FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il postino di M. Trioisi e M. Radford (1994)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il postino di M. Trioisi e M. Radford (1994)   
Autore Il postino di M. Trioisi e M. Radford (1994)
Uarnos

Reg.: 29 Dic 2002
Messaggi: 6
Da: Brindisi (BR)
Inviato: 30-12-2002 01:16  
Ciao ragazzi, l'altro giorno ho rivisto per l'ennesima volta in dvd "IL POSTINO". Ogni volta mi commuovo! Comunque, è da molto che non si parla di MASSIMO non credete? Neanche un cofanetto dedicato a lui! FORSE SE NE SONO DIMENTICATI? CHE NE PENSATE VOI?
CIAO!!!

  Visualizza il profilo di Uarnos  Invia un messaggio privato a Uarnos    Rispondi riportando il messaggio originario
seronimo

Reg.: 30 Dic 2002
Messaggi: 20
Da: ytrew (AG)
Inviato: 30-12-2002 12:13  
il postino......poesia pura trasportata su pellicola...

  Visualizza il profilo di seronimo  Invia un messaggio privato a seronimo    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 14-09-2004 00:57  
Il Postino (1994)

Regia: Michael Radford , Massimo Troisi.

Cast: Philippe Noiret, Massimo Troisi, Maria Grazia Cucinotta, Renato Scarpa, Linda Moretti, Sergio Solli, Carlo Di Maio.

Trama:
Con l'arrivo del celebre scrittore cileno Pablo Neruda, costretto in esilio in una piccola isola del mediterraneo, il postino Mario sente un forte richiamo per il fascino poetico dell'artista. Così, con la scusa della consegna della posta, riesce a farsi insegnare l'arte della poesia.


Ogni amante di Troisi dovrebbe guardare questo film , in un giusto equilibri di comicità e drammaticità Massimo regala le emozioni di un grande attore che era.
Inutile spendere tante parole sulla trama , ottima tratta dal Libro "Il postino di Neruda" di Skarameta autore cileno che dedico questo libro al grande autore di testi poetici che era Pablo Neruda.Come in ogni trasposizione cinematografica di un manoscritto , vi sono alcune differenze dovute certo al mezzo di comunicazione o meglio dire il "canale" , tra pezzi tagliati e il finale.
La storia è semplicemente fantascica un'amicizia che sincera che nasce dai piccoli gesti di un postino ignorante ,ma che ama la poesia , e un grande uomo che scappa dal suo paese per le sue idee.
I due si incontarno per puro caso , il caso era un lavoro , quello che con ogni mezzo evitava Mario che pur di salire nella barca del padre inventava mille scuse, ma un cartello appeso all'ufficio postale del paese all'uscita del cinema , attire la sua attenzione , "Si cerca postino bici munito" , un'occasione d'oro , ma quel'assunzione serve unicamente ad uno scopo la consegna di lettere al Vante .
Da quelle consegne iniziano un'amicizia che porterà Mario a scrivere versi per la sua amata , e lo metterà in non pochi guai sino alla tragica morte durante un comizzio del PCI dove perirà sotto le manganellate.
La tristezza che avvolge il film è dovuta sicuramente ad un'unico fatto , la prematura scomparsa di Massimo proprio alla fine delle riprese, quella scomparsa portò il montatore ed il regista Radford a fare una modifa eliminare il finale che consisteva nella morte di nerura , introducento quella di Mario , il film è potenzialmente drammatico , poichè ci tocca nel profondo , anche Noiret era compresibilmente sconvolto durante le riprese del finale , era da poco morto Troisi ed ancora si sentiva il suo fare sconnesso nelle parole .
Le lacrime di Noiret e degli altri sono vere , spinte proprio dalla perdita.
Un film composto più che altro da uno stile tradizionale senza tante macchinazioni , ma è prorpio questo che rende ottimo il film , la storia è strutturata ottimamente che sembra andar via con uan sua forma stabilita da qualche essere superiore , sembra essere modellata per troisi e Noiret , l'unico spostamento temporale si ha nel finale , ma che non distacca di molto il film dal suo ritmo.
REgia : Ottima che dire , dalle iquadrature alla scelta degli attori ecc, tutto gestito al meglio , bellisimo l'uso di scenografie suggestive come la spiaggia durante la citazione di neruda di alcuni versi sul mare, ottimo.
Montaggio: Giusto ed equilibrato senza molte sbavature , tranne per alcuni istanti in cui perde il ritmo principale , dando molta lentezza alla sequenza.

Voto complesisvo 8 .



_________________
"il montaggio cinematografico è un'arte meravigliosa e arcana , come quella del mosaico.Mi piace guardare i montatori al lavoro, ma a loro naturalmente non piace essere guardati."

[ Questo messaggio è stato modificato da: FabryDivx il 14-09-2004 alle 01:06 ]

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
SolidSnake

Reg.: 13 Mar 2003
Messaggi: 10561
Da: San Cesareo (RM)
Inviato: 14-09-2004 02:52  
Questa è la storia di un uomo semplice e umile che cerca di trovare qualcosa che gli renda la vita meno monotona, e ci riesce conoscendo il poeta Pablo Neruda. Il personaggio di Troisi, col suo fare da uomo semplice e ignorante, riesce a trasmetterci la felicità e l'entusiasmo nell'apprendere quanto sono immensi i pensieri che è possibile esprimere con l'arte della poesia. E lo fa attraverso piccole e semplici scoperte (come l'elementare definizione della metafora) e osservazioni che Mario riesce a far sue e a rielaborare in versi propri, sopratutto con l'aiuto della grande amicizia che era nata con il poeta interpretato da Noiret, con il quale riesce a comunicare i suoi sogni, le sue aspirazioni e i suoi problemi amorosi. Mario comprende che non basta avere fama ed essere riconosciuto, come il suo amico, per essere un grande poeta.
Comincia poi una lunga caduta morale per il giovane Postino quando il poeta decide di ritornare nella sua patria: tutto il mondo sembra voltare le spalle a Mario, e tra mille difficoltà crede che il poeta l'abbia dimenticato, per cui scorda anche tutto quello che aveva imparato in quel periodo, autoconvincendosi che non valeva niente.
L'atmosfera di malinconia pervade la fine del film per i motivi che ben sappiamo, dove è evidente che le lacrime di Noiret, consapevole della morte dell'attore, non sono per niente recitate...
La regia di Michael Radford (supportata dalle interpretazioni magnifiche dei tre attori principali) semplice, non pretenziosa e che riesce a narrare la trama in maniera ordinata, vuole sottolineare in particolar modo quello che è il valore della poesia. Un film che sicuramente va guardato più col cuore che con un occhio critico.

Voto: 8

Perdonerai, Fabry, se il mio post è un pò una copia del tuo, ma ci tenevo a postarlo.
_________________
Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.

Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA

http://nakash.myminicity.com

  Visualizza il profilo di SolidSnake  Invia un messaggio privato a SolidSnake  Email SolidSnake    Rispondi riportando il messaggio originario
Wilche


Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 312
Da: Modica (RG)
Inviato: 01-09-2005 21:24  
Io credo che questo sia uno dei migliori film italiani, forse anche mondiali. E' raro infatti che un opera cinematografica si trasformi in opera d'arte, e penso che questo sia uno di quei pochi casi.
Massimo Troisi se ne va lasciando "Il postino", una sorta di testamento, per completare il quale si era perfino fatto operare al cuore poco tempo prima: voleva riuscire a raccontarci questa storia, che aveva scoperto leggendo il libro "II Postino di Neruda" di Antonio Skàrmeta.
Per quanto riguarda il film, credo che la regia di Michael Radford sia perfetta, il paesaggio contribuisce poi a creare un atmosfera magica. Troisi da il meglio di se, e dimostra di essere un grande attore (ho apprezzato particolarmente la scena in cui cerca di nascondere la delusione in quanto il poeta sembra essersi dimenticato di lui).Non so che dire: meraviglioso!

_________________
E’ meglio vivere sognando un ideale che adattarsi a una mediocre realtà e perdere ogni speranza

  Visualizza il profilo di Wilche  Invia un messaggio privato a Wilche     Rispondi riportando il messaggio originario
sgamp2003


Reg.: 21 Ago 2004
Messaggi: 11260
Da: Roma (RM)
Inviato: 01-09-2005 22:29  
A mio avviso uno dei migliori film che il nostro bellissimo Paese ci ha regalato.
Commovente, straziante, è la storia di una splendida amicizia tra un uomo semplice ed umile ed un grande poeta.
Il film simbolo di Massimo Troisi, grande attore che ci ha lasciati troppo presto, ma ci ha regalato una grande lezione di bravura, umiltà e semplicità che rimarrà per sempre nei cuori di ognuno di noi
Voto 9



_________________
Viviamo, mia Lesbia, ed amiamoci, e le chiacchiere dei vecchi arcigni stimiamole tutte due soldi.
I soli possono sorgere e tramontare; noi, una volta che la breve luce è tramontata, dobbiamo dormire un unica notte eterna.(Catullo)

[ Questo messaggio è stato modificato da: sgamp2003 il 01-09-2005 alle 22:30 ]

  Visualizza il profilo di sgamp2003  Invia un messaggio privato a sgamp2003    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 01-09-2005 22:39  
quote:
In data 2005-09-01 22:29, sgamp2003 scrive:

Il film simbolo di Massimo Troisi, grande attore che ci ha lasciati troppo presto, ma ci ha regalato una grande lezione di bravura, umiltà e semplicità che rimarrà per sempre nei cuori di ognuno di noi
Voto 9


[ Questo messaggio è stato modificato da: sgamp2003 il 01-09-2005 alle 22:30 ]



Per quanto sia stato apprezzato molto dagli americani non credo affatto che "Il Postino" sia il film simbolo di Massimo Troisi (tra l'altro quando uscì durante il festival di Venezia si parlò di recitazione incerta)....il vero Troisi resta l'indimenticabile "emigrante" di "Ricomincio da tre".....


_________________


[ Questo messaggio è stato modificato da: roccomedia il 01-09-2005 alle 22:39 ]

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 02-09-2005 02:03  
Verissimo quello che dice Rocco. Il Troisi del Postino è forse addirittura il più lontano dagli abituali canoni dell'attore campano.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
Wilche


Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 312
Da: Modica (RG)
Inviato: 02-09-2005 02:26  
Forse non è il suo film simbolo, ma si può considerare come un suo testamento, come il punto di arrivo della sua maturazione come attore e regista...
_________________
E’ meglio vivere sognando un ideale che adattarsi a una mediocre realtà e perdere ogni speranza

  Visualizza il profilo di Wilche  Invia un messaggio privato a Wilche     Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 06-09-2005 02:45  
Bah, nemmeno su questo concordo.
Parlare di maturazione registica non ha senso perchè la regia è firmata da Redford e solo in ultimo, come giusto omaggio, è stato aggiunto il nome di Troisi. Inoltre in altri suoi film passati la regia era già superiore.
E non so quanto abbia senso parlare di testamento artistico dato che ha contribuito solo in minima parte alla sceneggiatura. Se vogliamo retoricamente dire che ogni ultima opera prima della morte è una sorta di testamento dell'artista è un conto; altrimenti diciamo pure che Massimo ha fornito contributi ed idee ben maggiori al cinema che non in questo pur ottimo film.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
Wilche


Reg.: 06 Gen 2005
Messaggi: 312
Da: Modica (RG)
Inviato: 06-09-2005 11:27  
quote:
In data 2005-09-06 02:45, sloberi scrive:
Bah, nemmeno su questo concordo.
Parlare di maturazione registica non ha senso perchè la regia è firmata da Redford e solo in ultimo, come giusto omaggio, è stato aggiunto il nome di Troisi. Inoltre in altri suoi film passati la regia era già superiore.
E non so quanto abbia senso parlare di testamento artistico dato che ha contribuito solo in minima parte alla sceneggiatura. Se vogliamo retoricamente dire che ogni ultima opera prima della morte è una sorta di testamento dell'artista è un conto; altrimenti diciamo pure che Massimo ha fornito contributi ed idee ben maggiori al cinema che non in questo pur ottimo film.




abbiamo opinioni diverse...ma ho visto i principali film di troisi, e come interpretazione quella de "Il postino" a mio giudizio è la migliore...
Poi, a quanto ne so io, questo è un film a cui Troisi teneva particolarmente, ed infatti partecipò alla sceneggiatura e per avere una regia al meglio chiamò Radford.

ps Non dicevo retoricamente che secondo me "Il postino" è il suo testamento, solo perchè dopo è morto. Altrimenti il testamento di kubrick sarebbe "Eyes wide shut"...
_________________
E’ meglio vivere sognando un ideale che adattarsi a una mediocre realtà e perdere ogni speranza

  Visualizza il profilo di Wilche  Invia un messaggio privato a Wilche     Rispondi riportando il messaggio originario
sloberi

Reg.: 05 Feb 2003
Messaggi: 15093
Da: San Polo d'Enza (RE)
Inviato: 08-09-2005 02:45  
E allora in che senso è il suo testamento?
Comunque io alle interpretazioni degli attori lascio il tempo che trovo e nemmeno ci bado troppo. Però è in film come Ricomincio da tre o Scusate il ritardo che troviamo il vero Troisi.
_________________
E' ok per me!

  Visualizza il profilo di sloberi  Invia un messaggio privato a sloberi     Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 08-09-2005 16:15  
difatti il migliore Troisi è proprio quello di Ricomincio Da Tre. credo che tutte queste lodi non siano che il luogo comune "dovuto" agli artisti in calce alla loro dipartita.
solo nobile circostanza, nulla più.

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.130692 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: