FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - The Truman show
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > The Truman show   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
Autore The Truman show
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 15-05-2003 20:04  
Ho visto che molti di voi lo ritengono un capolavoro.
A me piacque molto, ma di certo non lo considero bellissimo.
L'idea del format che avrebbe creato Il grande fratello che tutto oseerva era stata già presentato in America e già se ne parlava.
Uno dei punti di forza del film quindi, e cioè l'idea di un programma che osservi la vita quotidiana di una persona, seppur in questo caso incosapevolmente, non mi impressionò troppo.
Cetamente è tutto girato benissimo.
Carrey è ottimo come al solito,emerge una pulizia foramle e narrativa sicuramente di rilievo e che a me persoanlmente fa sempre piacere.
Il tutto però per quanto originale mi diede un senso di dejà-vù. Insomma, il messaggio esplicito finale, e cioè il rapporto dei mass-media colla privacy del singolo, era qualcosa di già sentito ed ampiamnte analizzato.Certo, uscendo dal cinema, tutti si saranno chiesti, anche un solo momento:"Ma se fossi anch'io al centro di una vita falsa?".
La critica nei confronti d'una società che fa dell'ipocrisia la maschera per i rapporti interpersonali, è sicuramente marcata, ma mi sembra quasi una conseguenza del soggetto inizaile e non una vera volontà della sceneggiatura, così come le altre varie interpretazioni che si possono dare a questa favola.
Insomma, un bel film, ma non certo un capolavoro.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Morpheus

Reg.: 11 Mag 2003
Messaggi: 25
Da: Pomezia (RM)
Inviato: 15-05-2003 20:07  
bhè si sono d'accordo con te.......un bel film , idea ben sfruttata, ottimo carrey, ma non un capolavoro........

  Visualizza il profilo di Morpheus  Invia un messaggio privato a Morpheus  Stato di ICQ     Rispondi riportando il messaggio originario
Marxetto

Reg.: 21 Ott 2002
Messaggi: 3954
Da: Milano (MI)
Inviato: 15-05-2003 20:57  
Un capolavoro non lo è,ma sicuramente un ottimo film si,girato molto bene e con tutte ottime interpretazioni.Carrey come sempre fa la sua grandissima figura.
_________________

  Visualizza il profilo di Marxetto  Invia un messaggio privato a Marxetto  Vai al sito web di Marxetto     Rispondi riportando il messaggio originario
Ondina
ex "Plumett"

Reg.: 24 Apr 2003
Messaggi: 2205
Da: Padova (PD)
Inviato: 15-05-2003 21:55  
Truman show fa aprire gli occhi....è uno dei miei preferiti!! la scena di lui che apre la porta della scenografia e se ne va è stupenda...
_________________

  Visualizza il profilo di Ondina  Invia un messaggio privato a Ondina    Rispondi riportando il messaggio originario
SolidSnake

Reg.: 13 Mar 2003
Messaggi: 10561
Da: San Cesareo (RM)
Inviato: 15-05-2003 22:03  
quote:
In data 2003-05-15 21:55, Plumett scrive:
Truman show fa aprire gli occhi....è uno dei miei preferiti!! la scena di lui che apre la porta della scenografia e se ne va è stupenda...


Concordo in pieno, Plum.
Jim Carrey da Oscar.

  Visualizza il profilo di SolidSnake  Invia un messaggio privato a SolidSnake  Email SolidSnake    Rispondi riportando il messaggio originario
dejanira

Reg.: 16 Nov 2002
Messaggi: 510
Da: buonvicino (CS)
Inviato: 15-05-2003 22:07  
quote:
In data 2003-05-15 20:04, gatsby scrive:
Ho visto che molti di voi lo ritengono un capolavoro.
A me piacque molto, ma di certo non lo considero bellissimo.
L'idea del format che avrebbe creato Il grande fratello che tutto oseerva era stata già presentato in America e già se ne parlava.
Uno dei punti di forza del film quindi, e cioè l'idea di un programma che osservi la vita quotidiana di una persona, seppur in questo caso incosapevolmente, non mi impressionò troppo.
Cetamente è tutto girato benissimo.
Carrey è ottimo come al solito,emerge una pulizia foramle e narrativa sicuramente di rilievo e che a me persoanlmente fa sempre piacere.
Il tutto però per quanto originale mi diede un senso di dejà-vù. Insomma, il messaggio esplicito finale, e cioè il rapporto dei mass-media colla privacy del singolo, era qualcosa di già sentito ed ampiamnte analizzato.Certo, uscendo dal cinema, tutti si saranno chiesti, anche un solo momento:"Ma se fossi anch'io al centro di una vita falsa?".
La critica nei confronti d'una società che fa dell'ipocrisia la maschera per i rapporti interpersonali, è sicuramente marcata, ma mi sembra quasi una conseguenza del soggetto inizaile e non una vera volontà della sceneggiatura, così come le altre varie interpretazioni che si possono dare a questa favola.
Insomma, un bel film, ma non certo un capolavoro.



condivido in pieno con te..nn un capolavoro ma piacevole, simpatico....la tenerezza che ti da il protagonista di questo show...e la verità direi crudele dell'aver vissuto solamente in un film...sapere che in tutto qll che ricordi nn vi è nulla di vero e reale se nn gli occhi di una ragazza conosciuta all'università...bel film!!!
_________________
"..Oscura è l'Ombra eppure il mio cuore gioisce, perchè tu, Estel, sarai frai grandi il cui coraggio la distruggerà.."
- Dama Arwen -

  Visualizza il profilo di dejanira  Invia un messaggio privato a dejanira    Rispondi riportando il messaggio originario
MRSSTEELE

Reg.: 08 Nov 2002
Messaggi: 10730
Da: Venezia (VE)
Inviato: 15-05-2003 22:16  
carrey carino come alsolito e anche bravo ma la trama m ha messo t5ristezza e angoscia quando lui ha toccato la cupola del cielo
_________________
Oggi è il mio ultimo giorno di vita.

  Visualizza il profilo di MRSSTEELE  Invia un messaggio privato a MRSSTEELE    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 15-05-2003 22:19  
Come hai detto tu ... la storia poteva sembrare originale ... in realtà è trita e ritrita '1984' fa di meglio e la critica sociale che pervade il film non è mai efficiente come dovrebbe ... sembra che Weir non voglia esporsi troppo, è come trattenuto ... in ogni caso un'opera di buona fattura ma nulla più ...
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
stef73

Reg.: 07 Giu 2002
Messaggi: 635
Da: Cirie (TO)
Inviato: 16-05-2003 11:09  
Sono l'unico che ci ha visto un possibile riferimento alla contrapposizione (vecchia come il mondo) tra libero arbitrio e destino? Ossia come si conciliano le due nozioni, generalmente accettate dall'intelletto umano, della libertà di scelta e di un destino prestabilito per ognuno di noi.
Truman potrebbe rappresentare il genere umano che crede di essere libero nelle proprie scelte, mentre è invece limitato da un destino già scritto; però, come il film insegna, ci si può liberare dalle limitazioni e tornare ad essere padroni della propria vita.

  Visualizza il profilo di stef73  Invia un messaggio privato a stef73    Rispondi riportando il messaggio originario
Gitana

Reg.: 30 Apr 2003
Messaggi: 423
Da: Milano (MI)
Inviato: 16-05-2003 11:20  
A me è piaciuto molto, non ho mai sopportato Carrey, devo ammettere che trovo fastidiose tutte quelle smorfie che fa. In quel film invece l'ho rivalutato, merito soprattutto della storia.... mi ha affascinato molto il concetto del vivere una vita senza renderci conto che non ci appartiene, la convinzione di effettuare delle scelte indipendenti scoprendo solo alla fine che sono state abilmente pilotate.

Mi ha fatto riflettere molto il finale: quando terminano le trasmissioni, tutta una nazione che si era fermata ad assistere ad una vicenda umana, impiega solo pochissimi secondi per cambiare canale e dedicarsi ad altro, a buttarsi su altre vite da consumare.
_________________
"Tutto il mondo sta andando alla rovescia, e tu ti rifiuti di credere a qualche piccolo vampiro" Stephen King

  Visualizza il profilo di Gitana  Invia un messaggio privato a Gitana  Email Gitana    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 16-05-2003 11:21  
quote:
In data 2003-05-16 11:09, stef73 scrive:
Sono l'unico che ci ha visto un possibile riferimento alla contrapposizione (vecchia come il mondo) tra libero arbitrio e destino? Ossia come si conciliano le due nozioni, generalmente accettate dall'intelletto umano, della libertà di scelta e di un destino prestabilito per ognuno di noi.
Truman potrebbe rappresentare il genere umano che crede di essere libero nelle proprie scelte, mentre è invece limitato da un destino già scritto; però, come il film insegna, ci si può liberare dalle limitazioni e tornare ad essere padroni della propria vita.




non sei l'unico, avevo già discusso di questa cosa con mio cugino che era profondamente convinto di questo riferimento.
In effetti ci può stare ma non so se sia voluto... è molto che non lo riguardo, dovrei darci un'occhiata. A me comunque il film era piaciuto molto, specialmente Carrey

[ Questo messaggio è stato modificato da: Dubliner il 16-05-2003 alle 11:21 ]

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
Juliet
ex "HUGH4EVER"

Reg.: 27 Feb 2003
Messaggi: 4137
Da: Como (CO)
Inviato: 19-05-2003 20:29  
Mi è piaciuto davvero tantissimo qto film e mi ha fatto riflettere la prima volta che l'ho visto: insomma quante volte anche la mia vita è manovrata da qualcun'altro e non me ne rendo conto...Mi ha aperto gli occhi, mi ha fatto riflettere su tante cose!
_________________

  Visualizza il profilo di Juliet  Invia un messaggio privato a Juliet  Email Juliet    Rispondi riportando il messaggio originario
ilNero

Reg.: 11 Apr 2003
Messaggi: 5388
Da: Napoli (NA)
Inviato: 19-05-2003 20:37  
E' indubbiamente molto bello da vedere,con un Jim Carrey al meglio delle sue potenzialità.Ho l'impressione,però,che in qualche punto la sceneggiatura sia stata troppo prevedibile,mi spiego.Con un trama così mi sarei aspettato delle scene più originali,più assurdamente angoscianti.Forse e quello a mio parere che manca.
_________________
Just a perfect day,
Ma starei meglio se tu non appoggiassi quella mano sulla mia spalla.

  Visualizza il profilo di ilNero  Invia un messaggio privato a ilNero    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-05-2003 21:12  
Qualcuno ha citato 1984 parlando poi di aria fritta. Io credo invece che sia l'evoluzione del concetto del mio avatar che col tempo ha sensibilizzato le persone nel bene, quando la privacy diventa una sicurezza, nel male per tutto ciò che ne concerne. Ma Truman è un film cinico, di denuncia con ovvie cadute stilistiche e un esercizio di regia discreto. Truman gioca sul voierismo, sulla innata voglia di vedere e scrutare la vita della gente, un istinto codificato geneticamente in noi, ma che dobbiamo limitare. Questo è il gioco delle parti. Il film all'epoca era invece originale.
I984 esprime un concetto diverso, la fondata paura che le tecnologie, la cibernetica e tutto il resto diventino fin troppo attivi. Intendiamoci...Truman è un film da vedere per il tema trattato.
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
gmgregori

Reg.: 31 Dic 2002
Messaggi: 4790
Da: Milano (MI)
Inviato: 19-05-2003 21:14  
quote:
In data 2003-05-15 22:19, Daniel scrive:
Come hai detto tu ... la storia poteva sembrare originale ... in realtà è trita e ritrita '1984' fa di meglio e la critica sociale che pervade il film non è mai efficiente come dovrebbe ... sembra che Weir non voglia esporsi troppo, è come trattenuto ... in ogni caso un'opera di buona fattura ma nulla più ...


Non si espone perchè lui stesso impersona il mercato che ci sfrutta. Mai argomento così azzardato. Diciamo che si è un po' parato il C....
_________________
la bruttura del vuoto è tanto profonda fin quando, cadendo, non ti accorgi di poterti ripigliare. I ganci fanno male, portano ferite, ma correre e faticare per poi giorie è un obbiettivo per cui vale la pena soffrire.
_________________

  Visualizza il profilo di gmgregori  Invia un messaggio privato a gmgregori  Email gmgregori    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 Pagina successiva )
  
0.127853 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: