FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Nostra signora dei turchi
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Nostra signora dei turchi   
Autore Nostra signora dei turchi
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 11-06-2003 20:03  
Anno eclatante il 1968 ... subbugli di rivoluzione sia in campo sociale, politico e artistico ... sono gli anni del rigetto accademico e dello studio fondato su dogmi antici ... la Biennale Teatro e la biennale Cinema sono invase da orde di giovani che protestano sulla piazza per i prezzi più equi e per l'eccesso classicista che vige ancora nel sistema ... e in tutto questo Caos non-Caos ecco che un geniale artista gira una straordinaria opera visiva che mescola sperimentalismo teatrale e cinematografico. Nostra signora dei turchi del compianto Carmelo Bene si è presentata ai miei occhi come un ente febbriciante e delirante ... dove a una trana sconnessa fanno fronte tutti gli eccessi sonori e visivi che accompagnano con forza lirica e spettacolare per 2 ore lo spettatore ... Un uomo (lo stesso Bene) artista e intellettuale in un momento de totale delirio vive momenti di estrema religiosità mesciata alla storia della sua terra (l'invasione dei turchi ad Otranto) esperienza spirituale che serve per farlo conciliare con il suo passato e il suo presente e ma si diciamolo (il suo stesso io). Trovate registiche geniali come la santa Margherita che parla allo specchio o lo scambio di battute con se stesso in una sorta di meta teatro ... tese sempre verso il barocco più assoluto e la ricerca continua dell'iperbole sia nei colori che nei suoni ... e il tutto alternato da due monologhi che ritornano più volte (Ruggeri che recita Com'è bella giovinezza e Foà Alle 5 di sera )e le grandiose musiche e brani di Puccini e Verdi. Ossessivo e ipnotico ... malato e grandioso ... come solo Bene sa(peva) fare.
Ciauz!
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 11-06-2003 22:40  
Onore a Bene, il maestro di Italia. Uno dei nostri più grandi registi, nonchè un uomo di cultura terrificante.
Nostra signora dei turchi è introvabile! Dove lo hai visto?
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 12-06-2003 01:21  
quote:
In data 2003-06-11 22:40, Tristam scrive:
Onore a Bene, il maestro di Italia. Uno dei nostri più grandi registi, nonchè un uomo di cultura terrificante.
Nostra signora dei turchi è introvabile! Dove lo hai visto?




Nel mio fornitissimo Dipartimento ... in realtà ero partito con l'idea di vedere Solaris di Tarkovsky ... ma mancava è ho optato per questa gemma ...

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Nikoneffe

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 234
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-06-2003 02:13  
L'ho visto tanti anni fa e non lo ricordo molto...ma c'è una scena disgustosa in un film di Bene, quella degli spaghetti al sugo nel lavandino... è in "Nostra signora dei turchi"? O forse in Salomè?
Quanto a Bene come regista cinematografico, non lo definirei "uno dei nostri + grandi registi", dal momento che ha fatto solo 5 o 6 film malamente distribuiti; nessun dubbio invece nel definirlo "uno dei nostri + creativi, trasgressivi e istrionici attori teatrali. Chi volesse ascoltarlo in brani recitati in Real Audio può andare qui: http://www.geocities.com/Heartland/Ridge/9017/varie/bene/be.htm

_________________
(Nikon F è un presidio medico-chirurgico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo)

  Visualizza il profilo di Nikoneffe  Invia un messaggio privato a Nikoneffe    Rispondi riportando il messaggio originario
Nikoneffe

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 234
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-06-2003 02:14  
Copio e incollo:
Nasce a Campi Salentina (Lecce) nel 1937. Compie i primi studi classici presso un collegio di gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia per lasciarla l'anno dopo vedendone l'assoluta inutilità. Debutta come attore nel 1959 a Roma come protagonista del "Caligola" di Albert Camus. Successivamente Bene diventa regista di se stesso, inizia a compiere un'opera di manipolazione integrale e di massacro dei "classici" che egli stesso chiama "variazioni".Esplode il caso Carmelo Bene, Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Enni Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono rapiti dal genio beniano; sono di questi anni LO STRANO CASO DEL DOTT. JEKILL E DEL SIG. HIDE, GREGORIO, PINOCCHIO, SALOME', AMLETO, IL ROSA E IL NERO. Nel 1965 la casa editrice Sugar pubblica il suo romanzo "NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI" che l'anno dopo metterà in scena al teatro Beat '62. Comincia ora la sua parentesi cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini "Edipo Re" poi come regista del film "NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI. Il film presentato a Venezia vince il premio speciale della giuria e rimane un caso unico nell'ambito della sperimentazione cinematografica. Poi ancora due film "CAPRICCI" (1969) e "DON GIOVANNI" (1970), del 1972 è "L'OCCHIO MANCANTE" libro edito dalla Feltrinelli rivolto polemicamente ai suoi critici. Con "SALOME'" (1972) e "UN AMLETO IN MENO" (1973) si chiude la sua esperienza cinematografica.Torna al teatro con "LA CENA DELLE BEFFE" (1974) e con "S.A.D.E." (1974) e ancora con "AMLETO" (1975). Seguono numerose opere ma molto rilevante è la sua cosidetta "svolta concertistica", rappresenta infatti MANFRED (1980) un poema sinfonico con musiche di Shumann che raccoglierà successi di pubblico e critica. Nel 1981 dalla Torre degli Asinelli a Bologna recita la "Lectura Dantis", poi negli anni '80 PINOCCHIO (1981), ADELCHI (1984), HOMMELETTE FOR HAMLET (1987), LORENZACCIO (1989) e L'ACHILLEIDE N. 1 E N. 2(1989-1990). Dal 1990 al 1994 la lunga assenza dalle scene, durante i quali come dirà lui stesso si disoccuperà di sé. E' da poco rientrato sulla scena e in particolare nelle librerie con la sua opera "omnia" nella collana dei Classici Bompiani.
_________________
(Nikon F è un presidio medico-chirurgico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo)

  Visualizza il profilo di Nikoneffe  Invia un messaggio privato a Nikoneffe    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 12-06-2003 02:35  
La scena degli spaghetti è in Nostra signora dei turchi ...
Si concordo come regista cinematografico non è ben definibile ... è stata solo una breve parentesi (come del resto Pasolini per il teatro) ... ma è un parentesi sicuramente brillante ... ha lasciato il segno ... a breve visionerò il suo Un Amleto in meno.
_________________
::M:: cineForum

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Nikoneffe

Reg.: 08 Mag 2003
Messaggi: 234
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-06-2003 03:12  
quote:
In data 2003-06-12 02:35, Daniel scrive:
La scena degli spaghetti è in Nostra signora dei turchi ...
Si concordo come regista cinematografico non è ben definibile ... è stata solo una breve parentesi (come del resto Pasolini per il teatro) ... ma è un parentesi sicuramente brillante ... ha lasciato il segno ... a breve visionerò il suo Un Amleto in meno.



Se li hai in cassetta o dvd, puoi farmeli avere? puoi scrivermi a nikoneffe@libero.it oppure qui, grazie
_________________
(Nikon F è un presidio medico-chirurgico. Leggere attentamente il foglietto illustrativo)

  Visualizza il profilo di Nikoneffe  Invia un messaggio privato a Nikoneffe    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006403 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: