FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il più grosso flop della storia del cinema
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il più grosso flop della storia del cinema   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore Il più grosso flop della storia del cinema
Topper

Reg.: 04 Giu 2004
Messaggi: 6779
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-07-2008 18:13  
Io ho contribuito attivamente alle cinquecento mila lire di incasso facendo così rientrare un po' Mario Orfini e Adriano Celentano dei diciotto miliardi spesi per Jackpot.
_________________

  Visualizza il profilo di Topper  Invia un messaggio privato a Topper    Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 04-07-2008 19:09  
quote:
In data 2008-07-04 18:13, Topper scrive:
Io ho contribuito attivamente alle cinquecento mila lire di incasso facendo così rientrare un po' Mario Orfini e Adriano Celentano dei diciotto miliardi spesi per Jackpot.




non eri tu pure uno dei 4-5sfigati che sono andati a vedere "Troppo belli" per non far fallire il tuo idolo Costantino?

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 04-07-2008 20:11  
quote:
In data 2008-07-04 17:30, vietcong scrive:
quote:
In data 2008-07-04 17:02, Small982 scrive:
Credo che anche Speed Racer entrerà presto in classifica
120milioni spesi e forse non arriverà a nemmeno 85 di incasso

[ Questo messaggio è stato modificato da: Small982 il 04-07-2008 alle 17:03 ]



minchia, andai a vederlo in seconda serata a palermo, ma poiche' ero l'unico spettatore mi hanno rimandato a casa!




ti sei perso un film motlo interessante
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 08-07-2008 17:21  
indubbiamente I cancelli del cielo è ai vertici della classifica
il film fece fallire la sua casa di produzione

la cosa è incredibile sopratutto perchè il film è veramente di una bellezza inaudita

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 08-07-2008 20:54  
quote:
In data 2008-07-04 18:13, Topper scrive:
Io ho contribuito attivamente alle cinquecento mila lire di incasso facendo così rientrare un po' Mario Orfini e Adriano Celentano dei diciotto miliardi spesi per Jackpot.




Il vero grande floppone di Celentano è stato "Joan Lui"

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
casanova

Reg.: 24 Lug 2008
Messaggi: 10
Da: milano (MI)
Inviato: 24-07-2008 17:52  
Considerando i valori economici attuali e quelli del passato il flop più clamoroso rimane “I cancelli del cielo”, film western del 1980 di Michael Cimino che costò 40 milioni (che sarebbero 120 oggi) e incassò al botteghino meno di 4 milioni di dollari. Questo flop fu così clamoroso che costrinse alla chiusura la casa di produzione United Artists e determinò il tramonto del genere western.

Casanova

  Visualizza il profilo di casanova  Invia un messaggio privato a casanova    Rispondi riportando il messaggio originario
Tenenbaum

Reg.: 29 Dic 2003
Messaggi: 10848
Da: cagliari (CA)
Inviato: 24-07-2008 19:46  
quote:
In data 2008-07-24 17:52, casanova scrive:
Considerando i valori economici attuali e quelli del passato il flop più clamoroso rimane “I cancelli del cielo”, film western del 1980 di Michael Cimino che costò 40 milioni (che sarebbero 120 oggi) e incassò al botteghino meno di 4 milioni di dollari. Questo flop fu così clamoroso che costrinse alla chiusura la casa di produzione United Artists e determinò il tramonto del genere western.

Casanova


mi pare che di film western di grande valore ne siano stati fatti anche dopo “I cancelli del cielo"
_________________
For relaxing times make it Suntory time

  Visualizza il profilo di Tenenbaum  Invia un messaggio privato a Tenenbaum  Email Tenenbaum    Rispondi riportando il messaggio originario
EliotNess

Reg.: 26 Mag 2007
Messaggi: 1296
Da: Villaurbana (OR)
Inviato: 24-07-2008 21:38  
quote:
In data 2008-07-24 19:46, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2008-07-24 17:52, casanova scrive:
Considerando i valori economici attuali e quelli del passato il flop più clamoroso rimane “I cancelli del cielo”, film western del 1980 di Michael Cimino che costò 40 milioni (che sarebbero 120 oggi) e incassò al botteghino meno di 4 milioni di dollari. Questo flop fu così clamoroso che costrinse alla chiusura la casa di produzione United Artists e determinò il tramonto del genere western.

Casanova


mi pare che di film western di grande valore ne siano stati fatti anche dopo “I cancelli del cielo"




verissimo...ma vero che i cancelli del cielo è stato floppissimo
_________________
Torno ad essere Eliot Ness...

  Visualizza il profilo di EliotNess  Invia un messaggio privato a EliotNess    Rispondi riportando il messaggio originario
casanova

Reg.: 24 Lug 2008
Messaggi: 10
Da: milano (MI)
Inviato: 25-07-2008 09:11  
quote:
In data 2008-07-24 19:46, Tenenbaum scrive:
quote:
In data 2008-07-24 17:52, casanova scrive:
Considerando i valori economici attuali e quelli del passato il flop più clamoroso rimane “I cancelli del cielo”, film western del 1980 di Michael Cimino che costò 40 milioni (che sarebbero 120 oggi) e incassò al botteghino meno di 4 milioni di dollari. Questo flop fu così clamoroso che costrinse alla chiusura la casa di produzione United Artists e determinò il tramonto del genere western.

Casanova


mi pare che di film western di grande valore ne siano stati fatti anche dopo “I cancelli del cielo"




Ad esempio?

  Visualizza il profilo di casanova  Invia un messaggio privato a casanova    Rispondi riportando il messaggio originario
EricDraven

Reg.: 02 Lug 2005
Messaggi: 22547
Da: genova (GE)
Inviato: 25-07-2008 09:28  
Non certo eccelsi ma ad esempio:

Desperado
Quel treno per Yuma (remake)
La proposta
Balla coi lupi
Pronti a morire

  Visualizza il profilo di EricDraven  Invia un messaggio privato a EricDraven  Email EricDraven  Vai al sito web di EricDraven    Rispondi riportando il messaggio originario
Kubrick5


Reg.: 19 Apr 2006
Messaggi: 5694
Da: San Zeno (BS)
Inviato: 25-07-2008 09:50  
Alex l'Ariete
chemmerda
_________________
Anche la follia merita i suoi applausi

  Visualizza il profilo di Kubrick5  Invia un messaggio privato a Kubrick5    Rispondi riportando il messaggio originario
casanova

Reg.: 24 Lug 2008
Messaggi: 10
Da: milano (MI)
Inviato: 25-07-2008 10:13  
quote:
In data 2008-07-25 09:28, EricDraven scrive:
Non certo eccelsi ma ad esempio:

Desperado
Quel treno per Yuma (remake)
La proposta
Balla coi lupi
Pronti a morire



L'unico film di rilievo tra questi è il capolavoro di Costner, nonostante si discosti abbastanza dal classico western a cui eravamo abituati, il successo infatti è stato determinato anche dall'originalissima sceneggiatura.

  Visualizza il profilo di casanova  Invia un messaggio privato a casanova    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 25-07-2008 10:28  
Pronti a morire
e Desperado sono western molto sui generis, non li conterei in quella lista.
Vero che Cancelli del cielo ha fatto calare ancor di più i progetti produttivi riguardanti il western, ma il vero punto finale del genere, per contenuti e personaggi, si può reputare Gli spietati.Ciò non toglie che altri bei film sono stati fatti dopo, da L'ultimo dei Mohicani a Terra di confine (non l'ho visto, ma penso che sia valido anche Le 3 sepoluture nonostante la sceneggiatura di Arriaga) passando per il Geronimo di Walter Hill (e presumo anche Wind Bill non sia male). Ultimamente Yuma è stato davvero un grande film, parecchio sottovalutato, il che mi spinge a pensare che il futuro non sarà più roseo per il western, almeno per come classicamente lo intendiamo. I contenuti, le dinamiche strutturali però permangono, persino Ghost rider si può considerare un western.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
DeadSwan

Reg.: 05 Apr 2008
Messaggi: 1478
Da: Desda (es)
Inviato: 25-07-2008 11:12  
Ma per shiva, "Gli spietati"!
E "Dead man"!

_________________
Dresda, Sassonia, Germania

[ Questo messaggio è stato modificato da: DeadSwan il 25-07-2008 alle 11:13 ]

  Visualizza il profilo di DeadSwan  Invia un messaggio privato a DeadSwan    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 25-07-2008 22:35  
meno male che ci hai pensato tu!stavo impazzendo a leggere che nessuno li citava!
e anche terra di confine non era affatto male.poi è ovvio che con tutti i capolavori del passato e tutto il mito costruito,è pressoche impossibile ormai tornare sul vecchio west con originalità e idee nuove.tra le variazioni,ricordo l'eccellentissimo vampiri di carpenter
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.140072 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: