FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Michael Moore
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Michael Moore   
Autore Michael Moore
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-10-2004 20:07  
Ho visto Fahrenheit 9-11 e l'ho trovato veramente insulso, un insulto all'intelligenza, non che quello che fa vedere Moore nel film non sia vero, ma non ci incastra niente con quello che vuole dimostrare o quasi. Gli posso dar ragione solo al 10%, per il resto butti nel fuoco la pellicola!
C'è da dire che Moore è furbo e sa come manipolare la mente delle persone e che in Italia col regime che c'è ora un film del genere su Berlusconi sarebbe stato censurato (vedi Citizen Berlusconi).
Cmq o sono io che non ci chiappo niente o questo è il film più offensivo all'intelligenza umana che io abbia mai visto e se fosse così riprendo una frase di Bush tratta dal film: Moore, trovati un lavoro.
Spero che qualcuno mi sappia spiegare adeguatamente il film

P.S. io sono di centro-sinistra, pacifista convinto e anti Bush.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 17-10-2004 21:11  
F. 9/11
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
MaratSafin

Reg.: 17 Ott 2004
Messaggi: 831
Da: trafalmadore (CO)
Inviato: 18-10-2004 16:26  
bhe secondo me si può parlare anche del regista oltrechè del film. Anche perchè rispetto a bowling a columbine perde colpi, a mio avviso. Per quanto era multidimensionale l'approccio al problema delle armi in B.a C., infatti in F.9/11 si scade a volte in una certa faziosità. Tanto più colpevole se si considera l'approccio documentarista al problema. Che vincola regista e spettatore ad una certa prelegittimazione del narratore. Uscendo dalla finzione narrativa e scegliendo questo approccio infatti la autenticazione avviene a monte. Insomma presentandosi come documentarista si dice La realtà e così.

Mentre Moore in B.a C. si avvale di questo approccio per demistificare facili colpevoli e mostrare la complessità di un modello sociale basato su cicli di allarme e rassicurazione, invece in F. 9/11 si scaglia contro un unico colpevole. Che per carità ha moltissime colpe (e infatti ce ne elenca moltissime fra lui e suo padre) ma si risolve in un riduzionismo da paradigma del disvelamento.

A livello puramente filmico invece dimostra di saper usare come pochi il documentario e la funzione legittimante che questo fornisce, con ironia, mordente e ritmo.

_________________
La vita è fatta a scale c'è chi scende e c'è chi sale (Spinoza)
(..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar)

[ Questo messaggio è stato modificato da: MaratSafin il 18-10-2004 alle 17:18 ]

  Visualizza il profilo di MaratSafin  Invia un messaggio privato a MaratSafin     Rispondi riportando il messaggio originario
donmario

Reg.: 09 Ott 2004
Messaggi: 52
Da: grosseto (GR)
Inviato: 21-10-2004 10:31  
Una perfetta azione commerciale,contando quanti in italia e in america sono andati a vedere questo pseudodocumentario,che dice solo parti di verita' e altre le nasconde;peccato avete buttato i vostri soldi e li avete regalati a un ingordo di popolarita' e di soldi.

gli stolti mi seguiranno,mentre gli altri cancelleranno le mie orme.

  Visualizza il profilo di donmario  Invia un messaggio privato a donmario    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 21-10-2004 16:45  
Quando è uscito il film me lo sono visto, e dopo la visione, con qualche piccola ricerca in rete, mi sono accorto che quanto detto nell'opera non sempre corrispondeva al vero..

Peccato che in molti pensino che il fatto che Moore distorca la verità non pregiudichi la qualità dell'opera..

Per me, se si ha la pretesa di girare un documentario, e non un film di fantapolitica, occorrerebbe in primo luogo che quanto viene detto risponda al vero..

  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 21-10-2004 19:39  
quote:
In data 2004-10-21 16:45, Hiyuga scrive:
Quando è uscito il film me lo sono visto, e dopo la visione, con qualche piccola ricerca in rete, mi sono accorto che quanto detto nell'opera non sempre corrispondeva al vero..

Peccato che in molti pensino che il fatto che Moore distorca la verità non pregiudichi la qualità dell'opera..

Per me, se si ha la pretesa di girare un documentario, e non un film di fantapolitica, occorrerebbe in primo luogo che quanto viene detto risponda al vero..


Per esempio quali sono le cose sbagliate più clamorose, cioè io ho visto il film, ma non so quali sono vere e proprie castronerie e quali possono avere anche un fondo di realtà; un discorso strano mi sembra quello sul 1,4 miliardi di dollari guadagnati da Bush messi a paragone con il suo stipendio presidenziale di 400mila dollari (entrambi annui). Non c'ho veramente capito una mazza!
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
nickee

Reg.: 21 Ott 2004
Messaggi: 5
Da: voghera (PV)
Inviato: 21-10-2004 21:12  
Fahrenheit non ha intenzione di esssere un film ma un documentario.
Un documentario che cerca di rispecchiare la realtà ma anche di tirare l'acuq al suo mulino (elezioni usa 2004).

Comunque molte cose sono vere e il documentario pretende solo di spiegare molte cose che la TV non sempre dice perche sono scomode.

  Visualizza il profilo di nickee  Invia un messaggio privato a nickee    Rispondi riportando il messaggio originario
Hiyuga

Reg.: 05 Ago 2004
Messaggi: 1301
Da: Gossolengo (PC)
Inviato: 24-10-2004 20:15  
quote:
[i]In data 2004-10-21 19:39, DottorDio scrive:
Per esempio quali sono le cose sbagliate più clamorose, cioè io ho visto il film, ma non so quali sono vere e proprie castronerie e quali possono avere anche un fondo di realtà; un discorso strano mi sembra quello sul 1,4 miliardi di dollari guadagnati da Bush messi a paragone con il suo stipendio presidenziale di 400mila dollari (entrambi annui). Non c'ho veramente capito una mazza!




Purtroppo non ricordo il sito..

Comunque di vero nel film c'è molto.. È che mi infastidisce il fatto che abbia comunque dovuto manipolare delle informazioni quando, solo attenendosi ai fatti reali, sarebbe comunque riuscito a far saltare dalla poltrona del cinema parechci spettatori..

Personalmente quello che maggiormente mi ha fatto inca*zare è stata la rappresentazione dell'Iraq come di un posto felice pieno di sole, dove i bambini giocano sull'altalena e tutti stanno bene, la cui gaiezza viene interrotta dall'arrivo dei perfidi americani..

Che la guerra sia giusta o meno è qualcosa che ognuno deve giudicare, ma che in un documentario che parla per metà della guerra in iraq si travisi in questo modo la situazione di quel Paese mi pare francamente biasimabile..

  Visualizza il profilo di Hiyuga  Invia un messaggio privato a Hiyuga     Rispondi riportando il messaggio originario
MaratSafin

Reg.: 17 Ott 2004
Messaggi: 831
Da: trafalmadore (CO)
Inviato: 25-10-2004 19:39  
quote:
In data 2004-10-21 16:45, Hiyuga scrive:
Quando è uscito il film me lo sono visto, e dopo la visione, con qualche piccola ricerca in rete, mi sono accorto che quanto detto nell'opera non sempre corrispondeva al vero..

Peccato che in molti pensino che il fatto che Moore distorca la verità non pregiudichi la qualità dell'opera..

Per me, se si ha la pretesa di girare un documentario, e non un film di fantapolitica, occorrerebbe in primo luogo che quanto viene detto risponda al vero..



Sono abbastanza d'accordo con te, anche se il più bel documentario della storia in realtà era uno spot per il nazismo. Mi riferisco ovviamente a Olimpia di Leni Riefenstahl. Ma anche Why we fight di Capra. Purtroppo c'è sempre dietro un po'di ideologia ad un discorso che si pone come veritiero per forza. Quello che a me ha deluso è che il primo di Moore lo trovavo ben fatto e non appiattito su posizioni politiche.
_________________
(..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar)

  Visualizza il profilo di MaratSafin  Invia un messaggio privato a MaratSafin     Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 27-10-2004 00:06  
Per i miei gusti invece Fahrenheit 9/11 è un capolavoro.
Sarà che ho letto il libro 'Cos'hai fatto a questo paese?'e forse avevo più chiari dei nessi che tu non hai colto o lui non è stato in grado di farti cogliere.
A me piace il ragionamento che vuole fare,che per me è questo.
Abbiamo l'11 settembre.Bush paladino della lotta al terrorismo arriva ai monti dov'è nascosto Bin Laden solo 2 mesi dopo.Perchè? Per Moore perchè c'erano troppi legami fra suo papà e i sauditi e radere al suolo il paese immediatamente avrebbe portato anche all'arresto di talebani e loro fiancheggiatori 'amici di papà George'.
Il ragionamento prosegue.Che ne è stato,insomma, dei responsabili dell'11/9? Niente,si è preferito invdere l'Iraq con una coalizione talmente amplia che i veri Stati a partecipare sono 5 o 6 e delle prove che hanno fatto ridere l'Onu.Nonostante questo in Iraq continuano a morire marines americani,chissà perchè sempre i soliti neri poveri,e certi irakeni hanno visto più danni per l'arrivo degli Usa che in 30 anni di Saddam.
Questo è quanto sarà banale ma non mi sembra che abbia manipolato molti fatti.Alcuni assist glieli ha dati la stessa amministrazione Bush (ad esempio cancellando nomi da documenti che Moore aveva già in versioni non censurate).Lui la pensa così e fornisce le prove che ha trovato lasciando a te,americano,il compito di riflettere se sia da rieleggere un uomo come Bush.O meglio ti dice dopo aver sentito la verità del governo sull'11/9 stai per rivotare per W.Ascolta la mia versione e vedi se un po' ti passa la voglia.

Io l'ho trovato molto simile a Bowling for Columbine con l'unica differenza che in Bowling forniva più spunti di riflessione prima di svelare 'qual'è la verità secondo lui'.Quì il discorso si incanala subito su un binario che sei obbligato a seguire dall'inizio fino alla fine,dando 'fiducia' a Moore in alcuni momenti meno chiari.Però secondo me è legittimo perchè l'argomento che affronta è molto più complesso e delicato rispetto al problema delle armi.Non era facile esporre la teoria di Moore sull'11/9 in appena 2 ore,nè raccontarla con ironia(la versione cowboy del governo e il commento alla coalizione che inizia con Palau mi hanno fatto ridere come il cartone animato sulla nascita degli States e della NRA in Bowling).
_________________
legalizez la ganja!

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
moxfurbona

Reg.: 04 Mar 2003
Messaggi: 1194
Da: lucca (LU)
Inviato: 27-10-2004 00:17  
Per quanto riguarda le mistificazioni presenti nel film...mi chido quanti di quelli che dicono 'ci sono molte menzogne' hanno effettivamente letto le 'menzogne' che secondo molti siti sono presenti nel film.Io ho letto 59 presunte bugie di Fahrenheit ,trovate su un sito che aveva consigliato Tenenbaum.Sinceramente su 59 ce n'erano 40 che insinuavano solamente una mistificazione,ad esempio il fatto che Moore parli di Palau come alleato ma non dice che c'erano anche Italia e GB (il che è una palese stupidaggine perchè tutti sanno che Italia e GB hanno mandato uomini al fronte ma pochi si sono presi la briga di avvertirci del fatto che molti degli stati presenti non hanno neanche un esercito).
Una decina di punti sono più controversi ma mi viene da chiedermi 'perchè devo credere a loro invece che ai giornalisti del Times e ai pentiti della Cia portati in scena da Moore?'.
Sono d'accordo che un documentario deve essere un documentario ma come qualcuno ha detto spesso per farli si parte da un'ideologia.E mi permetto di aggiungere che se così non fosse il documentario non finirebbe nei cinema ma si chiamerebbe Geo&Geo.
_________________
legalizez la ganja!

  Visualizza il profilo di moxfurbona  Invia un messaggio privato a moxfurbona    Rispondi riportando il messaggio originario
ipergiorg

Reg.: 08 Giu 2004
Messaggi: 10143
Da: CARBONERA (TV)
Inviato: 27-10-2004 09:32  
quote:
In data 2004-10-21 19:39, DottorDio scrive:
quote:
In data 2004-10-21 16:45, Hiyuga scrive:
Quando è uscito il film me lo sono visto, e dopo la visione, con qualche piccola ricerca in rete, mi sono accorto che quanto detto nell'opera non sempre corrispondeva al vero..

Peccato che in molti pensino che il fatto che Moore distorca la verità non pregiudichi la qualità dell'opera..

Per me, se si ha la pretesa di girare un documentario, e non un film di fantapolitica, occorrerebbe in primo luogo che quanto viene detto risponda al vero..


Per esempio quali sono le cose sbagliate più clamorose, cioè io ho visto il film, ma non so quali sono vere e proprie castronerie e quali possono avere anche un fondo di realtà; un discorso strano mi sembra quello sul 1,4 miliardi di dollari guadagnati da Bush messi a paragone con il suo stipendio presidenziale di 400mila dollari (entrambi annui). Non c'ho veramente capito una mazza!




ringraziando SBRANGO
a questo indirizzo puoi trovare una dettagliata confutazione del film che sbaglia o meglio tarocca in 59 punti

http://www.davekopel.org/Terror/Fiftysix-Deceits-in-Fahrenheit-911.htm

purtroppo è in inglese, ma è molto interessante e dettagliato. Mi sembra anche poco condito da animosità.
C'è anche un sommario scaricabile in PDF in italiano.
Buona lettura
_________________
Spock: We must acknowledge once and for all that the purpose of diplomacy is to prolong a crisis.

  Visualizza il profilo di ipergiorg  Invia un messaggio privato a ipergiorg  Vai al sito web di ipergiorg    Rispondi riportando il messaggio originario
jedifan

Reg.: 15 Feb 2008
Messaggi: 806
Da: milano (MI)
Inviato: 14-04-2008 12:52  
Moore è un regista che apprezzo molto, i suoi film fanno sempre riflettere, và sempre per la sua strada non ha paura di dire quello che pensa e queste sono qualità che gli devono essere riconosciute;preferisco: Farenheit 9/11 e Sicko, discreto Bowling for Columbine; ce ne vorrebbero di più di Moore in giro.
_________________

  Visualizza il profilo di jedifan  Invia un messaggio privato a jedifan    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.007906 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd