FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Hitchcock, un esempio
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Hitchcock, un esempio   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore Hitchcock, un esempio
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 17-07-2002 09:15  
quote:
In data 2002-07-17 09:13, OneDas scrive:
quote:
In data 2002-07-17 09:11, aguirre scrive:
Stiamo a parlare di Mc Guffin e non di tette di ragazze? penso di avere sbagliato forum.


cazzzo! io pensavo che Mc Guffin fosse una pin up!!!




sì, paginone centrale di play boy di aprile 1987
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
aguirre

Reg.: 07 Ott 2001
Messaggi: 8325
Da: Reggio Calabria (RC)
Inviato: 17-07-2002 09:17  
Poi io ho sempre trovato insopportabile l'idea del paginone centrale...se impegni due mani per tenere il giornale, poi che ti resta?? mica siamo tutto il dottor calamaro...
_________________
"Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy

http://ondedinchiostro.splinder.com/

  Visualizza il profilo di aguirre  Invia un messaggio privato a aguirre  Vai al sito web di aguirre    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 18-07-2002 10:13  
quote:
In data 2002-07-16 14:51, OneDas scrive:
Qualcuno diceva che chi pensa male scrive anche male... in linea generale direi che è un pensiero che condivido..




"io non so parlare, non so fare domande"
intendevi pasolini?

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 18-07-2002 12:46  
quote:
In data 2002-07-18 10:13, mattia scrive:
quote:
In data 2002-07-16 14:51, OneDas scrive:
Qualcuno diceva che chi pensa male scrive anche male... in linea generale direi che è un pensiero che condivido..




"io non so parlare, non so fare domande"
intendevi pasolini?


no, non mi ricordavo chi l'avesse detto. Ho fatto una ricerca su internet e indovina chi l'ha detto ?
"Chi scrive male, pensa male, vive male. Le parole sono importanti" ("Palombella rossa", 1989).
Il nostro Nanni. PPP non è distante, come vedi.
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 19-07-2002 10:09  
si mi ricordavo benissimo di moretti e degli schiaffi che tira alla giornalista, ma chissà perchè credevo volessi citare pasolini. ho letto ciò che volevo,,,,!
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 19-07-2002 10:38  
mi viene da chiedere una cosa a Rivole...
ma Mrs Paradine si gira veramente per vedere andrè? non rimane immobile e la camera le si muove davanti?
mi sembrava che non si girasse,,,
comunque anche se fosse questo non toglie nulla alla verità su Mr Hitch.
Hitchock è forse il regista che con più evidenza mostra l'ossatura del regista. è talmente evidente in hitchcock la presenza della regia che è impossibile davvero non riconoscergli di essere un "instancabile costruttore visivo" (come direbbe Francesco Ballo).
una caratteristica davvero evidente di questa instancabilità, oltre all'attenzione della "narratività" registica, sta, per me, nel montaggio. il montaggio di Hitchcock e quindi la scelta delle posizionidi macchina è indicativa. hitchcock non si "addormenta" mai sul campo e sul controcampo ripetuto(che io amo) ma continua a muoversi intorno e verso lo spazio. ogni inquadratura è vero è seguita da un controcampo (parliamo comunque del primo Hitchcock) ma ogni ritorno è sempre giocato con inquadrature diverse. è una continua alternanza (quella che di solito si usa per il campo e il controcampo) ma è un'alternanza variata. in costante modificazione, che vive di poca stabilità, ma che continua a spostare la sua attenzione. questo accorgimento psicologico credo dipenda sempre da questa voglia di Hitchcock di essere unregista visibile. non addormenta mai la costruzione (anche se potrebbe servire) per scegliere invece una costante ricostruzione del rapporto campo e controcampo. è davvero un autore che varia. a discapito di un "disagio visivo" che obbliga a pensare Hitchock sceglie di farsi vedere e dice con tutta la sua tranquillità e decisione "io posiziono la macchina da presa".
questo è Hitchcock.
non bisogna comunque dimenticarsi che Hitch nasce con il cinema muto. e il cinema muto era un cinema costantemente in spostamento. lo spostamento era necessario perchè tutto il film si basava sul visivo. il sonoro porta il campo e controcampo alternato e costante. questo anche perchè la parola sentita diventa per molti autori il cardine portante del cinema, e quindi la preoccupazione di muoversi costantemente con la macchina e le sue posizioni, viene abbandonata per riflettere sui molti più tranquillizzanti suoni che misteriosamente iniziano ad uscire dalla bocca degli attori.
questo è un pò il cinema muto.
vedere hitchcock che anche con il sonoro gestisce i suoi film come fossero film muti ha un'importanza rilevante....
non credete?

_________________
Madre Russia

[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 19-07-2002 alle 10:39 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: mattia il 19-07-2002 alle 10:42 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Rivole

Reg.: 02 Lug 2002
Messaggi: 729
Da: Londra (es)
Inviato: 19-07-2002 15:19  
mi sembra che Mrs Paradine girasse la testa verso sinistra mentre Latour si voltava per guardare lei alle sue spalle. ora che me lo fai notare non sono più così sicuro. dovrei rivedere la sequenza.
per il resto sono convinto anch'io che il cinema muto sia la chiave per capire Hitchcok. lui almeno l'ha sempre messa in questi termini.

  Visualizza il profilo di Rivole  Invia un messaggio privato a Rivole    Rispondi riportando il messaggio originario
Rivole

Reg.: 02 Lug 2002
Messaggi: 729
Da: Londra (es)
Inviato: 19-07-2002 17:31  
ci ho pensato. molto probabilmente hai ragione: non gira la testa. la camera si sposta in avanti e lei muove soltanto gli occhi verso sinistra. la mia descrizione era poco accurata, ma credo che il punto rimanga lo stesso.

  Visualizza il profilo di Rivole  Invia un messaggio privato a Rivole    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 20-07-2002 12:06  
mi è venuto in mente questa cosa degli sguardi solo perchè mi sembrava strano che i due si guardassero se dovevono nascondere qualcosa...
però ammetto che uno sguardo forse verso la fine dell'inquadratura ci scappa,,,e anche lo stesso sguardo non comprometterebbe nulla.,,, il loro segreto non si sarebbe svelato certo per uno sguardo...
poi invece la tua descrizione è più accurata, secondo me, di quanto credi. e comunque sia andata (sguardo o no) la relazione tra i due è più evidente e ancora più giocata dalla regia.... la relazione è proprio nella compresenza costante dei due attori nella stessa lunga inquadratura....
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.135410 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: