> > Attori, Attrici e Registi - Chaplin, Keaton e i loro eredi... |
Autore |
Chaplin, Keaton e i loro eredi... |
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 16-02-2004 21:49 |
|
una delle scene più belle di THE DREAMERS di bertolucci è quando i due discutono su chi è più bravo tra Charlie Chaplin e Buster Keaton.. Voglio aprire questo argomento anche qui:
Chaplin e Keaton.. che dire?
due geni della fisicità, due artisti capaci di farti ridere e piangere allo stesso momento.. due fenomeni cinematografici irripetibili, il migliore?? probabilmente nessuno dei due è migliore dell'altro, Chaplin vero genio del dramma-comico possiede una maggiore capacità espressiva sia fisica che registica per quanto riguarda la componente drammatica.. Capolavori come IL GRANDE DITTATORE o LA FEBBRE DELL'ORO mostrano il genio di Chaplin andare oltre la comicità muta toccando i lati deboli dell'umanità come Razzismo- ipocrisia- falsità-.. portando l'espressività cinematografica a livelli massimi!! quindi penso che Chaplin sia un'artista più completo.
Buster keaton è invece il fenomeno fisico per eccellenza!! anche lui dotato di forte carica drammatica anche se leggermente inferiore a Chaplin preferiva stupire il suo pubblico con un'incredibile acrobatica corporea, riuscendo a "fondersi" con l'ambiente circostante, ogni oggetto scenografico(sedie, tavoli, salvagenti, stuzzicadenti ecc) grazie a Keaton prendeva vita integrandosi con la sua fisicità.. nemmeno chaplin arrivava a quei livelli acrobatici.
Quindi alla fine non penso che si possa fare un paragone per vedere chi era meglio!! 2 stili due modi di fare cinema due leggende..
Il problema è trovare eredi..... Lo stile di Buster keaton è stato ereditato dal più grande genio fisico dopo il cinema muto che è Jackie chan(questo genio orientale ha mescolato il cinema di Keaton con le arti marziali!!).. Purtroppo Chaplin non ha ancora un vero erede, qualcuno pensa che sia Roberto benigni ma naturalmente il paragone sembra esagerato!!!!!! Jackie chan ha omaggiato chaplin in molti suoi film ma non ha ripreso il suo stile, quindi oggi non c'è nessuno che ne ripete le gesta..
secondo voi chi potrebbe essere un suo possibile erede??
|
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 17-02-2004 12:25 |
|
per me la risposta è molto semplice: NON CI SONO EREDI anche perchè non mi sembra corretto cercare similitudini con un cinema del passato che non c'è più
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 17-02-2004 19:40 |
|
Non sono d'accordo, se il cinema del passato ormai non c'è più è appunto perchè mancano eredi e per questo bisogna cercarli.. Chaplin e Keaton rimarranno immortali e inimitabili ma è anche giusto che qualcuno continui dove loro hanno finito.. Un'erede non è un copione, è un personaggio che riprende lo stile o il genere di qualcuno per far sì che quel genere continui in eterno, Prendete Matrix.. quel tipo di effetti speciali ha segnato un'epoca e oggi i film di fantascienza si basano tutti su quel genere di effetti, a me non sembra copiare ma continuare il genere.. Un giorno vorrei vedere i miei figli andare al cinema per vedere un personaggio che si ispira a Chaplin o a Keaton.. ed è giusto che sia così.
|
|
regista89

 Reg.: 03 Gen 2004 Messaggi: 176 Da: ragusa (RG)
| Inviato: 17-02-2004 20:20 |
|
Il passato è passato... non credo che in questo momento si potrebbe realizzare un film simile e anche se si realizzasse non riscuoterebbe lo stesso successo (anzi non lo riscuoterebbe proprio! ) come lo stile di vita del popolo è cambiato...anche lo stile del cinema cambia...(pultroppo anche in peggio)...
_________________ E d'un tratto mi accorsi che il pensare è per gli stupidi, i cervelluti invece agiscono d'istinto
Arancia Meccanica |
|
aralis
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3151 Da: bolzano (BZ)
| Inviato: 17-02-2004 20:29 |
|
Io credo non sia possibile che ci siano eredi, perchè i film di allora erano girati con mezzi modesti, senza nessun genere di effetti speciali, con scenografie scarne. In quel modo gli attori avevano la possibilità di far emergere completamente la loro bravura, perchè i film erano incentrati completamente su di loro. Oggi invece vale la bravura degli attori, ma anche e soprattutto il contorno. Perchè quando si guarda un film di adesso si è distratti anche dalle scenografie, dai paesaggi, e da tutto il resto.Non è più l'attore unico protagonista in primo piano.
|
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-02-2004 00:43 |
|
lo è stato Woody Allen.
ora lo è Takeshi Kitano. si lui, perchè no? pensateci bene prima di lapidarmi, secondo me il paragone è fattibile.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 18-02-2004 10:58 |
|
Io comunque come ho già detto per EREDE non intendo copiare!!, un'erede non deve per forza rifare lo stesso tipo di film, ovvero in bianco e nero, senza sudio ecc.. ma un personaggio che nel modo di fare richiama questi geni del passato e quindi diciamo ne ha ripreso un'eredità artistica, e poi non so se vi siete resi conto ma ogni personaggio di oggi si è ispirato o ha ripreso lo stile di qualcun'altro.. non esiste un'attore stilisticamente originale al 100%, e tutta una catena che si ripete all'infinito ed è giusto cosi'.. ECCO ALCUNU ESEMPI:
JIM CARREY?? se non era per Jerry lewis non esisteva nessun Acchiappa animali.
ADRIANO CELENTANO
LITTLE TONY se non esisteva Elvis avrebbero fatto un'altro lavoro.. soprattutto Tony.
JACKIE CHAN è quello che è grazie a Bruce Lee e Buster keaton.
QUENTIN TARANTINO?? se non fosse per il cinema del passato oggi probabilmente non ci sarebbe nessun Kill bill o Pulp fiction.
MADONNA è l'artista femminile che ha ispirato più popstar, Britney spears e compagnia oggi non lavorerebbero se non ci fosse stata Madonna.
Per non parlare di MICHAEL JAKCSON.. si parla solo di Pedofilia e casi giudiziari ma è stato lui ha lanciare la moda dei video spettacolari accompagnati da coreografie di ballo è oggi il 70% di popstar si ispirano a lui(anche troppo).
Scusate ma il successo di tante boyband di oggi cavalcano ancora la scia che lasciarono i Beatless, rolling stone, Deep purple ecc... e li copiano quasi tutti!!!!
RAGAZZI IL MONDO DELLO SPETTACOLO CONTINUA SULLO STILE DEI PIONIERI DEL PASSATO!!!
L'importante è avere una propria personalità.. infatti Jim Carrey e compagnia hanno tutti un loro stile personale nonostante abbiano ripreso il genere di qualcun'altro.
E' giusto che ogni personaggio del passato lasci un suo erede nel futuro.. ed è sempre successo e succederà sempre. |
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 18-02-2004 11:14 |
|
Rimando a questo vecchio topico per ulteriori pareri in merito.
_________________
|
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-02-2004 14:41 |
|
Mi dispiace che nessuno abbia commentato la mia proposta. Sinceramente non credo che sia l'abilità atletica a o anche puramente comica l'eredità maggiore dei due: è un aspetto importante ma anche più puramente appariscente e non può che generare filiazioni ambigue, come appunto Charlie Chan, o anche il Peter Sellers della Pantera Rosa... si tratta di somiglianze superficiali: non basta ripetere l'esteriorità, non basta far casino con gli oggetti o arrampicarsi o impegnarsi in inseguimenti surreali. Quando Chaplin faceva queste cose (per Keaton non parlo che lo conosco poco) esprimeva una precisa POETICA, una visione del mondo, uno spirito anarcoide, libertario e umanistico.
Ma non è neanche su questo piano (diciamo 'contenutistico', cioè di spirito che sta dietro la trovata comica) che si devono cercare raffronti: tanti ce ne stanno che esprimono questi sentimenti senza ricordare i nostri due.
Credo che sia importante in Chaplin il fatto di essere autore-personaggio. Autore: totale controllo artistico, sia per gli aspetti tecnici (regia, musica, storia e quant'altro) sia per la capacità di interpretare la realtà con uno sguardo profondo e originale.
Personaggio: la maschera di Charlot, un alter ego che permette di esprimere questo sguardo. Una proiezione dell'autore, che si ripropone in tante situazioni diverse.
Credo che l'eredità del regista-personaggio, della maschera comica che rivelà verità profonde importantissime sia stata rilevata alla grande da Allen, che non a caso comincia quasi dallo slapstick puro per poi forgiare una Persona artistica inconfondibile, il piccolo intellettuale ebreo nevrotico e tormentato (ecc. insomma, lo conosciamo).
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 18-02-2004 14:52 |
|
è chiaro che questi geni dell'arte cinematografica siano fonte di ispirazione ed insegnamento per le generazioni venute dopo, tuttavia continuo a ritenere fondamentale la peculiarità della loro arte quale frutto della società in cui hanno vissuto e quindi di un mondo che non c'è più perchè è cambiato.
Allen è figlio di New York ma una New York che è cambiata che non è più quella di quando era giovane
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 18-02-2004 14:52 |
|
è chiaro che questi geni dell'arte cinematografica siano fonte di ispirazione ed insegnamento per le generazioni venute dopo, tuttavia continuo a ritenere fondamentale la peculiarità della loro arte quale frutto della società in cui hanno vissuto e quindi di un mondo che non c'è più perchè è cambiato.
Allen è figlio di New York ma una New York che è cambiata che non è più quella di quando era giovane
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 18-02-2004 14:57 |
|
Naturalmente, rimanendo nel passato, bisognerebbe citare Tati, ma non ho mai visto nulla di suo
Sulla stessa falsariga, cioè di registi che interpretano una persona artistica più o meno fissa attraverso la quale esprimersi, mi viene in mente il portoghese Monteiro, ma ho visto solo un suo film, quindi non sono in grado di capire se attua un'operazione simile.
Dalle parti nostre, più di Benigni, direi Moretti, anche se ciò può far storcere molti nasi. Ma anche lui tende al controllo totale della realizzazione (dove l'aspetto tecnico è abbastanza trascurato), fa ridere (o forse faceva; risate amare comunque), esprime idee sul mondo e la società arrivando in genere prima di molti altri su determinati giudizi. Forse la sua persona comica è un po' trasparente, forse eccessivamente narcisistica, ma è pur sempre una maschera.
E poi arriva Kitano, che oltretutto è un grande come capacità registiche e capace di soluzioni narrative e visive innovative, proprio come Chaplin e Keaton. Certo, è il più insolito in questa carrellata di registi-attori-umanisti, ma la sua figura di yakuza laconico che corteggia la morte e la esorcizza inventando i giochi più strani (a volte più crudeli) ha secondo me la stessa intensità, la stessa densità di significato dell'omino Charlot in lotta con il potere e la disumanizzazione industriale.
Kitano è sicuramente uno degli autori più completi di oggi, uno di quelli dallo sguardo più profondo, uno grazie al quale, come Chaplin, una risata non è mai solamente una risata.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 19-02-2004 10:47 |
|
Per quanto riguarda Jackie chan e Peter sellers non penso che siano somiglianze superficiali.. Chan è l'unico fenomeno fisico ad esprimere poetica alla Buster keaton dall'avvento del cinema sonoro e non "FA CASINO" con gli oggetti ma come Chaplin o Keaton rende ogni coreografia un'incredibile poetica che fonde organico e inorganico.. Quandi acrobati esistono in cina?? quanti stuntman ci sono al mondo?? quanti campioni di kung fu e quanti comici ci sono i asia?? se si trattava solo di questo avrebbero sfondato tutti!! Chan è una leggenda perchè ha saputo integrare Bruce lee e Buster keaton in maniera impressionante!! tutte le scene sono incentrate sul suo corpo e quel modo di fare così geniale non si vedeva dai tempi del cinema muto!! quindi penso che Chan sia stato l'unico erede di Keaton anche se in maniera diversa.
Peter sellers è un mostro!!!!!!!
purtroppo è rimasto schiavizzato dai ruoli dell'ispettore della pantera rosa ma questo attore poteva dare ancora di più, anche lui è stato uno dei pochi a saper integrare il suo fisico con gli ambienti che lo circondano.. in alcuni film riusciva ad improvvisare interi numeri spettacolari solamente con un'attaccapanni o una poltrona.. inoltre lui va oltre la fisicità mettendo in scena anche un divertentissimo repertorio verbale creando un personaggio che è un misto tra comiche mute e cinema sonoro moderno!! solo oggi che non c'è più si sono accorti che era un genio sottovalutato.
Roberto benigni è stato paragonato a Chaplin
ma secondo me hanno esagerato.. resta comunque il fatto che anche lui in termini di fisicità richiama molto il cinema muto, qui non è questione di acrobazie ma più che altro per lo stile dei movimenti, Benigni fa tutto a modo suo, anche se deve afferrare un bicchiere di vino lo fa a modo suo, rende tutto comico e i movimenti del suo corpo sembrano quelli di un burattino(pinocchio appunto).. io penso che benigni avrebbe riscosso successo anche nel cinema muto!! solo che essendo nato dopo si è adattato a un'altro tipo di cinema.. ma il talento Keatoniano comunque non gli manca.
Il problema rimane Chaplin!! per trovare un suo erede bisogna cercare un personaggio che oltre al talento fisico abbia anche una forte componente drammatica.. oggi come oggi è impossibile..
posso fare un nome??? però non mi picchiate... JIM CARREY, diverso al 100% da Chaplin ha però a suo favore una mimica da cartone animato e una componente drammatica di alto livello.. potrebbe essere un erede anche se in maniera completamente diversa??.
|
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 19-02-2004 11:43 |
|
quote: In data 2004-02-17 19:40, Slater80 scrive:
Non sono d'accordo, se il cinema del passato ormai non c'è più è appunto perchè mancano eredi e per questo bisogna cercarli..
|
Ma non è che un erede basta cercarlo per affibbiargli la nomina di "nuovo Chaplin"! Non è cercando paragoni che si troveranno i veri talenti, secondo me, e questo proprio perchè se un attore ricorda un altro non è un erede, ma semplicemente qualcuno che ha meno originalità! Ho sentito parecchie volte associare Carrey a Lewis e questo mi ha fatto pensare che per Carrey è un grosso complimento, ma infondo, se ci pensiamo, non è ottimo che un attore viva ricordandone uno morto, è come dire che c'è bisogno di qualcuno per ricordare Lewis e che si sfrutta Carrey che, se facesse un film cambiando totalmente il proprio modo di recitare, magari in un film di guerra, rischierebbe di essere snobbato. Non esistono eredi veri e propri, esistono attori che possono ricordare ma questo, come ripeto, non è un gran vantaggio per loro perchè rimangono legati a qualcosa del passato con cui è sempre molto difficile confrontarsi... Non ci sono nuovi Stewart, Monroe, Keaton, Chaplin, Hepburn e non bisogna nemmeno cercarli perchè non ce n'è bisogno! Se io volessi assaporare nuovamente piaceri "vecchi" non dovrei fare altro che riguardare i film che possono darmeli... Inutile trovare un film con degli attori simili che ricordi il trio Curtis-Monroe-Lemmon e questo perchè, per quanta somiglianza estetica o caratteriale dei personaggi/attori, nessuno potrà ridare il vero piacere di A qualcuno piace caldo...
L'originalità è il vero buon gusto di un attore, essere un ricordo di qualcuno è sempre brutto, secondo me...
quote: In data 2004-02-18 10:58, Slater80 scrive:
QUENTIN TARANTINO?? se non fosse per il cinema del passato oggi probabilmente non ci sarebbe nessun Kill bill o Pulp fiction.
|
Questa invece non l'ho ben capita... Perchè ti sembra che Tarantino sia l'unico che riporta al passato? Hai mai visto Le verità nascoste con Zemeckis che tenta di ricordare svariati film di Hitchcock?
Oppure tutti gli altri casi in cui il regista decide di fare onore al passato ricordando qualcosa che a lui piace...
Questo discorso è diverso perchè un regista può "dedicare" mentre un attore può solo "ricordare"...
_________________
"L'america ci guarda non proprio con affetto apparentemente placida ci osserva ma in fondo, lo sospetto che l'america, l'america ha paura altrimenti non si spiega come faccia a vedere in uno stato in miniatura questa orribile minaccia"
[ Questo messaggio è stato modificato da: denisuccia il 19-02-2004 alle 14:07 ] |
|
Slater80

 Reg.: 09 Gen 2004 Messaggi: 323 Da: Alba Adriatica (TE)
| Inviato: 19-02-2004 13:57 |
|
Una volta ho ascoltato un'intervista di Fred astaire ormai vecchio, nell'intervista dice che per lui è un onore che qualcuno si ispiri a lui.. disse che molti ballerini di oggi cercano di copiare il suo modo di fare(anche se inimitabile) e a lui fa piacere.. io penso che gli artisti del passato sono stati come dei PIONIERI, cioè hanno inventato o perfezionato un genere che nel tempo ha aperto la strada a molti altri artisti.. e come un vecchio pizzaiolo che prima di andare in pensione insegna la sua arte della pizza ad un giovane pizzaiolo.. questo ragazzo quando farà le pizze avrà uno stile simile al suo maestro.. Come quando il maestro di karatè kid insegna le sue tecniche al ragazzo, questo tipo di insegnamento può essere anche indiretto, cioè riprendere lo stile di qualcuno solamente guardandolo.. quello che dico sempre è che se uno vuole ispirarsi o anche scopiazzare qualcosa non c'è niente di male ma deve avere anche una sua personalità.. Mi dispiace dirtelo ma se non fosse stato per Jerry lewis Carrey non avrebbe avuto successo.. recentemente ho visto tanti film di Lewis e alcune smorfie sono IDENTICHE a quelle di carrey.. IDENTICHE!!! ma carrey ha una sua personalità e quindi un suo stile.. e poi non sono d'accordo quanto dici che se uno ripete le gesta di un'altro ha poca originalità, per riprendere le gesta di qualcuno devi comunque essere un'artista!! non esiste uno che copia è basta, prendi ad esempio i SOSIA, il sosia di Elvis presley deve impersonare il suo idolo in maniera più fedele possibile, e chi ci riesce è un artista!! e uno non nasce artista solo per fare il sosia.. se sei un'artista sei un'artista.. Io personalmente ho conosciuto tanti soia di personaggi famosi che oltre a imitare i loro idoli hanno delle qualità artistiche originalissime, EREDE comunque non significa sosia.. non è giusto che Carrey e compagnia vengano definiti copioni.. hanno ripreso il genere dei loro miti essendo allo stesso tempo artisti innovativi.
La differenza di tarantino e gli altri registi?? Gli altri registi molte volte riprendono lo stile del passato.. Tarantino fa di mestiere il citatore!! il suo cinema è citazioni e omaggi.. ma anche lui ha uno stile personale..
é giusto che qualcuno porti avanti il genere lasciato da qualcun'altro..
Una volta BRUCE LEE prima di morire disse "vorrei che quando non ci sarò più qualcun'altro continuasse dove io ho finito"
Ed è anche la mia teoria. |
|
|
0.008248 seconds.
|