FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - I diari della motocicletta
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > I diari della motocicletta   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore I diari della motocicletta
squatt

Reg.: 08 Gen 2004
Messaggi: 683
Da: xczzcxczx (AP)
Inviato: 24-05-2004 15:17  
nn visto, ma il titolo mi sembra una stronzata.

  Visualizza il profilo di squatt  Invia un messaggio privato a squatt    Rispondi riportando il messaggio originario
misaki84

Reg.: 29 Lug 2003
Messaggi: 2189
Da: Montecchio Maggiore (VI)
Inviato: 28-05-2004 23:22  
Ho visto il film solo da un punto di vista cinematografico perchè non posso fare raffronti sulla figura storica del 'che' semplicemente perchè non la conosco (colpa mia, ma a scuola non la spiegano, mi rifarò in futuro...).Comunque mi sembra evidente che la valenza politica è molto bassa.C'è un forte richiamo a certi valori, forse più vicini alla sinistra, ma fondamentalmente è la storia di un ragazzo e della sua presa di consapevolezza rispetto all'identità sudamericana.
Secondo me è di ottima fattura.Paesaggi stupendi e ben fotografati, una bella regia e poi, se vi piace la musica latinoamericana (a me no, comuqnue...)sarete sicuramente contenti della colonna sonora.
La vicenda è intensa, emozionante, proprio bella, con uno sviluppo evidente da un livello superficiale di leggerezza, ad uno molto più impegnato e di consapevolezza.
Tante vicende divertenti, non ci si annoia anche se un paio di punti potrebbero essere stati tagliati (il dottore che scrive il libro).Una bella visione con delle scene molto toccanti ma non estremamente drammatiche, altre belle nella loro semplicità (machu pichu o come diavolo si chiama).Bernal, secondo me, recita molto bene in certe parti.
Proprio da vedere

  Visualizza il profilo di misaki84  Invia un messaggio privato a misaki84  Vai al sito web di misaki84     Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 28-05-2004 23:41  
L'ho visto domenica scorsa e non posso dire che mi abbia deluso solo perché non avevo grandi aspettative.
L'impressione che mi ha dato è di non saper decidere se dipingere il Che per il mito che è adesso o per l'uomo, anzi il ragazzo che era allora, con un effetto decisamente destabilizzante, ma in senso negativo.
Ho letto il libro diversi anni fa, ma ricordo ancora che era un continuo stupore leggere di un viaggio fatto con mezzi così di fortuna, in terre inospitali.
Il viaggio stesso è la prima impresa del Che, ma nel film non c'è niente che renda l'idea della stanchezza, della precarietà e del coraggio che rivela il libro.
Il Che è un ragazzo belloccio e pensieroso, ridicolo quando vuole essere idealista e poco credibile quando vuole essere umano.
La figura più potentemente reale del film è quella di Alberto Granado, lui sì dipinto con efficacia e a tinte meno sconcertanti del protagonista principale.
Se dovessi salvare qualcosa, salverei i volti dei contadini e della "povera gente" che i due amici incontrano lungo il viaggio.
Soltanto loro riescono a comunicare il vago sogno di uguaglianza che cominciava ad affacciarsi alla mente del Che...
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 29-05-2004 00:23  
quote:
In data 2004-05-28 23:41, liliangish scrive:
Ho letto il libro diversi anni fa, ma ricordo ancora che era un continuo stupore leggere di un viaggio fatto con mezzi così di fortuna, in terre inospitali.
Il viaggio stesso è la prima impresa del Che, ma nel film non c'è niente che renda l'idea della stanchezza, della precarietà e del coraggio che rivela il libro.




E' il timore di restare deluso a tenermi ancora lontano dal film. Tu parli di "stupore", riferendoti al libro, alle parole vive del Che; io di "incanto". Ecco, vorrei non sciupare il dolce ricordo di quell'incantevole stupore, di quella grandiosa e poetica "utopia".

_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 29-05-2004 alle 00:25 ]

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 29-05-2004 00:30  
quote:
In data 2004-05-29 00:23, AlZayd scrive:
quote:
In data 2004-05-28 23:41, liliangish scrive:
Ho letto il libro diversi anni fa, ma ricordo ancora che era un continuo stupore leggere di un viaggio fatto con mezzi così di fortuna, in terre inospitali.
Il viaggio stesso è la prima impresa del Che, ma nel film non c'è niente che renda l'idea della stanchezza, della precarietà e del coraggio che rivela il libro.




E' il timore di restare deluso a tenermi ancora lontano dal film. Tu parli di "stupore", riferendoti al libro, alle parole vive del Che; io di "incanto". Ecco, vorrei non sciupare il dolce ricordo di quell'incantevole stupore, di quella grandiosa e poetica "utopia".





Incanto è la parola giusta.
Non posso dire che la mia delusione sia correlata al fatto di aver letto il libro. Credo che sarei rimasta delusa ugualmente anche se non lo avessi letto. Nel film è tutto un po' piatto, manieristico. Non c'è vera profondità ed emozione.
Intendiamoci, è sicuramente un film migliore di tanti polpettoni che circolano oggi, e credo che valga comunque la pena di vederlo. senza troppe aspettative.

_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
misaki84

Reg.: 29 Lug 2003
Messaggi: 2189
Da: Montecchio Maggiore (VI)
Inviato: 29-05-2004 00:38  
Il film non è sul 'che' ma su 'el fuser'.E' sbagliata la prospettiva con cui vi approcciate,secondo me.

  Visualizza il profilo di misaki84  Invia un messaggio privato a misaki84  Vai al sito web di misaki84     Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 29-05-2004 00:43  
quote:
In data 2004-05-29 00:38, misaki84 scrive:
Il film non è sul 'che' ma su 'el fuser'.E' sbagliata la prospettiva con cui vi approcciate,secondo me.



non vedo la dicotomia. El Che e El Fuser sono (erano) la stessa persona. Che poi il personaggio del film non fosse ancora diventato il guerrigliero che poi è entrato nella leggenda, non significa molto. non c'è soluzione di continuità nella vita e nella maturazione di una persona, non è che Ernesto Guevara de La Serna si è coricato Fuser per svegliarsi Che.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
misaki84

Reg.: 29 Lug 2003
Messaggi: 2189
Da: Montecchio Maggiore (VI)
Inviato: 29-05-2004 00:50  
E invece sono proprio 2 persone diverse.Lo dice lui stesso:"Io non sono più io; per lo meno non si tratta dello stesso io interiore. Quel vagare senza meta per la nostra Maiuscola America mi ha cambiato più di quanto credessi".
Lo dice, lo ripete, si vede.L'attraversata del fiume è evidentemente un passaggio da inconsapevole a consapevole, da El Fuser (del film) a El Che (del prossimo film???)

  Visualizza il profilo di misaki84  Invia un messaggio privato a misaki84  Vai al sito web di misaki84     Rispondi riportando il messaggio originario
lemona

Reg.: 07 Gen 2002
Messaggi: 819
Da: ferrara (FE)
Inviato: 30-05-2004 01:57  
quote:
In data 2004-05-23 20:15, mariano scrive:
il solo immaginare il pensiero del giovane Che mi commuove


sei patetico

  Visualizza il profilo di lemona  Invia un messaggio privato a lemona    Rispondi riportando il messaggio originario
Saeros

Reg.: 27 Mag 2004
Messaggi: 7565
Da: Napoli (NA)
Inviato: 30-05-2004 18:24  
ho letto i vostri commenti eppure sono ancora indecisa... che dite, me lo consigliate si` o no di andare a vederlo?
_________________
Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco

  Visualizza il profilo di Saeros  Invia un messaggio privato a Saeros  Vai al sito web di Saeros     Rispondi riportando il messaggio originario
AlZayd

Reg.: 30 Ott 2003
Messaggi: 8160
Da: roma (RM)
Inviato: 30-05-2004 22:44  
quote:
In data 2004-05-29 00:30, liliangish scrive:
quote:
In data 2004-05-29 00:23, AlZayd scrive:
quote:
In data 2004-05-28 23:41, liliangish scrive:
Ho letto il libro diversi anni fa, ma ricordo ancora che era un continuo stupore leggere di un viaggio fatto con mezzi così di fortuna, in terre inospitali.
Il viaggio stesso è la prima impresa del Che, ma nel film non c'è niente che renda l'idea della stanchezza, della precarietà e del coraggio che rivela il libro.




E' il timore di restare deluso a tenermi ancora lontano dal film. Tu parli di "stupore", riferendoti al libro, alle parole vive del Che; io di "incanto". Ecco, vorrei non sciupare il dolce ricordo di quell'incantevole stupore, di quella grandiosa e poetica "utopia".





Incanto è la parola giusta.
Non posso dire che la mia delusione sia correlata al fatto di aver letto il libro. Credo che sarei rimasta delusa ugualmente anche se non lo avessi letto. Nel film è tutto un po' piatto, manieristico. Non c'è vera profondità ed emozione.
Intendiamoci, è sicuramente un film migliore di tanti polpettoni che circolano oggi, e credo che valga comunque la pena di vederlo. senza troppe aspettative.





E' proprio questo "limbo" in cui il cinema si è cacciato, a mettermi i brividi...

Mi sono rotto di uscire dalle sale con quella languida insoddisfazione che non è nè si nè no.., che poi diventa dimenticanza e rimozione... Molto meglio la sana incazzaura che ti fa imprecare e gridare che schifo di film!!! e non se ne parla più...

ehm..,
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel

  Visualizza il profilo di AlZayd  Invia un messaggio privato a AlZayd  Vai al sito web di AlZayd    Rispondi riportando il messaggio originario
philipcat

Reg.: 08 Feb 2004
Messaggi: 1372
Da: Roma (RM)
Inviato: 30-05-2004 23:44  
quote:
In data 2004-05-28 23:41, liliangish scrive:

Se dovessi salvare qualcosa, salverei i volti dei contadini e della "povera gente" che i due amici incontrano lungo il viaggio.






Concordo e aggiungo la commovente intervista a Alberto Granado ottantenne in coda al film. Una volta di più la storia vince sulla fiction.
_________________
Don't dream it, be it.

  Visualizza il profilo di philipcat  Invia un messaggio privato a philipcat     Rispondi riportando il messaggio originario
luka78

Reg.: 19 Dic 2003
Messaggi: 913
Da: lodi (LO)
Inviato: 02-06-2004 12:49  
L'ho visto ieri e tutto sommato mi è piaciuto. soprattutto perchè fa capire quanto un viaggio come quello ha potuto cambiare la vita di 2 persone.

  Visualizza il profilo di luka78  Invia un messaggio privato a luka78    Rispondi riportando il messaggio originario
Leonardo

Reg.: 26 Mar 2002
Messaggi: 2398
Da: Capri (NA)
Inviato: 02-06-2004 12:50  
Non mi aspettavo molto da questo film viste le tiepide critiche che gli sono state riservate ma sono rimasto ancora più deluso nel vederlo.
Mi dispiace ma non mi ha lasciato nienete di niente.
Una storia piattissima, banale, didascalica in un modo scoraggiante. Recitata con molta passività.
Gael dipinge Che come un personaggio oltremodo soporifero
(e si che forse ne voleva evidenziare la trasformazione ma questa di fatto non c'è stata)
Non so, veamente mi sono annoiato molto. che peccato.
Non che sia proprio brutto. è tutto sommato sincero e in buona fede (non ruffiano o ipocrita) ma è davvero mal riuscito.

  Visualizza il profilo di Leonardo  Invia un messaggio privato a Leonardo    Rispondi riportando il messaggio originario
gruccia


Reg.: 31 Mag 2004
Messaggi: 101
Da: Firenze (FI)
Inviato: 02-06-2004 13:47  
Sono andata a vedere Diari della motocicletta ed è un film veramente bello.... é molto emozionante e non è un film politico, ma un'avventura veramente vissuta. Io ho letto tutti i suoi diari e il film gli rispecchia...
Sono andata a vederlo in un cinema multisala piena di persone pottine al 100% e indovinate quanti eravamo in sala...?? 20 su un centinaio di posti... Andando in questi posti si capisce qual'è la società che ci circonda....!!!!

  Visualizza il profilo di gruccia  Invia un messaggio privato a gruccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.136087 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: