FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Qualcuno voló sul nido del cuculo
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Qualcuno voló sul nido del cuculo   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Qualcuno voló sul nido del cuculo
Kakihara

Reg.: 13 Nov 2003
Messaggi: 657
Da: Alfonsine (RA)
Inviato: 10-02-2004 11:41  
Esatto Bow!
La mia firma si rifà alla mitica scena della partita a 7 e mezzo!
Anche io me lo sono goduto sia in lingua originale che doppiato, il nomignolo che McMurphy affibbia ad Harding è veramente sbellichevole, il fatto è che il suddetto personaggio lo fanno passare come una sorta di checca (vedere la scena in cui Harding dice "credete che sia una vecchia zia!?") che ha dei seri problemi con le moglie, uno status che si contrappone decisamente al nomignolo affibbiato.

_________________
"Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Kakihara il 10-02-2004 alle 11:42 ]

  Visualizza il profilo di Kakihara  Invia un messaggio privato a Kakihara  Email Kakihara  Vai al sito web di Kakihara  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 10-02-2004 11:45  
quote:
In data 2004-02-10 11:41, Kakihara scrive:
il nomignolo che McMurphy affibbia ad Harding è veramente sbellichevole, il fatto è che il suddetto personaggio lo fanno passare come una sorta di checca (vedere la scena in cui Harding dice "credete che sia una vecchia zia!?") che ha dei seri problemi con le moglie, uno status che si contrappone decisamente al nomignolo affibbiato.

_________________
"Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Kakihara il 10-02-2004 alle 11:42 ]




Sí ma non mi hai detto come lo chiama in italiano. A me piace veder queste piccole differenze di doppiaggio, tant'é che ormai non guardo piú film in italiano...
_________________
Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy)

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
Kakihara

Reg.: 13 Nov 2003
Messaggi: 657
Da: Alfonsine (RA)
Inviato: 10-02-2004 16:38  
Harding lo chiamano Harding.
_________________
"Questo è un sette fottuto Martini! Non ti confondere con i fiori!"

  Visualizza il profilo di Kakihara  Invia un messaggio privato a Kakihara  Email Kakihara  Vai al sito web di Kakihara  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 10-02-2004 16:40  
quote:
In data 2004-02-09 14:04, Bowman scrive:
C'é giá un topic su questo film? Ho cercato in archivio e anche con google ma non mi trova niente... Qualche moderatore sa qualcosa di un topic o qualcosa al riguardo?


_________________
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"

[ Questo messaggio è stato modificato da: Bowman il 09-02-2004 alle 14:04 ]




un topic forse c'era, comunque il film viene spesso citato qui.
Per conto mio è stupendo e jack nicholson è grande!
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Johnnyboy

Reg.: 18 Feb 2004
Messaggi: 41
Da: Fondi (LT)
Inviato: 18-02-2004 23:42  
"Se giocavi a football li fregavi tutti!".
Grande la scena in cui Jack evade con tutti i pazienti e li porta in gita in autobus.

  Visualizza il profilo di Johnnyboy  Invia un messaggio privato a Johnnyboy    Rispondi riportando il messaggio originario
andros

Reg.: 30 Nov 2003
Messaggi: 1837
Da: Catania (CT)
Inviato: 19-02-2004 00:25  
un film stupendo! Quando l'indiano dice ".....grazie!....." ci sono rimasto secco. La cosa incredibile di questo film è che quando fu girato, gli attori si immedesimarono a tal punto che quello che si vede nella versione cinematografica è solo una parte di ciò che accadde durante i giorni di riprese, in quanto ogni attore non usciva ma dal proprio personaggio e continuavano a prendersi tutti in giro e a ridere della situazione...
_________________
Italian Online Movie Awards

  Visualizza il profilo di andros  Invia un messaggio privato a andros  Email andros    Rispondi riportando il messaggio originario
Pazzina

Reg.: 16 Feb 2004
Messaggi: 40
Da: Genova (GE)
Inviato: 19-02-2004 12:14  
Stupendo, un film che ho apprezzato tantissimo, soprattutto per l'interpretazione di jack che e' veramente sopra le righe!

  Visualizza il profilo di Pazzina  Invia un messaggio privato a Pazzina  Vai al sito web di Pazzina    Rispondi riportando il messaggio originario
DonVito
ex "quentin83"

Reg.: 14 Gen 2004
Messaggi: 11488
Da: torino (TO)
Inviato: 19-02-2004 12:20  
ottimo... lo trovo ben diretto e soprattutto spiazzante... poi jack è un fenomeno
_________________
Regista: "Digli che mi chieda qualsiasi altra cosa, ma questo é un favore che non posso fare"
Tom Hagen: "Lui non chiede un secondo favore se gli si rifiuta il primo, capisci?"

  Visualizza il profilo di DonVito  Invia un messaggio privato a DonVito    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-02-2004 13:11  
quote:
In data 2004-02-10 11:33, Kakihara scrive:
Una curiosità.
Billy Bibbit è interpretato da un giovanissimo Brad Dourif, il Grimara (o Vermilinguo) del Signore degli Anelli.


se lo conosci così bene cosa ti ha particolarmente colpito del film? Si comprende come il film abbia anche un fine di denuncia.Secondo te è possibile?
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 19-02-2004 15:22  
Gm, ti da fastidio se rispondo al posto di Kakihara (che spero posterá a sua volta ovviamente)?
Sperando di no diró la mia riguardo ai fatti per cui il film potrebbe essere giudicato come "di denuncia".
A mio parere puó essere definito a tutti gli effetti un film tale. I pazienti sebbene non pazzi vengono trattati come tali e cosí facendo viene addirittura peggiorata la loro condizione, molto importante é la scena in cui per la prima volta Cheswick (l'occhialuto) critica la terapia dell'infermiera Tathcer definendola inutile e controproducente, per esempio Billy viene messo sotto pressione dalle domande dell'infermiera a cui non riesce e non vuole rispondere, e Cheswick critica proprio questo comportamento dicendo che forse potrebbe essere piú terapeutico guardare una partita di baseball come suggerito da McMurphy che starsene in cerchio a parlare senza ottenere nulla.
Altro punto di critica riguarda il rigido sistema della clinica che riduce i pazienti a degli oerai con una tabella di lavoro fissa costituita da ore di ricreazioen, ora della medicina, ora della seduta, ecc...

-----------------------------------------------SPOILER---------------------------------------
Infine direi che la scena finale (la piú tragica) in cui Billy si suicida piuttosto che sua madre (amica dell'infermiera) venga a sapere che ha fatto sesso con l'amica di McMurphy alla sera del "party", riassume perfettamente come la rigiditá del sistema e la giá citata freddezza dell'infermiera possano portare a tremende conseguenze come questo suicidio di un ragazzo che come dice McMurphy non dovrebbe essere lí, ma a bordo di una decapottabile a caccia di ragazze.
E ovviamente il conseguente tentativo di McMurphy di strozzare l'infermiera che lo porterá ad essere lobotomizzato e infine "ucciso" dall'indiano evidenzia come sia inflessibile il metodo di operare della clinica che punisce Mcmurphy con la "morte" anche se il suo comportamento non puó essere giudicato come quello di un pazzo. _________________
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


[ Questo messaggio è stato modificato da: Bowman il 19-02-2004 alle 15:26 ]

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
McMurphy

Reg.: 27 Dic 2002
Messaggi: 7223
Da: Verano Brianza (MI)
Inviato: 19-02-2004 17:05  
non credo di averlo visto
_________________
Lo stupido è insidiosissimo. L'imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragiona come te, salvo uno scarto infinitesimale. Il matto lo riconosci subito. E' uno stupido che non conosce i trucchi. Lo stupido la sua tesi sbilenca cerca di dimostrarla.

  Visualizza il profilo di McMurphy  Invia un messaggio privato a McMurphy    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 19-02-2004 17:12  
quote:
In data 2004-02-19 17:05, McMurphy scrive:
non credo di averlo visto




anch'io ne dubitavo
_________________
Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-02-2004 17:38  
quote:
In data 2004-02-19 15:22, Bowman scrive:
Gm, ti da fastidio se rispondo al posto di Kakihara (che spero posterá a sua volta ovviamente)?
Sperando di no diró la mia riguardo ai fatti per cui il film potrebbe essere giudicato come "di denuncia".
A mio parere puó essere definito a tutti gli effetti un film tale. I pazienti sebbene non pazzi vengono trattati come tali e cosí facendo viene addirittura peggiorata la loro condizione, molto importante é la scena in cui per la prima volta Cheswick (l'occhialuto) critica la terapia dell'infermiera Tathcer definendola inutile e controproducente, per esempio Billy viene messo sotto pressione dalle domande dell'infermiera a cui non riesce e non vuole rispondere, e Cheswick critica proprio questo comportamento dicendo che forse potrebbe essere piú terapeutico guardare una partita di baseball come suggerito da McMurphy che starsene in cerchio a parlare senza ottenere nulla.
Altro punto di critica riguarda il rigido sistema della clinica che riduce i pazienti a degli oerai con una tabella di lavoro fissa costituita da ore di ricreazioen, ora della medicina, ora della seduta, ecc...

-----------------------------------------------SPOILER---------------------------------------
Infine direi che la scena finale (la piú tragica) in cui Billy si suicida piuttosto che sua madre (amica dell'infermiera) venga a sapere che ha fatto sesso con l'amica di McMurphy alla sera del "party", riassume perfettamente come la rigiditá del sistema e la giá citata freddezza dell'infermiera possano portare a tremende conseguenze come questo suicidio di un ragazzo che come dice McMurphy non dovrebbe essere lí, ma a bordo di una decapottabile a caccia di ragazze.
E ovviamente il conseguente tentativo di McMurphy di strozzare l'infermiera che lo porterá ad essere lobotomizzato e infine "ucciso" dall'indiano evidenzia come sia inflessibile il metodo di operare della clinica che punisce Mcmurphy con la "morte" anche se il suo comportamento non puó essere giudicato come quello di un pazzo. _________________
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


[ Questo messaggio è stato modificato da: Bowman il 19-02-2004 alle 15:26 ]

Grande Bow. Hai riportato degli episodi eclatatanti. L'epoca in cui fu girato fu un periodo di nuovo positivismo per le scienze in particolare per quella psichiatrica e psicologica clinica. A monte c'erano le nuove teorie del Comportamentismo che vennero assunte come assolutamente veritiere da gran parte degli operatori.Ne seguì un ulteriore allontanamento affettivo verso i "reietti" trattati con stimoli, rinforzi e punizioni, spesso senza prendere in considerazione il loro stato di essere umani. (cosa che tutt'ora in molti ambienti avviene comunque).
Una ONLUS del Nord Italia, molto dinamica in questo settore spesso mostra ai soci il film in questione, oltre che Senza Pelle, secondo me anorpiù toccante, al fine di smuovere questa scienza verso una dimensione più relazionale.
L'esercito dell 12 scimmie e il reparto degli schizofrenici è pessimista allo stesso modo.

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
philipcat

Reg.: 08 Feb 2004
Messaggi: 1372
Da: Roma (RM)
Inviato: 19-02-2004 18:44  
Ma non era il periodo della nuova psichiatria americana, con Laing (la politica dell'esperienza)e Cooper, più o meno combaciante con la tanto criticata legge Basaglia?
E non fa parte dello stesso humus Family Life di Ken Loach, forse ispirato a Cooper?
O faccio confusione?

  Visualizza il profilo di philipcat  Invia un messaggio privato a philipcat     Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 19-02-2004 21:42  
purtroppo il film l'ho visto secoli fa e ricordo solo la trama e le meravigliose interpretazioni degli attori.
posso quindi dire qualcosina solo sui contenuti.
il messaggio che il film vuole dare è emblematico, secondo me.
la punizione per chi non subisce passivamente e pensa con la sua testa, la repressione dell'iniziativa individuale, contro la protesta, contro i diritti, contro il non voler far parte della massa, se all'inizio il personaggio di jack nicholson era più sciatto, più menefreghista, col passare del tempo nella clinica prende coscienza, comprende l'ingiustizia, la repressione, il fatto che li si parcheggiano le persone e le si appiattisce non le si aiuta, lui che vorrebbe ribellarsi e denunciare questi abusi è fermato, non è dissuaso è proprio bloccato alla radice, il pensiero e la volontà.
ma il finale non è negativo, i suoi sforzi non sono stati vani, una persona, anche se solo una ha capito il messaggio e l'ha perpetrato, una persona ha acquistato la libertà, la coscienza, alla fine il nichilismo del film è solo apparente, anche se poi lascia l'amaro in bocca, perché una vittoria del genere è effimera e la libertà sarà sempre minata soprattutto in un mondo come quello attuale.

_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.141158 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: