FilmUP.com > Forum > Attori, Attrici e Registi - Le idee politiche di Federico Fellini
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Attori, Attrici e Registi > Le idee politiche di Federico Fellini   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore Le idee politiche di Federico Fellini
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 07-11-2004 16:20  
Di Federico Fellini ho visionato tre opere, ovvero "La dolce vita", "Amarcord" e "Intervista"
Lo adoro profondamente come regista, non parlerò delle sue opere ora poichè non vi è nè tempo nè spazio, ma un piccolo particolare non mi è chiaro.
Quali erano le idee politiche di Federico Fellini?
Potrebbe sembrare una domanda del tutto ininfluente sulla sua opera, ma non credo lo sia. Il cinema, a mio parere, è fortemente legato alla Politica (la scrivo con la P maiuscola per indicare che non intendo la politica come la propaganda attuale ma come la filosofia di convivenza civile portata avanti da grandi filosofi nonchè Politici dell'antica grecia, parlo di Aristofane, di Socrate e di Aristotele, per esempio)
Le tre opere che ho visionato, dunque, non hanno tutte una matrice politico-sociale. Per esempio, Intervista non ce l'ha.
Ma la Dolce vita indubbiamente sì, e anche Amarcord.
Come non ricordare ne La dolce vita l'affascinante ferocia con la quale viene ritratto il cinismo, l'ipocrisia e lo spreco dell'alta borghesia nei luoghi di Roma, appunto, della bella vita? Come non ricordare la perfezione stilistica di compartecipazione psicologica e condanna al tempo stesso nei confronti di tutto questo?
E in Amarcord, nel momento in cui vengono denunciate espressamente le ingiustizie del fascismo (la scena nella quale il padre di Titta viene accusato di comunismo, portato in caserma e viene minacciato di fargli ingoiare olio di ricino per punizione)? E sempre nella medesima opera, nel momento in cui si dimostra l'ignoranza del popolo nell'accettare il regime fascista?
Aggiungo poi che nell'ultima opera di Fellini (ovvero La voce della luna, di grande impegno civile - non l'ho vista ma ne ho letto la trama e alcune critiche) il ruolo dei protagonisti fu interpretato da due artisti dichiaratamente di sinistra come Benigni e Villaggio.

Il problema è che ho letto che Fellini era di destra.

Spero sia uno sbaglio.
Dalle sue opere vedo una profonda sensibilità che può emergere solo da un'ideologia distante dalla destra, ancor di più se pensiamo allo scandalo non solo sessuofobico che suscitò La dolce vita quando uscì nelle sale. E ancora, La strada (che non ho visto ma di cui ho visionato alcune scene) mi sembra (a quanto ho letto, poi lo verificherò) un'opera profondamente poetica e che porta avanti un pensiero fondamentale della filmografia di Fellini: il perdono.
Ecco, tutto ciò mi sembra distaccato fortemente da una ideologia destroide.
Se poi aggiungiamo che il suo produttore era fortemente orientato all'estrema sinistra, allora le carte si rimescolano di nuovo.

Con questo topic non voglio intavolare nessuna discussione politica ma soltanto ricevere qualche informazione certa sull'argomento.
Grazie.

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
MaratSafin

Reg.: 17 Ott 2004
Messaggi: 831
Da: trafalmadore (CO)
Inviato: 07-11-2004 18:02  
quote:
In data 2004-11-07 16:20, paolo14 scrive:

Il problema è che ho letto che Fellini era di destra.

Spero sia uno sbaglio.
Dalle sue opere vedo una profonda sensibilità che può emergere solo da un'ideologia distante dalla destra, ancor di più se pensiamo allo scandalo non solo sessuofobico che suscitò La dolce vita quando uscì nelle sale. E ancora, La strada (che non ho visto ma di cui ho visionato alcune scene) mi sembra (a quanto ho letto, poi lo verificherò) un'opera profondamente poetica e che porta avanti un pensiero fondamentale della filmografia di Fellini: il perdono.
Ecco, tutto ciò mi sembra distaccato fortemente da una ideologia destroide.
Se poi aggiungiamo che il suo produttore era fortemente orientato all'estrema sinistra, allora le carte si rimescolano di nuovo.





Vabbè messo così proprio non si può sentire: scusa ma sei il riassunto di tutta la presunzione dell'intellighenzia di sinistra.

Comunque, tanto per cronaca.

Chi lo dice che l'arte deve essere politicamente schierata?

Forse solo noi in Italia: e il fatto che Fellini si sia sempre rifiutato di partecipare a comizi di partito, pur se invitato, ha fatto sì che non sia mai stato sostenuto nè da una parte nè dall'altra.

Questo gli ha valso una specie di scomunica storica.

Ma chi è in diritto di iscrivere un artista, in quanto artista, nella propria causa?

Perchè che Fellini fosse di sinistra si può immaginare. Ma la domanda è: che importanza può avere saperlo?

Una cosa è bella solo se viene da sinistra? Ma per favore.
_________________
La vita è fatta a scale c'è chi scende e c'è chi sale (Spinoza)
(..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar)

[ Questo messaggio è stato modificato da: MaratSafin il 07-11-2004 alle 18:06 ]

  Visualizza il profilo di MaratSafin  Invia un messaggio privato a MaratSafin     Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 07-11-2004 20:27  
Grazie per la risposta.

Non intendevo per niente dire che "una cosa è bella solo se viene da sinistra", ma che l'ideologia dei film di Fellini la vedo molto distante dalla destra.
Che è ben diverso.

L'arte non deve essere per forza politicamente schierata dal punto di vista politico (e nota che l'ho scritto con la p minuscola), ma avevo letto non ricordo più dove che Fellini era di destra e ciò mi ha lasciato alquanto spiazzato.
Il fatto che la sua sia un'ideologia di sinistra lo si può intuire facilmente, è vero.
Comunque, un'altra caratteristica che stimo molto del "Maestro" è quella di non essersi mai pubblicamente schierato in politica (parlo a livello dialogico, di interviste, ma anche fisico, dal momento che come hai detto giustamente tu non si è mai presentato al congresso di nessun partito).

_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
Jakkma

Reg.: 07 Mag 2003
Messaggi: 1168
Da: Busto Arsizio (VA)
Inviato: 08-11-2004 14:01  
Hai visto "Ginger e Fred"? In quel film, c'è la contrapposizione tra il cinema, visto come arte suprema, e la televisione, nella fattispecie commerciale, dipinta come un mostro onnivoro e vorace, che fagocita tutto quello che le capita a tiro. In questo film, Fellini ha messo un personaggio che è chiarissimamente una spietata caricatura di Silvio Berlusconi, in tempi non sospetti (non ricordo di che anno sia il film, ma il Berlusca non era ancora sceso in campo, era ancora solo Mr. Fininvest).
_________________
La storia è maestra, ma nessuno impara quasi mai niente. -Marco Travaglio-
L'indipendenza è una bella cosa; purtroppo, non ci sono uomini liberi. -Peter Gomez-

  Visualizza il profilo di Jakkma  Invia un messaggio privato a Jakkma    Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 08-11-2004 15:02  
Se non sbaglio, Ginger e Fred è del 1989.
Ahimè non l'ho ancora visto, ma appena posso lo visionerò.
In ogni caso, ho letto che si trattava di un'opera profondamente satirica, ora capisco anche nei confronti di quali vergognosi fattori della nostra ormai becera società.
Grazie.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
Hellboy

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 4287
Da: Rio Bo (es)
Inviato: 09-11-2004 20:12  
in quanto a satira nulla batte Prova d'orchestra. consigliato!
_________________

  Visualizza il profilo di Hellboy  Invia un messaggio privato a Hellboy    Rispondi riportando il messaggio originario
MaratSafin

Reg.: 17 Ott 2004
Messaggi: 831
Da: trafalmadore (CO)
Inviato: 09-11-2004 20:30  
quote:
In data 2004-11-07 20:27, paolo14 scrive:
Grazie per la risposta.

Non intendevo per niente dire che "una cosa è bella solo se viene da sinistra", ma che l'ideologia dei film di Fellini la vedo molto distante dalla destra.
Che è ben diverso.

L'arte non deve essere per forza politicamente schierata dal punto di vista politico (e nota che l'ho scritto con la p minuscola), ma avevo letto non ricordo più dove che Fellini era di destra e ciò mi ha lasciato alquanto spiazzato.
Il fatto che la sua sia un'ideologia di sinistra lo si può intuire facilmente, è vero.
Comunque, un'altra caratteristica che stimo molto del "Maestro" è quella di non essersi mai pubblicamente schierato in politica (parlo a livello dialogico, di interviste, ma anche fisico, dal momento che come hai detto giustamente tu non si è mai presentato al congresso di nessun partito).





Scusa probabilmente ti avevo frainteso.

Comunque: il fatto che in Italia la sinistra abbia il bollino di qualità è uno dei motivi per cui Fellini non è mai stato pompato.

Pur non essendo di destra è una cosa che non tollero.

Anzi, ammiro ancora di più Fellini per non aver mai cercato partnership politiche. Soprattutto dove fanno comodo per avere finanziamenti, soprattutto dove tanta critica strizza l'occhio al tuo colore, soprattutto nel paese del clientelismo, soprattutto qui.
_________________
(..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar)

  Visualizza il profilo di MaratSafin  Invia un messaggio privato a MaratSafin     Rispondi riportando il messaggio originario
MaratSafin

Reg.: 17 Ott 2004
Messaggi: 831
Da: trafalmadore (CO)
Inviato: 09-11-2004 20:32  
P.S. x Paolo.

Non puoi non aver visto 8 e 1/2.

é Fellini.
_________________
(..)Ha creato un profilo solo per scrivere 3 puttanate...(powered by Stilgar)

  Visualizza il profilo di MaratSafin  Invia un messaggio privato a MaratSafin     Rispondi riportando il messaggio originario
paolo14

Reg.: 16 Giu 2004
Messaggi: 778
Da: Ferrara (FE)
Inviato: 10-11-2004 16:52  
quote:
In data 2004-11-09 20:32, MaratSafin scrive:
P.S. x Paolo.

Non puoi non aver visto 8 e 1/2.

é Fellini.




Lo so... è un'opera d'arte immensa, ma non l'ho ancora trovato a noleggio.
La potrei comprare comprare, ma ho appena acquistato "Intervista".
Devo vederla in un qualche modo.
Dunque, opere da visionare al più presto:
Kill Bill Vol.2
Il laureato
Ginger e Fred
Otto e mezzo
Le cui ultime due ancora da acquistare.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass

http://arteonline.blog.excite.it/

  Visualizza il profilo di paolo14  Invia un messaggio privato a paolo14    Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 11-11-2004 01:20  

se hai quattordici anni come suggerisce il tuo nick, 8 e 1/2 potrebbe non piacerti.
non so perchè, ma non suscita quasi mai entusiasmo durante l'adolescenza. è un insieme di fattori. io stesso lo vidi mi sembra a sedici anni e non mi fece impazzire. poi l'ho rivisto un anno e mezzo fa e ora lo considero il più grande film di tutti i tempi (e non di poco).

_________________
La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili

  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 11-11-2004 01:26  
quote:
In data 2004-11-11 01:20, vietcong scrive:

se hai quattordici anni come suggerisce il tuo nick, 8 e 1/2 potrebbe non piacerti.
non so perchè, ma non suscita quasi mai entusiasmo durante l'adolescenza. è un insieme di fattori. io stesso lo vidi mi sembra a sedici anni e non mi fece impazzire. poi l'ho rivisto un anno e mezzo fa e ora lo considero il più grande film di tutti i tempi (e non di poco).



uguale a me!
_________________
Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 11-11-2004 18:24  
quote:
In data 2004-11-11 01:26, alessio984 scrive:
quote:
In data 2004-11-11 01:20, vietcong scrive:

se hai quattordici anni come suggerisce il tuo nick, 8 e 1/2 potrebbe non piacerti.
non so perchè, ma non suscita quasi mai entusiasmo durante l'adolescenza. è un insieme di fattori. io stesso lo vidi mi sembra a sedici anni e non mi fece impazzire. poi l'ho rivisto un anno e mezzo fa e ora lo considero il più grande film di tutti i tempi (e non di poco).



uguale a me!




allora non sparo cazzate.. mi fa piacere questa consonanza!

_________________
La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili

  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
TINTOBRASS

Reg.: 25 Giu 2002
Messaggi: 5081
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-04-2005 23:59  
quote:
In data 2004-11-09 20:12, Hellboy scrive:
in quanto a satira nulla batte Prova d'orchestra. consigliato!




Che, a dispetto di molti altri titoli, è di matrice anarcoide...
_________________
"La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)


Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com

  Visualizza il profilo di TINTOBRASS  Invia un messaggio privato a TINTOBRASS    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 05-04-2005 22:28  
quote:
In data 2004-11-08 14:01, Jakkma scrive:
Hai visto "Ginger e Fred"? In quel film, c'è la contrapposizione tra il cinema, visto come arte suprema, e la televisione, nella fattispecie commerciale, dipinta come un mostro onnivoro e vorace, che fagocita tutto quello che le capita a tiro. In questo film, Fellini ha messo un personaggio che è chiarissimamente una spietata caricatura di Silvio Berlusconi, in tempi non sospetti (non ricordo di che anno sia il film, ma il Berlusca non era ancora sceso in campo, era ancora solo Mr. Fininvest).



Per quello che ho percepito, l'atteggiamento verso la televisione commerciale come in generale verso il mondo moderno rappresentato è ambiguo. Da una parte la deformazione grottesca con quei due protagonisti purissimi, portavoci di un mondo dello spettacolo ormai perduto, dispersi nei gironi infernali del set della rete privata; dall'altra la malia di quello stesso degrado, l'innegabile attrazione verso questa miniera magmatica, esplosiva, pirotecnica di forme e di corpi, così energetica e imponente da suscitare quanto meno (anche) stupita ammirazione. E poi il mondo (nuovo e vecchio) dello spettacolo visto da dietro le quinte, nell'ottica umorale-emozionale, eroica degli stessi protagonisti-esibizionisti che si gettano in pasto alla telecamera come kamikaze. L'intellighenzia di sinistra l'ha voluto classificare come satira feroce della nuova televisione; non dico che parzialmente non lo sia, ma si dovrebbe incominciarlo a leggere anche come omaggio possente e commovente di un grande uomo di spettacolo allo spettacolo in quanto tale

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
ranocchia

Reg.: 13 Feb 2005
Messaggi: 276
Da: ciampino (RM)
Inviato: 06-04-2005 16:02  
quote:
In data 2004-11-08 15:02, paolo14 scrive:
Se non sbaglio, Ginger e Fred è del 1989.
Ahimè non l'ho ancora visto, ma appena posso lo visionerò.
In ogni caso, ho letto che si trattava di un'opera profondamente satirica, ora capisco anche nei confronti di quali vergognosi fattori della nostra ormai becera società.
Grazie.



---------------------------------------------

E' un film assolutamente da vedere!!!
_________________
"teneteveli stretti, i vostri pezzi di ricordo; vi capiterà di averne bisogno, in una notte senza luna..."

  Visualizza il profilo di ranocchia  Invia un messaggio privato a ranocchia    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.009165 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd