FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - 300 - Zack Snyder
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > 300 - Zack Snyder   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 Pagina successiva )
Autore 300 - Zack Snyder
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 24-03-2007 21:33  
Cosa c'è di incomprensibile?Rispondeva al utente che chiedeva alle pellicole più adesione a come sono andati realmente i fatti

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 24-03-2007 21:43  
Ecco, inizia la parata di quelli che non capiscono mai un cazzo... olè!
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Maresca

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2111
Da: Siviglia (es)
Inviato: 24-03-2007 21:44  
Io ho solo scritto che la risposta era perfetta senza bisogno dell'edit, non intendevo partecipare a parate.

  Visualizza il profilo di Maresca  Invia un messaggio privato a Maresca    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 24-03-2007 21:46  
non ho fatto nomi, dai.
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Maresca

Reg.: 12 Mar 2007
Messaggi: 2111
Da: Siviglia (es)
Inviato: 24-03-2007 21:48  
Ah vabbè, sei storto stasera...
Ciao!

  Visualizza il profilo di Maresca  Invia un messaggio privato a Maresca    Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 24-03-2007 23:37  
quote:
In data 2007-03-24 19:22, gatsby scrive:
Nessuno ha il coraggio di ammetterlo, ma 300 è un film fascista. Certo, ad essere "fascista" è già la graphic novel di Frank Miller (quello che ha inventato anche Sin City), però visto che qui si parla del film e non ce ne importa niente delle responsabilità, ma solo del contenuto, allora si può dire senza aver bisogno di puntualizzazioni. Fascista perchè Sparta e gli spartani, i nostri eroi, sono duri e puri, combattono per la gloria scartando i figli venuti male e inneggando all'orgoglio nazionalista come collante per incitarsi e unirsi contro il nemico Persiano.



Ma che discorsi sono gats?è un film fascista perchè gli spartani erano fascisti?

[ Questo messaggio è stato modificato da: Midknight il 24-03-2007 alle 23:38 ]

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 24-03-2007 23:53  
Tanto vale dire allora che Apocalypto è un film sul satanismo perchè gli Atzechi compiono sacrifici umani

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Hias84

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 1262
Da: Serravalle Pistoiese (PT)
Inviato: 25-03-2007 10:24  
quote:
In data 2007-03-24 13:20, Tristam scrive:
quote:
In data 2007-03-24 11:44, Hias84 scrive:
ora, ma è proprio necessario rincitrullirsi e ricondursi ad uno stato larvale ogni volta che si va al cinema o si accende la tv oppure è possibile pretendere qualcosa di meglio??



A mio avviso perdi un'occasione tu. Questo cinema, quello che si porta dietro, è uno dei cinema più complessi e intensi di sempre. D'altronde ci siamo in mezzo ed è abbastanza difficile saperne riconoscere la bellezza. Tanto più che proprio questo cinema è la fonte inesauribile da cui pescano a piene mani tutte le cinematografie.
"il pubblico è un esaminatore, ma un esaminatore distratto".
Anche tu sei distratto.

_________________
Go ahead, make my day

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 24-03-2007 alle 13:21 ]



Io ritorno al mio discorso, anzi, alla mia domanda che non ha ancora ricevuto risposta (almeno, non definitiva): Tristam, ti prego, dimmi a cosa ti riferisci, cosa intendi con "questo cinema". Ti prego. Grazie
_________________
Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche)

  Visualizza il profilo di Hias84  Invia un messaggio privato a Hias84  Vai al sito web di Hias84    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 25-03-2007 11:02  
questo cinema di cui si sta parlando qui.
prendi i film (citati), mettili assieme, ed ecco "questo cinema"!
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Hias84

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 1262
Da: Serravalle Pistoiese (PT)
Inviato: 25-03-2007 11:27  
quote:
In data 2007-03-25 11:02, Tristam scrive:
questo cinema di cui si sta parlando qui.
prendi i film (citati), mettili assieme, ed ecco "questo cinema"!




Mi dispiace, io forse sono veramente uno spettatore distratto, ma tutta questa intensa bellezza di cui parla non riesco a vederla. Certo, nel caso di 300 (che comunque ancora non ho visto) il film è primariamente ispirato ad un fumetto, e non all'evento storico, quindi magari pretendere troppa adesione sarebbe sciocco. Ma per quanto riguarda un film come Troy, per il quale il testo di riferimento dovrebbe essere l'Iliade, resto comunque un attimo spaesato. Sono ben conscio del fatto che il film non possa riportare tutto tutto ciò che si trova nel poema epico (è pur sempre un'opera di finzione che, come ho letto da qualche parte in questo topic, re-inventa, trascende ecc.), ma conta anche il modo in cui si sceglie di riportare ciò di cui s'è deciso di parlare. Esistono film ispirati a fatti o momenti storici che restano verosimili, e che sono ottimi film: mi viene in mente "Barry Lindon" (anche se il '700 di Kubrick è una dimensione temporale un pò particolare), che è molto accurato nel restituire le sensazioni dell'epoca nel quale è ambientato. Ci sarebbero molti altri esempi, anche più azzeccati. Ma temo che lo stesso non possa dirsi per un film come Troy. Al di là del rispetto (del tutto disatteso, ma vabbè) dello svolgimento "reale" dei fatti, il film fallisce anche nel restituire l'immagine stessa dell'epoca e degli uomini che la vissero. Come dicevo, lo devo ancora vedere un eroe greco tanto empio da compiere un gesto sacrilego come profanare un tempio di Apollo (e se ne vedo uno capace di arrivare a tanto, forse costui è Agamennone e nn certo Achille: leggere, per credere, la prima paginetta del primo libro dell'Iliade, nella quale Agamennone pecca di "hybris", parola greca che indica la tracotanza e l'empietà nei confronti della divinità, verso un sacerdote di Apollo, minacciandolo e rispondendo picche alla sua richiesta di riavere indietro la figlia bottino di guerra; è questo screzio a rendere gli Achei invisi ad Apollo, che inizia ad ucciderli uno ad uno coi suoi dardi ed a diffondere la peste tra le "navi concave"), ma poi lo devo ancora vedere un Achille che, facendo buon viso, combatte a comando per Agamennone dopo aver giaciuto con due donne (come se questi si lasciassero andare ai bagordi prima delle battaglie); poi, siamo sicuri che Patroclo sia stato solo il "cuginetto innocente" di Achille?? E vi pare che questi in un assalto unico siano riusciti a conquistare mezza Troia?? E non sarebbe stato ignominioso per Ettore vedersi cacciato da Achille dal tempio di Apollo con la scusa che "questo non è il momento per il nostro incontro"?? E poi, io non mi ricordo di un Achille dentro il cavallo di Troia... e inoltre Paride, che certo non doveva brillare per tempismo (diciamo che si trovava sempre nel posto sbagliato nel mmento sbagliato) non doveva essere quell'imberbe cagasotto effemminato che esce fuori dal film! Senza tornare qui alla mitica trovata della Spada di Troia: ci mancava avessero detto che si chiamava Excalibur, e che era stato Re Artù (che chiaramente è Clive Owen) a donarla ai troiani passando di lì mentre andava in vacanza ad Honolulu con Mago Merlino! Andiamo... e per fortuna tutta la sovrastruttura mitologica del poema omerico salta nella trasposizione cinematografica: l'unica volta che si vede una divinità, cioè Teti, la madre di Achille, questa pare una vecchia pazza scatenata coi capelli tutti disfatti che passa le sue giornate raccogliendo conchiglie in riva al mare... che brutta vecchiaia per una dea! Meno male che non hanno calcato la mano sul mitologico, anche se sarei stato curioso di vedere come avrebbero deturpato tutti gli altri dei!
Insomma, concludo dicendo che non so se questo cinema sia così intenso e bello come tu dici, ma che non mi pare proprio. Troy è un film di una pochezza esasperante, che ribalta tutto per asservire la storia agli scopi di botteghino tipici delle grandi produzioni hollywoodiane. Io non dico che si doveva fare un film rispettoso in toto del racconto omerico, ma dico che si poteva fare un film rispettoso quantomeno dello spirito dell'opera cui si ispira (e quindi dello spirito del tempo in cui è ambientato). Sarò anche distratto, ma per quanto mi riguarda continua a valere quanto ho già detto: non capisco perchè dovrei rincretinirmi o diventare ignorante per due ore e mezzo al solo scopo di godere di un film che definire mediocre è gia un complimento.

_________________
"Un bell'assassinio, un assassinio autentico; più bello di quanto non si possa pretendere: da gran tempo non se ne vedeva più uno così in gamba!"
(Georg Buchner, "Woyzeck")

[ Questo messaggio è stato modificato da: Hias84 il 25-03-2007 alle 11:29 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: Hias84 il 25-03-2007 alle 11:30 ]

  Visualizza il profilo di Hias84  Invia un messaggio privato a Hias84  Vai al sito web di Hias84    Rispondi riportando il messaggio originario
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 25-03-2007 11:38  
guarda un pò vo ritrovare a difendere ancora quel fumettone di Troy
fortunatamente non è questa la sede per farlo

_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
Hias84

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 1262
Da: Serravalle Pistoiese (PT)
Inviato: 25-03-2007 11:41  
quote:
In data 2007-03-25 11:38, Petrus scrive:
guarda un pò vo ritrovare a difendere ancora quel fumettone di Troy
fortunatamente non è questa la sede per farlo





Ecco, "fumettone" è la parola giusta.
_________________
Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta... (F.W.Nietzsche)

  Visualizza il profilo di Hias84  Invia un messaggio privato a Hias84  Vai al sito web di Hias84    Rispondi riportando il messaggio originario
Logan71

Reg.: 16 Ott 2005
Messaggi: 3331
Da: TERRACINA (LT)
Inviato: 25-03-2007 12:23  
Fumetto Bellissimo...
Film altrettanto...Ma lo sanno anche i sassi che sono di parte...

Se volete farvi una cultura...ecco come sono andate REALMENTE le cose...Questa E' Storia.

Dunque...Serse I, re della Persia per anni si era preparato per riprendere la guerra contro la Grecia iniziata da suo padre Dario I. Nel 484 a.C. l'esercito e le navi di Serse arrivarono in Asia Minore, costruirono un ponte di barche sull'Ellesponto presso Abydos attraversandolo. Secondo Erodoto l'esercito di Serse era formato da circa due milioni di uomini seguiti da 1.200 navi, l’esercito più grande che il mondo avesse visto fino a quel momento, mentre il poeta Simonide lo stimava in circa tre milioni,anche se da studi piu recenti è nata un ipotesi secondo la quale l'esercito di Serse potesse contare su circa 200.000 uomini. Erodoto scrive anche che l'esercito bevve fiumi interi prosciugandoli e mangiò provviste destinate ad intere città. Queste erano ovviamente esagerazioni, ma è chiaro che i greci erano sovrastati numericamente in misura maggiore rispetto al precedente tentativo di conquista sfociato nella battaglia di Maratona. Le poleis greche riuscirono ad accordarsi per affrontare il pericolo e formarono una alleanza guidata da Sparta, comandata dal re Leonida, e si prepararono a bloccare l'avanzata dell'esercito persiano nel nord della Grecia nello stretto passo delle Termopili. Il passo è fiancheggiato da un lato da montagne scoscese dall'altro dal mare ed era quindi adatto alla difesa.

All'iniziale distaccamento spartano di Leonida e dalla sua guardia del corpo composta di 300 opliti, 2.800 peloponnesiaci e circa 900 iloti, si aggiunsero i rinforzi provenienti da altre città tra i quali 700 da Tespia, 400 da Tebe, 1.000 focesi e inoltre da Tegea, Mantinea, Orcomeno, Corinto, Fliunte, Micene e dalle altre città dell’Arcadia e della Beozia per un totale di 3.900 opliti, seguiti dai rispettivi scudieri che fungevano da fanteria leggera. Ai soldati fu detto che erano solo l'avanguardia dell'esercito greco che si sarebbe unito a loro al più presto. Le forze greche, per un totale di soli settemila uomini, iniziarono la battaglia nell'agosto del 480 a.C., Leonida mirava a tenere il passo il più possibile per dare modo al resto delle città greche di radunare le loro truppe e navi.
Serse non credeva che una forza così piccola sarebbe stata in grado di opporglisi, e diede ai greci cinque giorni per ritirarsi. Allo stesso momento anche la sua flotta non riusciva ad avanzare, bloccata dalle veloci navi ateniesi al cui comando si trovava Temistocle. Quando alcuni disertori dell’esercito persiano (per lo più greci arruolati con la forza) avevano dichiarato che i Medi erano così tanti da oscurare il sole con le loro frecce, gli spartani risposero che almeno avrebbero combattuto all’ombra. Passati questi cinque giorni, visto che non mostrarono intenzione di ritirarsi, Serse inviò le proprie truppe nel passo, ma ogni ondata fu respinta. I Persiani attaccavano con frecce e corte lance e non riuscivano a rompere le formazioni degli opliti greci, armati di lunghe lance.

La prima ondata ad arrivare sui greci fu quella dei medi comandata da Tigranes, che assaltarono con entusiasmo ma furono respinti con gravi perdite. La seconda ondata fu dei soldati provenienti da Susa equipaggiati con un grande scudo ma anche loro fallirono. Tentarono anche di aggirare il nemico dal lato della costa, ma molti caddero dalle scogliere.

Il giorno successivo Serse schierò in campo le sue truppe d’élite, i diecimila Immortali, comandati da Idarne, che non ebbero maggior fortuna. I greci combattevano a turno concedendosi un po' di riposo da quel massacro, si accasciavano a terra sudati e sporchi di sangue per poi rialzarsi e tornare a combattere.

Dopo il secondo giorno di combattimenti un greco dal nome Efialte disertò e tradì i greci, informando Serse dell'esistenza di un nuovo percorso, diverso, per superare il passo delle Termopili. La strada era difesa dai focesi che erano stati distaccati su quel passo due giorni prima. Essi però non si aspettavano un attacco dei persiani per cui, quando furono attaccati dagli Immortali di Serse,offrirono una ben debole resistenza prima di fuggire consentendo ai persiani di avanzare incontrastati.

Leonida capì che ogni resistenza sarebbe stata inutile. Così l'11 agosto allontanò tutti tranne 300 spartani, assieme al contingente tespiano guidato da Demofilo che rimase per aiutare gli alleati nel tentativo suicida di ritardare l'avanzata dei persiani. Inoltre Leonida contava su un contingente di tebani ma, dopo alcuni combattimenti, essi tradirono in favore dei persiani. Quando i persiani chiesero di consegnare le armi, Leonida gridò che sarebbero dovuti venirle a prendere. Nonostante l'improbabile cifra, fornita dagli storici greci, di più di ventimila morti tra i persiani, compresi due fratelli di Serse (Habrocomes e Hyperanthes), alla fine Leonida venne ucciso. Per quattro volte il suo corpo fu catturato dai persiani e per quattro volte gli spartani lo recuperarono. Stremati i greci si rifugiarono sul colle che sovrastava le Termopili per proteggere il corpo del loro re caduto. Serse ordinò che fossero finiti con gli archi per non perdere altri uomini.

Oggi sul luogo della battaglia esiste un monumento. Su di esso vi è riportata una frase attribuita a Simonide

Contemporaneamente agli eventi di Termopili si combatté la battaglia navale del Capo Artemisio che fu un pareggio, ma a causa di questa battaglia le navi greche si ritirarono. I persiani quindi presero il controllo del Mare Egeo e di tutta la Grecia fino all'Attica; gli spartani si prepararono a difendere l'Istmo di Corinto e il Peloponneso. Serse saccheggiò Atene che nel frattempo era stata abbandonata dai suoi abitanti trasferitisi sull'isola di Salamina. In settembre i greci e i persiani si scontreranno nuovamente nella Battaglia di Salamina (Dove con Temistocle le cose andarono decisamente deiversamente..."Botte ai Persiani".)


Ecco qui...
Un pò di cultura non guasta dai...




P.S.
Leonida rimane un grande comunque, sia quello vero, che quello di Miller, che questo del film.



_________________
Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois!

  Visualizza il profilo di Logan71  Invia un messaggio privato a Logan71    Rispondi riportando il messaggio originario
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 25-03-2007 12:52  
Già mesi prima che uscisse 300, lavoro ispirato all'omonimo fumetto di Frank Miller, mirava ad essere un gran successo... e così è stato.
300, con tutta la sua maestosità e imponenza, si propone di riportare alla luce tutti gli eventi che scatenarono la famosissima Battaglia delle Termopili, che vede come protagonisti gli spartani, guidati dal temibile re Leonida e la numerosissima armata persiana guidata da Serse.
Chi si aspetta un film realistico e sobrio rimarrà profondamente deluso, perchè 300 non è nato per riportare il più fedelmente possibile tutti gli eventi, ma è cresciuto e maturato per plasmare la grandezza, l'imponenza e la gloria con cui gli spartani (solo 300 spartani) affrontano un'orda di due milioni di uomini.
Il film, già dalle prime scene, è incentrato sull'importanza della bellezza e della prestanza fisica (gli spartani, uomini o donne che siano, non sono indeboliti e macerati dai sentimenti). La maggior parte delle inquadrature ci fa notare la perfezione del corpo di questi uomini seminudi, che reincarnano in tutto il loro splendore, i magnifici bronzi di Riace. Sono corpi scolpiti nel marmo, lacerati e segnati dalle precedenti battaglie, ma sempre vigorosi e pieni di forza. Anche i loro visi, soprattutto quello di Leonida, sono cupi e tenebrosi... e spiccano più che mai dietro ai pesanti elmi.
La cosa che più colpisce del film è la fotografia che rende le immagini di grandissimo impatto visivo. Sono i colori caldi che irrimediabilmente dominano sulla scena, quasi intenti a rappresentare il colore del sangue. Sono colori metallizzati e scoccanti che vengono riprodotti su qualsiasi superficie esistente... dalle armature dei soldati, insieme ai loro corpi tonici e lucidi, fino al trucco dorato di Serse.
Bellissima la scena al rallenty nel momento in cui Leonida, a capo della sua armata, procede efferato al fine di trafiggere i nemici. Una scena del genere trasforma qualsiasi movimento del corpo in pura arte.
Davvero suggestiva anche il momento dell'approdo delle navi di Serse che, sorpresi da un'improvvisa tempesta, riescono a raggiungere difficilmente la costa.
Il punto forte del film è sicuramente lo scontro vero e proprio, che mette a nudo il puro spirito spartano (la maggior parte di essi considerano questo, un buon giorno per morire in gloria) e il rapporto di essi con la guerra e la "tirannia" del re Serse (come dice Leonida stesso).
La personalità spartana è proiettata nello stesso momento nella città di Sparta, dove la moglie di Leonida è costretta a "combattere" contro i traditori (per un certo verso ricorda molto l'attesa del ritorno di Ulisse di Penelope) e a far valere la sua figura di Donna.
Interessante è stata la figura imponente del re Serse, raffigurato proprio come un Dio conquistatore (anche la voce era quasi sovrannaturale), come anche le creature mostruose presenti nel film (in questo momento si capisce che la pellicola non rievoca fedelmente gli avvenimenti, ma si rifugia in una specie di Leggenda e di Mito).
In un film del genere non bisogna dimenticare la colonna sonora, un misto di ritmi incalzanti con quel tocco roccheggiante in più (fantastico secondo me).
Un film che per il suo portento rimarrà di sicuro memorabile.
Un ottimo lavoro.

VOTO: 9

_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 25-03-2007 13:27  
quote:
In data 2007-03-25 11:41, Hias84 scrive:
quote:
In data 2007-03-25 11:38, Petrus scrive:
guarda un pò vo ritrovare a difendere ancora quel fumettone di Troy
fortunatamente non è questa la sede per farlo


Ecco, "fumettone" è la parola giusta.



Si ma paragonare Troy a 300 è un'operazione quantomeno discutibile...le due pellicole partono da basi completamente diverse come diverso è lo scopo che i dua autori si pongono.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 Pagina successiva )
  
0.141613 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: