FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Kill Bill
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Kill Bill   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 Pagina successiva )
Autore Kill Bill
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-10-2003 08:23  
Per Mady.
Non avendolo visto in lingua originale, non so se le frasi venivano ripetute o meno.
Ma nrl caso fosse solo roba italiana, i doppiatori hanno ritrovato il vecchio stile anni 60, 70, quando la voce narrante ripeteva orari, posti e, in linea con il telefilm c'era una voce narrante che ricomponeva la storia(missione impossibile, attenti a quei due, Ellery Queen e così via).
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-10-2003 10:03  
Quando ha deciso di dividere il film in due parti?

"A dire la verità, l'ho sempre pensato. Era un modo comodo per utilizzare tutto il materiale accumulato in un anno e mezzo di lavoro. Ma temevo che se fossi andato subito con quella proposta da Harvey (Weinstein, il presidente della Miramax che ha prodotto il film per 55 milioni di dollari, ndr) non l'avrebbe accettata. Così ho cercato di ridurre il copione a due ore e mezza. Man mano che giravo, però, diventava sempre più ovvio che stavo facendo due film, persino la troupe ha cominciato a scherzarci su. Mi dicevano: quello che hai girato in sei mesi a Pechino era un film, poi hai passato altri sei mesi in America a girarne un altro... A quel punto è arrivato Harvey, ha visto quello che avevo montato e ha detto: che peccato tagliarlo, perché non ne facciamo due film? Non mi sembrava vero! Aspettate di vedere la prossima parte però, è roba da pazzi!".


Molto diversa dalla prima?

"Diciamo che il volume uno è divertente, viscerale, ma capisco se qualcuno lo prenderà come un divertissement e basta. Del resto per me un film è così: deve far battere il cuore eccitando. Quando penso al cinema penso all'associazione di sesso e droghe: di cinema bisogna ubriacarsi. Nel volume secondo, però, il contenuto si rafforza: non è più solo azione, i nemici di Uma diventano ancora più cattivi".

Woody Allen dice di non rivedere mai i suoi film: gli sembra che non vengano mai bene come li aveva immaginati. Capita anche a lei?

"Kill Bill è meglio di come l'ho immaginato quando l'ho scritto. Sono fortunato: improvvisare girando mi riesce bene. Roman Polanski ha raccontato spesso di restare deluso dai suoi film, lo stesso John Boorman e John Landis. Ho sempre pensato che fosse normale per tutti i registi. Ma a me succede proprio il contrario: quando scrivo niente è più importante del copione, ma quando sono sul set chi se ne frega del copione! Se oggi si gira una scena che ho immaginato un anno fa nella mia camera da letto, tutto quello che conta è come sta Uma in questo momento, come si sente la troupe, se fuori piove: l'importante per me è catturare il momento. È così che non resto mai deluso dai miei film".

Questo è un misto di omaggi a vari generi e stili cinematografici. Cosa guardava mentre lo scriveva?
"Sono cresciuto guardando film di samurai, kung fu, spaghetti western, e nello scrivere Kill Bill mi sono concesso d'immergermi completamente per un anno a vedere film di kung fu: ne vedevo fino a tre al giorno. Era divertente ma era anche il mio lavoro! A New York ci sono un sacco di negozietti pieni di pessime copie illegali di film di Hong Kong, e a furia di vederli il loro vocabolario cinematografico è diventato il mio".


Per questo anche la musica è così eclettica?

"Sì, perché mi sono ispirato a quei film che rubavano colonne sonore a destra e a sinistra e le mischiavano senza temere problemi legali: chi andava a far causa a Hong Kong? In Kill Bill ho messo assieme di tutto: da Bang Bang a Bacalov nello spaghetti western Il grande duello del 1972, al tema di Enka dal film yakuza Battles without honor or humanity di Kinji Fukasaku".

Quali sono i registi che più l'hanno influenzata?

"Il mio regista favorito, quello che m'ispira a fare il meglio è Sergio Leone. Di me stesso penso di essere piuttosto bravo. Spero anzi di non tradire il mio talento con il passare del tempo. Al contrario mi auguro di migliorare sempre più fino al termine della carriera. Non vorrei finire come quei registi che dopo una decina d'anni crollano miseramente. E tuttavia so che non raggiungerò mai il livello della sequenza finale di Il buono, il brutto e il cattivo, che è perfetta: ci proverò, ma non credo che ci riuscirò mai. Però sognare è legittimo. Per il resto sono un fan di Howard Hawks, di Brian De Palma, di Martin Scorsese, di David Fincher, Sofia Coppola e suo padre, e fra i miei contemporanei quelli che m'ispirano di più sono Paul Thomas Anderson, Robert Rodriguez e Luc Besson".

Kill Bill è uno dei suoi film più violenti, il sangue scorre a fiumi, anche se la violenza è espressa in modo fumettistico.

"Conosco l'antifona, e ribadisco la mia convinzione sulla violenza nei film: è completamente diversa dalla violenza nella vita reale. Si può discutere all'infinito di violenza e azione su un set. Io resto dell'opinione che le sequenze d'azione sono la cosa più vicina al cinema puro".


(1 ottobre 2003)








_________________
"Ogni film è un test proiettivo, indipendentemente dalle intenzioni del regista"

[ Questo messaggio è stato modificato da: gmgregori il 26-10-2003 alle 11:59 ]

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 26-10-2003 13:18  
quote:
In data 2003-10-26 00:11, madymask scrive:
Kill Bill - Volume 1

"La vendetta è un piatto che va servito freddo".





L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? www.cinemaplus.it

Comunque tra quella recensione e quella di Das direi che tutto è già stato spiegato...

[ Questo messaggio è stato modificato da: marcomond il 26-10-2003 alle 13:20 ]

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
Leonardo

Reg.: 26 Mar 2002
Messaggi: 2398
Da: Capri (NA)
Inviato: 26-10-2003 13:26  
però Uma ha dei brutti piedi.......

  Visualizza il profilo di Leonardo  Invia un messaggio privato a Leonardo    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-10-2003 13:33  
quote:
In data 2003-10-26 13:18, marcomond scrive:
quote:
In data 2003-10-26 00:11, madymask scrive:
Kill Bill - Volume 1

"La vendetta è un piatto che va servito freddo".





L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? http://www.cinemaplus.it


ma cosa ho copiato?
hai visto il film?
quella è la frase di apertura del film...
_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 26-10-2003 13:34  
antico proverbio klingon...
_________________
Quattro galìne dodicimila

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
OneDas

Reg.: 24 Ott 2001
Messaggi: 4394
Da: Roma (RM)
Inviato: 26-10-2003 13:35  
sì, direi che è naturalissimo citare quella frase. L'ho fatto anch'io anche se non all'inizio del pezzo. Tutto il film si innerva sul concetto di nemesi, quindi citare il proverbio "klingon" è più che normale.
_________________
tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ?

  Visualizza il profilo di OneDas  Invia un messaggio privato a OneDas  Email OneDas    Rispondi riportando il messaggio originario
Superzebe

Reg.: 25 Mag 2002
Messaggi: 3172
Da: Genova (GE)
Inviato: 26-10-2003 13:37  
quote:
In data 2003-10-26 13:18, marcomond scrive:
quote:
In data 2003-10-26 00:11, madymask scrive:
Kill Bill - Volume 1

"La vendetta è un piatto che va servito freddo".





L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? http://www.cinemaplus.it




Oh ma la smettiamo di accusare di plagio a caso? Cos'è questa nuova moda?
Nessuno qua posta le sue recensioni per i soldi e la gloria ma solo per il piacere di parlare di cinema, quindi non iniziamo cone questo giochetto deleterio per piacere. E poi l'inizio della recensione non è questo sforzo di originalità inimitabile, scommetto che ce ne sono altre 100 recensioni che iniziano così nel web. ho detto.
_________________
Take off your shoes, hang up your wings
Stack up the chairs, roll up the rug
Savor the things that sobriety brings
Drain in the last from a jug...

  Visualizza il profilo di Superzebe  Invia un messaggio privato a Superzebe     Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-10-2003 13:49  
quote:
In data 2003-10-26 13:37, Superzebe scrive:
quote:
In data 2003-10-26 13:18, marcomond scrive:
quote:
In data 2003-10-26 00:11, madymask scrive:
Kill Bill - Volume 1

"La vendetta è un piatto che va servito freddo".





L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? http://www.cinemaplus.it




scommetto che ce ne sono altre 100 recensioni che iniziano così nel web. ho detto.



persino il film inizia con qsta frase
_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 26-10-2003 13:58  
[/quote]

L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? http://www.cinemaplus.it
[/quote]
ma cosa ho copiato?
hai visto il film?
quella è la frase di apertura del film...

[/quote]

Sì, l'ho visto non è male. Sì, la frase è quella.

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 26-10-2003 14:00  
quote:
In data 2003-10-26 13:58, marcomond scrive stronzate:

L'hai copiata dall'inizio della rece di CinemaPlus? http://www.cinemaplus.it


ma cosa ho copiato?
hai visto il film?
quella è la frase di apertura del film...
quote:


Sì, l'ho visto non è male. Sì, la frase è quella.



E ALLORA COS'HO COPIATO, boh

_________________
"E' molto, molto difficile mettere d'accordo cuore e cervello… Pensa che, nel mio caso, non si rivolgono nemmeno la parola. ".

[ Questo messaggio è stato modificato da: madymask il 26-10-2003 alle 14:01 ]

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
marcomond

Reg.: 25 Nov 2001
Messaggi: 1968
Da: varese (VA)
Inviato: 26-10-2003 14:01  



[/quote]
Oh ma la smettiamo di accusare di plagio a caso? Cos'è questa nuova moda?
Nessuno qua posta le sue recensioni per i soldi e la gloria ma solo per il piacere di parlare di cinema, quindi non iniziamo cone questo giochetto deleterio per piacere. E poi l'inizio della recensione non è questo sforzo di originalità inimitabile, scommetto che ce ne sono altre 100 recensioni che iniziano così nel web. ho detto.

[/quote]

E' che avevo appena letto quella recensione e guardando il vecchio forum di FilmUp che ormai conosco da tempo avevo notato la somiglianza. Anche se fosse che Mad ha preso spunto avrebbe fatto bene secondo me, quale plagio? Bello il film.

  Visualizza il profilo di marcomond  Invia un messaggio privato a marcomond  Vai al sito web di marcomond    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-10-2003 15:10  
tra l'altro è una frase, tuttaltro che abusata. Chiunque abbia un poco di dimestichezza col film l'avrebbe citata.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
SimeOne


Reg.: 26 Ago 2002
Messaggi: 1207
Da: Villasanta (MI)
Inviato: 26-10-2003 15:24  
Kill Bill è sicuramente un film che si candida ad essere abbinato all'epiteto "culto"....chiaro che le reazioni nei suoi confronti,emozionalmente parlando,non possono che essere violente:o lo si ama o lo si odia,non esistono le mezze misure.L'unica cosa esecrabile dell'ultimo Tarantino (ma non so se ad esso sia attribuibile) è la scelta di scindere un prodotto di 3 ore in due parti tronche da 1,30 ciascuna.

_________________
STAY FOCUSED.....

  Visualizza il profilo di SimeOne  Invia un messaggio privato a SimeOne    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 26-10-2003 15:45  
quote:
In data 2003-10-26 15:24, SimeOne scrive:
Kill Bill è sicuramente un film che si candida ad essere abbinato all'epiteto "culto"....chiaro che le reazioni nei suoi confronti,emozionalmente parlando,non possono che essere violente:o lo si ama o lo si odia,non esistono le mezze misure.L'unica cosa esecrabile dell'ultimo Tarantino (ma non so se ad esso sia attribuibile) è la scelta di scindere un prodotto di 3 ore in due parti tronche da 1,30 ciascuna.



niente di più vero.
Non ho mai sentito dire qualcuno che considerasse Tarantino una via di mezzo. O si ama o si odio.
perdio...è molto particolare, ma l'accuratezza di quest ultimo e a dir poco patologica.
Ma già in JB aveva dato! Secondo me anche senza troppi sforzi.
Comunque l'intervista è emblematica.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 Pagina successiva )
  
0.140517 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: