalista Nino Mormino nello schieramento di Forza Italia sarebbe stata proposta direttamente a Bernardo Provenzano dal suo consigliori Pino Lipari, il boss che nei mesi scorsi aveva avviato un falso pentimento, scoperto dalla procura di Pietro Grasso. E' quanto emerge dalle dichiarazioni del neo pentito, che hanno portato all'iscrizione nel registro degli indagati per concorso in associazione mafiosa del nome di Mormino, interrogato per 4 ore dal Procuratore Pietro Grasso.
A questo proposito gli inquirenti hanno intercettato nei mesi scorsi una lettera scritta da Provenzano e indirizzata a Pino Lipari, dopo le elezioni del 2001. Nel biglietto il padrino chiede al suo uomo di fiducia di intervenire, attraverso Mormino, perchè il Parlamento vari provvedimenti utili a Cosa nostra. Provenzano avrebbe raccomandato a Lipari di fare in modo che Mormino si adoperasse istituzionalmente. Nino Mormino, 65 anni, avvocato penalista con numerosi boss mafiosi tra i suoi assistiti compreso Giuffrè, due anni fa decise di entrare in politica candidandosi alla Camera nelle liste di Forza Italia. Il partito, coordinato in Sicilia dal vice ministro dell'Economia Gianfranco Miccichè.
A Montecitorio la collocazione naturale di Mormino è la Commissione Giustizia, della quale, per la sua esperienza ed autorevolezza, diventa subito vice-presidente. Le materie che tratta sono il 41 bis, la legge Cirami, il giusto processo, fino all'indulto, che un suo emendamento ha esteso ai membri, non promotori, delle organizzazioni mafiose.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 01-10-2003 22:10  
Un ponte per il futuro...
...o quel famoso male minore...

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Matthew

Reg.: 07 Set 2003
Messaggi: 1164
Da: Reggio Emilia (RE)
Inviato: 01-10-2003 23:14  
Quilty questa volta concordo con te..hai ragione.....CERTO CHE NON HAI PROPRIO ALTRO DA FARE PERO' EH?
_________________

  Visualizza il profilo di Matthew  Invia un messaggio privato a Matthew    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 01-10-2003 23:31  
Non e' un mistero che 1'elezione, a volte, e' stata ricercata proprio per rendersi "immuni" alla legge. L'onorevole Marcello Dell'Utri, per esempio, lo ha dichiarato provocatoriamente: mi candido per legittima difesa.


...e ancor più criminale è chi ha votato questi individui, ben sapendo!!!!!!
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
ginestra


Reg.: 02 Mag 2003
Messaggi: 8862
Da: San Nicola la Strada (CE)
Inviato: 01-10-2003 23:46  
SQUEGLIA PIETRO Deputato. Ppi Ex sindaco dc di Marcianise, in Campania, vicinissimo a De Mita. E' stato arrestato per irregolarità edilizie dell'86 e processato per altri abusi, sempre nel settore. Ne e' uscito pulito. L'Ulivo ha deciso di candidarlo.



anche noi del casertano siamo famosi, conosco alla lontana questo individuo,professore di lettere,insegna o almeno insegnava (si fa per dire,poiché era sempre occupato a trafficare!!!)al liceo scientifico di Marcianise(la patria dei camorristi). Inoltre era amico di quel Trombetta,altro faccendiere, che fu ucciso anni fa, proprio davanti allo stesso liceo, evidentemente per aver pestato i piedi a "qualcuno".Conosco bene i fatti perché insegno anch'io in questo paese infelice e ho alcuni amici marcianisani. E' uno schifo totale, dico solo questo!!!
_________________
E tu, lenta ginestra,che di selve odorate queste campagne dispogliate adorni, anche tu presto alla crudel possanza soccomberai del sotterraneo foco, che ritornando al loco già noto, stenderà l'avaro lembo su tue molli foreste.......

  Visualizza il profilo di ginestra  Invia un messaggio privato a ginestra  Email ginestra    Rispondi riportando il messaggio originario
pibedeoro

Reg.: 26 Giu 2003
Messaggi: 1866
Da: Carrara (MS)
Inviato: 02-10-2003 09:14  
quote:
In data 2003-10-01 23:31, ginestra scrive:
Non e' un mistero che 1'elezione, a volte, e' stata ricercata proprio per rendersi "immuni" alla legge. L'onorevole Marcello Dell'Utri, per esempio, lo ha dichiarato provocatoriamente: mi candido per legittima difesa.


...e ancor più criminale è chi ha votato questi individui, ben sapendo!!!!!!




Il problema è questo è che qualcuno (Molti) gli hanno eletti questa gente, rendetevi conto dell'italiano medio quale sia la sua intelligenza, e analizzando a fondo incomincio ad essere d'accordo su xander (non centra niente ora è solo una constatzione) che molti si fanno influenzare da tutto...
E' questo il vero problema l'intelligenza dell'italiano medio...
_________________
Non può piovere per sempre

  Visualizza il profilo di pibedeoro  Invia un messaggio privato a pibedeoro  Email pibedeoro    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.143083 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: