FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Ho visto La fabbrica di cioccolato!!!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Ho visto La fabbrica di cioccolato!!!   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 )
Autore Ho visto La fabbrica di cioccolato!!!
Igraine

Reg.: 15 Nov 2006
Messaggi: 1223
Da: Cremona (CR)
Inviato: 26-12-2006 19:09  
Premetto che non ho visto il primo film, quello originale, quindi non posso fare paragoni.
Comunque a me il film di Tim Burton è piaciuto, certo non è ai livelli dei suoi capolavori migliori, però è piacevole da guardare. Divertente e scorrevole non annoia per niente. Fantastiche le ambientazioni tutte coloratissime della fabbrica, e bravissimo (come sempre) il grande Jhonny Depp nell'interpretare lo strano Willy Wonka. Certo, dal grande Tim Burton ci si doveva aspettare qualcosa di molto più spettacolare, ma comunque nel compleso lo reputo un buon film. Stonano un pochino le canzoncine non troppo comprensibili degli ometti Oompa Loompa; a mio avviso Tim Burton, data la sua bravura, avrebbe potuto escogitare qualcosa di più azzeccato e originale.
Comunque merita di essere visto.
_________________
... e sedetti sotto un albero, piegai le ginocchia e mi presi la testa tra le mani come l'elfo addolorato di una fiaba ...

SCELTI DALLE TENEBRE

  Visualizza il profilo di Igraine  Invia un messaggio privato a Igraine    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 04-04-2007 16:43  
E' quasi impossibile riuscire a vincere il famigerato "biglietto d'oro", che dà la possibilità al bambino fortunato che lo trova dentro una qualunque delle confezioni di cioccolato Wonka vendute in tutto il mondo di visitare di persona la celeberrima fabbica di Willi Wonka.
Ed il bello è che, come al solito, sembra che a vincere siano sempre "i soliti noti", i ricchi, i fortunati, i bambini i cui genitori sono disposti a tutto pur di vederli primeggiare (non in virtù dei meriti personali) sugli altri, a costo anche di viziare i propri figli.
E, invece, uno di questi biglietti d'oro tocca anche a Charlie. Questo bambino non ha niente a che vedere con gli alri quattro fortunati, perchè non proviene da una famiglia ricca, non è viziato nè antipatico, ma, al contrario, umile ed altruista.
Charlie ha diritto, quindi, a visitare la famosa fabbrica di cioccolato, accompagnato da suo nonno.
Farà la conoscienza di Willi Wonka, l'eccentrico proprietario della fabbrica, e si metterà in competizione - come sua abiudine, senza prepotenza - per vincere il famoso "premio speciale", riservato al "bambino migliore" sotto l'aspetto caratteriale.


In questo remake del film diretto da Mel Stuart nel 1971, Tim Burton ci offre ancora una volta una prova delle sue doti di cineasta amante del fantasy.
La scenografia è davvero ottima, dalla rappresentazione (sia esterna che interna) della Fabbrica di Wonka, all'ambiente domestico di Charlie (una casa fatiscente, apparentemente in procinto di crollare piegandosi su se stessa).
Forse sono solo un po' scadenti certi effetti speciali, lasciati troppo in balia dell'effetto grafico computerizzato (l'ascensore volante di Willi Wonka non è reso troppo bene, secondo me).
Per il resto, ottima la regia in genere, soprattutto nelle tante citazioni (tra tutte ho potuto notare "Gli uccelli" di Hitchcock, nella scena in cui gli scoiattoli guardano la bambina con fare minaccioso e "L'esorcista", qundo un'altra bambina esce dall fabbrica con la "camminata a ragno" di Regan).
Ben riuscita anche la carattrizzazione di tutti i personaggi (con gli spunti ironici e satirici tipici di burton): l'interpretazione di Depp è come al solito perfetta, ben calato in questo tipo di personaggio. Così come ben rapresentata la famiglia di Charlie, in tutte le sue componenti. Per non parlare di tutti gli altri bambini, "antagonisti" in questa storia.
Il messaggio, infine, è chiaro: a viziare i bambini ci si ha da rimettere (morale valida sia per i genitori che per i figli). E l'esaltazione della "famiglia" (troppo spesso mesa in discussione nell'era moderna), ci fa intuire che il pubblico cui questo film è destinato non è solo quello dei bambini, ma anche quello dei "grandi", invitati a riflettere.
Voto, 7,5.

_________________
- "Scriveranno dei libri e forse faranno anche un film su di te".
- "Un film? e che cos'è?"
- "E' una specie di televisione....ma senza la pubblicità".

[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 04-04-2007 alle 16:47 ]

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 )
  
0.018175 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: