FilmUP.com > Forum > Spoiler - Spider
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Spoiler > Spider   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Spider
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-12-2002 14:06  
E' la storia di uno schizofrenico (Ralph Fiennes).
Uno schizofrenico è una persona che vive in un mondo a parte e non riesce a distinguere la realtà che lo circonda. In pratica vive in un mondo dissociato, può scambiare cose e persone e fatti per altri, fare associazioni del tutto arbitrarie senza connessioni logiche.

Spider vive da dissociato, e uscito dal manicomio dove è stato rinchiuso per anni, va a vivere in una casa che accoglie persone con problemi, e qui riaffiora il suo passato.

Da bambino , piano piano ne prende quasi coscienza, ha ucciso la propria madre scambiandola per una prostituta che - egli presumeva- il padre si stesse facendo tradendo la moglie.
La dissociazione è evidenziata molto intelligentemente dal fatto che i flash back che Spider rinviene nella sua memoria non sono la realtà oggettiva, quello che è avvenuto nel suo passato.
Egli può ricordare quello che succedeva quando lui era presente, i dialoghi con la madre, il padre. Cronenberg , in un espediente che mi ha ricordato "Il posto delle Fragole", fa assistere FISICAMENTE il suo protagonista al suo passato , mentre da un angolo osserva i suoi ricordi. Se però possono essere presi per buoni- cioè reali e oggettivi- gli episodi in cui il bambino ha rapporti diretti coi genitori...
...tutte le altre immagini dove lui, il bambino, non è presente fisicamente sono solo invenzioni, creazioni fantastiche della mentre del protagonista adulto, che scrive, o meglio riscrive il suo passato a seconda del mondo fantastico che vuole immaginarsi.
Non si potrebbe spiegare altrimenti la presenza sul set della sua vita passata mentre scorrono delle immagini in cui lui da piccolo non era presente e quindi NON poteva assolutamente ricordare!
Anche perchè in più di un'occasione Spider anticipa i dialoghi, addirittura, dialoghi che non avrebbe mai potuto sentire.
spider è uno schizofrenico, non dimentichiamolo, un dissociato che scambia persone, situazioni e cose.
Infatti ucciderà la propria madre scambiandola per una prostituta.
Pian piano il rimosso viene a galla e Spider ricorda.


continua...
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-12-2002 14:23  
Questo inventarsi un'altra realtà-per Spider è sempre stato il padre il colpevole, è lui che ha ucciso sua madre - è un meccanismo di autodifesa da parte della mente umana.
Una situazione inaccettabile per una persona al punto che non è possibile prenderne atto.
Spider non ha preso mai atto del suo vero dramma(lo ha rimosso), del fatto che LUI ha ucciso sua madre, e per questo crea un mondo fantastico per giustificare la perdita della sua figura materna.
Trasferisce le sue colpe , i suoi sensi di colpa, nella figura paterna.
Prende la figura di sua padre e gli crea un doppio, un'altra donna con cui se la spassa .
Gli fa commettewre un uxoriciodio. Questa versione delle cose rende accettabile il dramma reale di Spider, se non che pian piano , invece, affiora la vera storia in lui- o magari lui non ne prende atto del tutto ma noi spettatori sì, riusciamo a capire che è stato Spider a uccidere usa madre.
Spider crea, laddove non avrebbe mai potuto esserci, si costruisce un set, un passato, è presente laddove non è mai stato, nel pub del padre, in tutti i dialoghi tra il padre e la prostituta.
E scambia continuamente i posti del passato vivendoli fisicamnte nel presente.
Fino al punto che la governante della casa diventa la donna da uccidere, la vecchia diventa la madre e la prostituta.
La dissociazione non è solo a livello fisico ma pure temporale: Spider rivive il suo dramma ripercorrendo i posti del passato e rivivendo le situazioni non solo mentalmente ma anche fisicamente- in una delle prime scene Spider piange la perdita della madre nell'orto , scopriremo poi che quello era in luogo in cui era morta(presumibilmente poi, perchè anche quella scena è frutto di un'allucinazione della sua mente, il padre non ha mai ucciso la moglie)
Spider è un gioco ad incastro, un puzzle come quello con cui gioca Dennis, dove il tempo, lo spazio, le cose , le persone sono filtrate attraverso la mente di un paranoico malato.
Un film straordinario.

continua...

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-12-2002 14:43  
Se quindi Spider adulto partecipa fisicamente assistendo e guardando il suo passato(sia quello vero sia quello creato dalla sua mente, quello dove lui da bambino non è presente)
allo stesso tempo il passato diventa il presente.
Il film presenta un clamoroso stato di progressione verso una quasi totale identificazione tra presente e passato, tra ricordi vissuti e immaginati.

Con il passare del tempo Spider adulto riprende le gestualità dello Spider bambino (comincia a tessere la tela, a comportarsi come se volesse rivivere il suo dramma passato)fino a ricostruire la sua storia a livello fisico, cercando di ripetere l'omicidio della madre, avendo ormai identificato questa con la figura della vecchia governante, che nel frattempo si era trasformata, ai suoi occhi , in una persona a lui troppo familiare.

Inoltre gli stessi ricordi di Spider-su questo punto però non ricordo, dovrei rivedere il film- si contaminano sempre di più con la realtà da lui creata nella sua mente: col procedere del film Spider bambino è sempre meno presente nei ricordi di Dennis...resta solo Spider adulto ad assistere alle scene del passato che egli immagina nella sua mente.

Il passato diviene quindi presente(la tela, il gas,il tentato omicidio finale) e penetra progressivamente dentro alla sua mente...mentre nei suoi ricordi del passato la figura del bambino lascia spazio a quella dell'adulto in un reciproco scambio temporale dove l'adulto del presente torna a comportarsi come il bambino che era mentre nel passato sparisce il bambino e subentra progressivamente l'adulto.

L'immagine finale riunisce i due personaggi, l'uomo e il bambino,mentre partono in macchina di ritorno al manicomio, ormai completamente riunitisi nella mente di una persona che ha rivissuto il proprio dramma-stavolta però senza andare fino in fondo...



[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 02-12-2002 alle 16:24 ]

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 02-12-2002 16:07  
Spider quindi è un creativo, scrive, cancella, prende appunti, corregge tutto su quel quadernetto che nasconde molto accuratamente sotto al tappeto.
Spider è il regista del suo passato, è lì presente sul set dei suoi ricordi, sia di quelli reali che di quelli solo immaginati.
Spider agisce, dirige gli attori, li fa recitare. Spider pronuncia una battuta e gli attori la replicano puntualmente.
Naturalmente questa è una metafora della condizione di un regista, creatore di storie fantastiche e di sentimenti artefatti.
Il film contiene quindi anche riferimenti al cinema, alla scrittura di un film, come Vaughan era il regista di Crash, lui era il protagonista di quel film e incideva sui corpi degli attori la storia.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Dodolino

Reg.: 10 Nov 2002
Messaggi: 3036
Da: Arezzo (AR)
Inviato: 02-12-2002 16:10  
...inchia!!! sembrerebbe un film tostino....qua dovrebbe uscire oggi (o ieri non ricordo)....vedremo....
_________________
Non sono pessimista. Sono un ottimista che ha fatto molte esperienze

  Visualizza il profilo di Dodolino  Invia un messaggio privato a Dodolino  Email Dodolino  Vai al sito web di Dodolino  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 03-12-2002 10:56  
Spider rivive il suo dramma perchè è costretto a farlo. Tornando dopo 20 anni nei luoghi della sua infanzia non può evitare di ricordare. Ma il ricordo non è accettabile per la sua coscienza e quindi ecco che si crea una realtà parallela, alternativa e molto più accettabile per lui.
Nel compiere questo però torna come quando era bambino, fa le stesse cose di quando era piccolo. Il suo viaggio mentale si accompagna al suo viaggio fisico:torna bambino con la mente e col corpo. Per questo è presente fisicamente nei suoi ricordi, compresi quelli dove non è mai stato.
Il film confonde volutamente una soggettiva con una ripresa oggettiva: lo sguardo di Spider adulto sul passato inganna lo spettatore facendogli credere di assistere ad una ricostruzione fedele degli avvenimenti.Al contrario il protagonista è il regista della storia, si affanna a creare, distruggere...i suoi ricordi.
Il passaggio temporale dal presente al passato si alterna costantemente per tutto il film senza soluzione di continuità, senza stacchi o preavvisi, creando una sorta di imbuto temporale che porterà alla sovrapposizione finale dell'immagine del protagonista uomo/bambino mentre ritorna nel luogo in cui è sempre vissuto. In fondo il tempo nell'inconscio non esiste.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 04-12-2002 10:09  
Rivedendo il film posso confermare quanto scritto sopra portando però delle correzioni.
Nei ricordi di Spider c'è un padre, al quale attribuisce le sue colpe(a questo proposito è fantastica la scena in cui il padre sta facendo sesso con la prostituta sotto a un ponte, e dopo essere venuto si gira verso di noi ma ha la faccia di Spider adulto, che si sostituisce a lui nei suoi ricordi)e c'è solo una donna, che egli sdoppia continuamente. C'è la madre(mora) , e fin qui ci siamo; l'altra donna(bionda) è sempre sua madre,ma è la parte di sua madre che egli non accetta e per questo ricopre la parte della prostituta. Spider bambino si immagina la madre come una persona casta e innocente, e rimane sempre turbato profondamente da tutte le scene di sesso a cui assiste, la prima delle quali è quando vede dalla finestra di camera sua i suoi genitori abbracciarsi e dimenarsi dopo essere appena usciti di casa.
La prima e unica volta(nel film) in cui il bambino entra nel pub che frequentava il padre, egli rimane colpito da un gesto di una prostituta che gli mostra il suo seno. Da qui in avanti Spider sdoppia la figura della madre nei due ruoli che si danno battaglia nella sua mente-la madre buona(mora) e quella cattiva(bionda) e piena di vizi tra cui una forte tendenza per il sesso.
Il padre diventa quindi agli occhi di Spider la figura cattiva che vuole portare via la parte buona della madre per sostituirla con quella che invece il piccolo non può vedere.
All'omicidio creato dalla sua mente, Spider fa recitare il padre e la madre bionda,quelli sono ai suoi occhi i due colpevoli.
Vedremo in realtà che il bambino aveva ucciso sua madre (godendo nel farlo)aprendo il gas e intossicandola. Alla sua morte la madre torna ad essere mora, stesa per terra mentre suo padre disperato gli chiede "che cosa hai fatto Dennis, hai ucciso tua madre".

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 04-12-2002 11:59  
Il film inoltre contiene spunti molto ironici, beffardi, nonostante sia estremamente cupo e angosciante.
Quando Spider entra la prima volta nella sua casa nuova,un vecchio comincia a parlargli di Africa, di scorpioni. Il bello è che questo pazzo ha in mano il National Geographic, pseudo rivista di scienza...

In un amibiente sporchissimo come la città in cui vive Spider le pubblicità sui manifesti consigliano di tenere L'Inghilterra pulita (Keep England tidy).

La casa di cura in cui vive , parole del vecchio pazzo che gli racconta sempre storie atroci e senza speranza, è regnata da una regina dispotica che ha il potere di rispedire nel buio le persone che non si comportano secondo le regole...chiaro riferimento alla regina d'Inghilterra...

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 04-12-2002 14:16  
quote:
In data 2002-12-02 14:23, Quilty scrive:
in una delle prime scene Spider piange la perdita della madre nell'orto , scopriremo poi che quello era in luogo in cui era morta(presumibilmente poi, perchè anche quella scena è frutto di un'allucinazione della sua mente, il padre non ha mai ucciso la moglie)



Giusto! Non avevo riflettuto su questa scena dopo l'"uccisione" della madre da parte del padre. Grazie Quilty! Cmq, in generale, eccellente analisi. Come ho già detto, più passa il tempo più rielaborandolo apprezzo questo film...

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 04-12-2002 16:28  
E' interessante notare anche la differenza tra le due madri di Spider:
la mora è una donna tranquilla, rassicurante,racconta al figlio le storie sui ragni, è pudica, non le piace farsi vedere mentre bacia il marito, nel pub non beve più di un drink...
la bionda è l'esatto opposto. Spider naturalmente riversa il suo odio per la parte della madre che non gli piace, quella che vorrebbe sopprimere e che pian piano invece prende il sopravvento nella sua vita-ad un certo punto del film è la madre bionda che vive in casa sua, cucina,ecc.
Per questo ad un certo punto esclama: "voi l'avete ammazzata!" intendendo cioè che il padre e la madre bionda avevano cancellato l'idea che il bambino si era fatto di sua madre, idea corrispondente alla figura della madre mora.
Il padre in realtà è l'unico suo amico, l'unico che cerca di parlargli sinceramente, ma agli occhi del bambino è solo un nemico che gli ha portato via il suo ideale di madre. Sarà proprio lui , assieme alla madre bionda a seppellire definitivamente la parte buona di sua madre, su ordine di Spider adulto, che in questo modo si libera di un peso come la morte di sua madre scaricando la colpa su altri e creando una realtà parallela nella sua mente.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 05-12-2002 11:19  
Particolare interesante: il calzino che Spider nasconde gelosamente è un simbolo fallico naturalmente,un sostituto del suo sesso, un simbolo di impotenza.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 07-12-2002 00:32  
L'ho visto solo oggi (finalmente!!!) e devo dire che mi è piacuto tantissimo. A dire il vero l'ho interpretato in maniera leggermente diversa, rispetto a quanto letto sopra, ma solo per alcuni particolari. L'unica pecca (anche se piuttosto superficiale) è che l'ho trovato un tantino prevedibile (il finale lo si intuisce già dalla scena dell'omicidio), ma ciò non toglie nulla alla bellezza del film. Ottimo!!!
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 08-12-2002 14:35  
Finalmente ieri sera ho visto Spider.
Appena uscita dal cinema mi sono soffermata a ragionare e le mie conclusioni sono in linea con quelle di Quilty, soprattutto a distanza di un po' di tempo sono riuscita ad analizzare meglio molte cose.
Ho letto però sul sito ufficiale del film che Spider bambino avrebbe ucciso la madre per paura di essere a sua volta ucciso. Io sinceramente non ho mai considerato questa chiave di lettura in quanto mi sembra chiaro che il bambino volesse uccidere la parte "cattiva" della madre (la bionda) nella speranza di avere per se e per il padre solo la parte buona della madre, ossia quella che il bambino desidera.
Anche riflettendoci più a fondo non trovo nessun riscontro alla paura di Spider bambino di essere ucciso.

Una curiosità: secondo voi perché Spider si spoglia e si lega i fogli di giornale in vita per poi riverstirsi? Io non ho trovato nessuna spiegazione.


_________________
Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 08-12-2002 21:48  
Credo che i suoi vestiti fossero impregnati dell'odore del gas e lui non volesse che aderissero alla sua pelle. Aveva il terrore del gas. Ma non ne sono sicuro è una mia interpretazione (in realtà l'ha supposto la mia ragazza, io mi sto limitando a farmi bello con le interpretazioni altrui).


_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 10-12-2002 10:32  
Il gas rappresenta il male. E' proprio un simbolo frequente in psicologia, è sinonimo del male.
Spider vive in una piccola camera con una finestra che guarda su un gigantesco gasometro.
Il gas è il mezzo con cui fa fuori sua madre e in quella scena dove lui si spoglia sente l'odore del gas dentro di sè.
Il male è dentro di lui, quindi Spider cerca di spogliarsi dei vecchi vestiti e di ricoprirsi come può, prendendo dei vecchi giornali e legandoli con lo spago. Così l'ho interpretata io.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.007754 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd