FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - fight club
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > fight club   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 Pagina successiva )
Autore fight club
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-01-2003 19:58  
quote:
In data 2003-01-12 18:27, gmgregori scrive:
Che fine ha fatto Frank Black?



Charles Michael Kitteridge Thompson IV è nato in California, ma si è spostato sulla East Coast durante la high school, imponendosi sulla scena rock internazionale con il nome di Black Francis, voce e chitarra dei Pixies. Allo scioglimento della band, ha invertito lo pseudonimo e, con il nome Frank Black ha inciso l'omonimo album nel 1993, guadagnandosi buoni consensi critici ma riscontri commerciali inferiori alle attese. TEENAGER OF THE YEAR (1994), più eclettico del predecessore, e THE CULT OF RAY (1996), hanno avuto la stessa sorte, nonostante quest'ultimo sia stato realizzato con il supporto di una major come la Sony. Dopo un periodo di incertezza, è tornato al mercato discografico indipendente e ha messo insieme i Catholics, coi quali ha inciso FRANK BLACK & THE CATHOLICS (1998), PISTOLERO (1999) e DOG IN THE SAND (2000), tutti registrati dal vivo in studio. La formazione del gruppo comprende Rich Gilbert (chitarra), David McCaffrey (basso) e Scott Boutier (batteria). Ai dischi di Black collabora spesso anche il tastierista Eric Drew Feldman, in passato membro dei Pere Ubu.
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-01-2003 20:39  
quote:
In data 2003-01-13 19:58, Marxetto scrive:
quote:
In data 2003-01-12 18:27, gmgregori scrive:
Che fine ha fatto Frank Black?



Charles Michael Kitteridge Thompson IV è nato in California, ma si è spostato sulla East Coast durante la high school, imponendosi sulla scena rock internazionale con il nome di Black Francis, voce e chitarra dei Pixies. Allo scioglimento della band, ha invertito lo pseudonimo e, con il nome Frank Black ha inciso l'omonimo album nel 1993, guadagnandosi buoni consensi critici ma riscontri commerciali inferiori alle attese. TEENAGER OF THE YEAR (1994), più eclettico del predecessore, e THE CULT OF RAY (1996), hanno avuto la stessa sorte, nonostante quest'ultimo sia stato realizzato con il supporto di una major come la Sony. Dopo un periodo di incertezza, è tornato al mercato discografico indipendente e ha messo insieme i Catholics, coi quali ha inciso FRANK BLACK & THE CATHOLICS (1998), PISTOLERO (1999) e DOG IN THE SAND (2000), tutti registrati dal vivo in studio. La formazione del gruppo comprende Rich Gilbert (chitarra), David McCaffrey (basso) e Scott Boutier (batteria). Ai dischi di Black collabora spesso anche il tastierista Eric Drew Feldman, in passato membro dei Pere Ubu.


Grazie Marxetto te l'ho chiesto perchè mi è venuto in mente Amnesia con pezzi dei Pixies!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 13-01-2003 20:51  
quote:
In data 2003-01-13 20:39, gmgregori scrive:
Grazie Marxetto te l'ho chiesto perchè mi è venuto in mente Amnesia con pezzi dei Pixies!



Di nulla...
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
MikesAngel
ex "MissRigth"

Reg.: 09 Gen 2002
Messaggi: 7725
Da: Firenze (FI)
Inviato: 13-01-2003 22:39  
quote:
In data 2003-01-13 19:37, Darklight scrive:

Un solo appunto: Norton spettacolare, Pitt buono ma nn trascendentale!



_________________
"... ' fanculo a quelli che credono di capire un film, quando invece si fermano solo ad alcuni aspetti tecnici, credendo di essere dei grandi cineasti..."

  Visualizza il profilo di MikesAngel  Invia un messaggio privato a MikesAngel    Rispondi riportando il messaggio originario
gongolante

Reg.: 06 Feb 2002
Messaggi: 3054
Da: Cesena (FO)
Inviato: 13-01-2003 23:24  
Ciao a tutti!

quote:
In data 2003-01-12 14:09, Quilty scrive:
Descrizione perfetta di questo film.
Fa di tutto per essere un film anticonformista ma ottiene l'effetto contrario.



Lo condivido abbastanza. Ma poi questo esprime anche le contraddizioni insite nella società. Chi è no-global è a sua volta global visto che c'ha un'etichetta sopra (per dire...).

quote:
la figura del doppio è trattata in modo allucinante- Norton crea un suo alter ego che rappresenta e mette in atto quelli che sono i suoi desideri repressi;


L'aderenza alla realtà non la vedo così importante ed il film non se ne cura più di tanto.... questo non lo trovo un difetto.

quote:
Un buon film avrebbe cercato di farti capire quello che viene qui detto(le cose che possiedi ti possiedono alla fine)attraverso le immagini, senza il supporto della parola.


Mah... non è necessario, non è una regola che DEVE essere seguita per fare un bel film. Non faccio esempi perchè ce ne sono infiniti, probabilmente questo è un criterio che va a tuo gusto. Ma il cinema è un'arte ibrida composta da voce, sequenza di immagini, musica... non è detto che a guidare tutto debba esserci l'immagine o il racconto.

quote:
come è ridicolo Fincher nel voler a tutti i costi spingere il tasto sulla trasgressione riempiendo allo stesso tempo il film di una fastidiosa morale.


Io non l'ho trovata la morale! Troppe contraddizioni... come, ripeto, nel mondo in cui viviamo.

Detto cio' non posso discutere sulle scene particolari perchè il film l'ho visto una sola volta al cinema e non lo ricordo, oltre al fatto che non mi ha esaltato ed ho trovato debole soprattutto la seconda parte.

Dico solo che pur non entusiasmandomi ritengo resterà comunque un cult, manifesto di questi anni in cui sembra non ci siano più valori visto che in varie fasi ci vengono smontate (anche dal cinema stesso) le certezze su cui si basava la vita quotidiana dell'uomo comune: la religione, il lavoro, la famiglia...

(frasi fatte brutto
frasi fatte brutto
frasi fatte brutto).
Ho detto.
_________________
Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach

  Visualizza il profilo di gongolante  Invia un messaggio privato a gongolante  Email gongolante  Vai al sito web di gongolante    Rispondi riportando il messaggio originario
Jacques

Reg.: 21 Feb 2003
Messaggi: 141
Da: Monopoli (BA)
Inviato: 02-03-2003 01:42  
Io penso ke sia il miglior film della storia...c'è umanità, filosofia,simbolismo...non è stupido...perfetto...vi prego ditemi la vostra su questo fantastico film
_________________
La nostra causa è un segreto velato in un segreto, il segreto di qualcosa che rimane velato, un segreto che solo un altro segreto può insegnare: è un segreto su un segreto che si appaga di un segreto!IHSV

  Visualizza il profilo di Jacques  Invia un messaggio privato a Jacques  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-03-2003 00:48  
"Il film eè la storia di un clamoroso caso psicanalitico, in cui il soggetto non soltanto si reinventa un'identita` e una vita, ma addirittura nella nuova personalita` diventa un genio, ed elabora una singolare filosofia eversiva"

In psichiatria vengono definiti Disturbi della Personalità con predispozione psicotica.
Queste persone riescono a fondere due vite attraverso l'immaginazione; e' una sorta di perdita dell'esame di realtà che comunque rimane intatto nella logica follia!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
skylight

Reg.: 07 Dic 2002
Messaggi: 705
Da: san gillio (TO)
Inviato: 20-03-2003 19:23  
ke palle!!!!ancora???sono la totale mancanza d sorpresa di Jack..
_________________
conosci i tuoi nemici e conoscerai te stesso

  Visualizza il profilo di skylight  Invia un messaggio privato a skylight    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 20-03-2003 20:52  
quote:
In data 2003-03-20 19:23, skylight scrive:
ke palle!!!!ancora???sono la totale mancanza d sorpresa di Jack..


allora non postare!
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
evilinside

Reg.: 02 Mar 2003
Messaggi: 519
Da: Otranto (LE)
Inviato: 22-03-2003 10:34  
"Fight club" è uno dei film più belli e violenti degli ultimi anni ! Mi è piaciuto un casino, anche se non è il mio genere preferito !

Visitate il mio sito : http://www.e-v-i-l-i-n-s-i-d-e.com/

  Visualizza il profilo di evilinside  Invia un messaggio privato a evilinside  Email evilinside  Vai al sito web di evilinside    Rispondi riportando il messaggio originario
Jackal
ex "Oracolo"

Reg.: 11 Dic 2001
Messaggi: 166
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 22-03-2003 11:40  
storia originale e soprattutto perfetta fusione dei due protagonisti.
_________________
"Un giorno gli uomini guardandosi indietro diranno che sono stato il precursore del XX secolo"

  Visualizza il profilo di Jackal  Invia un messaggio privato a Jackal    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 17-06-2003 15:26  
"Sono la totale mancanza di sorpresa di Jack".Quello che a prima vista può sembrare un mantra indiano,è in realta l'ironica espressione dell'anima di questo film.Falsamente percepito come film anticonformista e ribelle,è invece un surreale viaggio,condotto con fredda ironia,nella mente di un uomo qualunque fagocitato,questo sì,dalla vita di tutti i giorni,piatta e noiosa.Oppressione,routine,capi rompiballe:insomma la classica vita da travet.
E allora...e allora da qui nasce il fiilm.Perchè il Narratore,con cui ognuno si può identificare non avendo egli un nome,ha bisogno di una via d'uscita.Partecipare a gruppi di sostegno è un modo meschino per riempire la propria vita,nutrendosi di un pietismo a doppia direzione:verso se stessi dagli altri ignari e verso gli altri da tu ipocrita.Ma non basta,perchè gli uomini hanno una coscienza che nel caso del Narratore si configura in una torbida e piacente donna,probabilmente segno di frustrazione sessuale.E allora ecco l'Angelo Salvatore,Tyler Durden,concettualmente plasmato sullo stesso "stampo" del Colonnello Kurtz di "Apocalypse Now"ma con più freddo sarcasmo.Angelo Salvatore ma anche Diavolo Tentatore,alla ricerca di quel totale distacco dalla vita "normale"dalle consuetudini,cosa non intesa però in senso "no-globaliozzante"bensì in maniera molto più introspettiva e personalistica.Il "Fight Club"stesso è uno specchietto per noi spettatori-allodole che crediamo di trovarci davanti a un fottuto predicatore new age dell'ultima ora e invece stiamo assistendo a due(?)persone alla ricerca del modo per essere maggiormente se stessi.Anche le frasi fatte sono soltanto prese in giro,reti per i spettatori più pescioni,maschere con le quali nascondere l'intento vero della storia.Perchè altrimenti la vicenda è narrata dal nostro Narratore?Perchè ovviamente il punto di vista è il suo e non quello del regista alias narratore esterno.Il cerchio pian piano si chiude e si scopre l'agghiacciante verità...ma certo!....e tutto cambia prospettiva anzi ne rafforza una,ossia quella sopracitata.Tutto si riduce a una lotta di coscienza,all'interno combattere di due anime diverse ma complementari.Tutto per il Narratore diventa memoria,ricordo,deja vù.Tutto diventa assurdo.Tutto diventa autodeterminazione del singolo o perlomeno volontà di autodeterminazione,creazione di un mondo alternativo a quello terreno dove diventare "qualcuno"finalmente riempire la sensazione d'incompiutezza,vivere una vera vita.Ma la tragedia è in agguato.La volontà di essere se stessi si contrappone all'impossibilità di farlo.I continui ironici riferimenti a quegli articoli "scritti da parti del corpo"denotano la volontà seppur remota e la consapevolezza di essere altro da sè,ma nello stesso tempo di volere essere se stessi.Ma,ripeto,la tragedia è in agguato.Quell'altro da sè ha lasciato un segno indelebile impossibile da rimuovere.
E così tutto finisce,in questa strepitosa commedia nera,nerissima sull'impossibilità di essere se stessi nel mondo d'oggi.
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 17-06-2003 20:08  
il film lo trovo sempre banale,furbo e già "scaduto" nella sua programmatica trasgressione e antisocialità (non è il termine giusto,ma non me ne viene un altro) dopo qualche mese dalla sua uscita,figuriamoci oggi che son passati 3 anni circa.è un reperto di banalità e luoghi comuni immagino,messi assieme con confusione.comunque,non di fight club volevo parlare,quanto di seanma.complimenti,pur non parrezzando sempre,diciamo anzi raramente i tuoi gusti,trovo che sai scrivere davverpo bene,e hai una dote rara,argomenti i tuoi gustiè molto importante.non conta nulla poi se gli altri son d'accordo,così facendo non sarai mai in torto.
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 14-06-2004 00:25  
Ecco un altro esempio di film sottovalutato!

Se acete studiato filosofia al liceo, soprattutto all'ultimo anno, nel film troverete molto Nietzsche

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
Ascanio

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 1277
Da: Arosio (CO)
Inviato: 14-06-2004 12:16  
Fight club è uno dei miei film preferiti. Edward norton è fantastico, e Brad Pitt offre una delle sue migliori interpretazioni.
Che cos'è fight club? E' la storia di una generazione che ha tutto, ma che ha poche cose per cui valga la pena di vivere. Distruggersi per sentirsi vivi.
Tutti avremmo voluto essere Tyler Durden..
_________________
LEG XIIII GEMINA MARTIA VICTRIX

  Visualizza il profilo di Ascanio  Invia un messaggio privato a Ascanio  Email Ascanio    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 Pagina successiva )
  
0.138308 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: