Autore |
Barry Lyndon e Dylan Dog |
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-07-2002 14:21 |
|
Su Repubblica di Domenica 30 giugno c'era un intervista a Tiziano Sglavi l'ideatore di Dylan Dog.
Lo scrittore, a proposito di cinema, oltre a dire di amare particolarmente i film di Nanni Moretti, afferma che Barry Lyndon (come già affermato dallo stesso Kubrik) è un grande film di fantascienza.
Cosa ne pensate di questa disorientante affermazione ?
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-07-2002 14:23 |
|
Sicuramente...anche Ghezzi afferma che Barry Lyndon è la Storia vista da un'astronave aliena.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-07-2002 14:26 |
|
Ma in che senso ?
Nel senso che Kubrik era talmente superiore, differente, originale, unico, rispetto tutti gli altri registi da essere considerato un alieno ?
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 02-07-2002 14:32 |
|
non credo intendesse in senso così astratto,penso si riferisse a come il film era,anche se nemmeno io riesco a spiegarmi questa affermazione.
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-07-2002 14:39 |
|
Nel senso che la Storia è vista con distacco,ricostruita quasi,come se si trattasse della stanza dove Bowman atterra nel finale di 2001, un tempo alieno.
La fotografia è freddissima, le infinite zoomate in avanti e indietro su campi lunghissimi rendono il racconto un racconto fantastico ,nel senso di fantascientifico.
Una Storia fotografata dall'alto, ricustruita in un tempo che non è classificabile come 1700, ma come un'astrazione del tempo.
In pratica un film sulla Storia e non su un pezzo di storia, una Storia assoluta,surreale,quasi fosse il sunto di tutte le battaglie della Storia dell'uomo,di tutte le vicende dell'uomo raccolte in un mondo fantastico e astratto...un meta-spazio che di fatto non esiste. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-07-2002 14:48 |
|
Eppure racconta una storia umanissima. Barry incarna tutti i difetti ed i pregi dell'umano.
Se alieni erano gli osservatori, erano alieni più umani degli uomini, profondi conoscitori della psiche umana.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 02-07-2002 19:29 |
|
Il finale di 2001 era nelle parole di Clarke -ma mai confermate da Kubrick- una stanza virtuale creata dagli alieni.
L'uomo di quella stanza vede la sua vita passargli davanti ed è sicuramente UMANO ma in uno spazio astratto.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 03-07-2002 09:30 |
|
quote: In data 2002-07-02 19:29, Quilty scrive:
Il finale di 2001 era nelle parole di Clarke -ma mai confermate da Kubrick- una stanza virtuale creata dagli alieni.
L'uomo di quella stanza vede la sua vita passargli davanti ed è sicuramente UMANO ma in uno spazio astratto.
|
... nel finale di A.I. l'alieno vede la storia dell'uomo passargli davanti grazie al piccolo automa...
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 03-07-2002 11:40 |
|
su questo piaNO ci metterei anche la scioccante scoperta di Taylor ne "Il pianeta delle scimmie",del quale è significativo anche l'inizio,quando l'astronave cade in mare,con quei vortici colorati come a dire "stiamo viaggiando nel tempo"
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
lolita
 Reg.: 03 Dic 2001 Messaggi: 1186 Da: roma (RM)
| Inviato: 03-07-2002 12:21 |
|
...sì infatti anche ghezzi ne parla come un possibile film di fantascienza,e dice che ciò che dà fastdio ai detrattori di Barry Lindon è che il naturalismo non riesce mai ad essere "vero",anzi proprio nel mostrarsi si nega come tale.Come se Kubrick avesse ricercato la realtà perfetta del futuro in 2001 e poi quella passata,storica,in Barry Lindon.Io non sono d'accordo e mi sembra una tesi un pò forzata...perchè a mio modesto avviso quella di Barry Lindon è Storia,storia umanissima e vicina anche nella sua abbagliante perfezione e distanza...però...
_________________ I've been revoltingly unfaithful to you |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 29-02-2004 18:21 |
|
Non ho mai visto "Barry Lindon" (che vergogna...).
Ma se lo dice Sclavi quoto e sottoscrivo. (e corro a vedere il film)
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 29-02-2004 20:37 |
|
forse era ubriaco
ho letto una biografia di Kubrick ed una simile affermazione non capisco da dove se la sia tolta
idem guardando il documentario sulla vita di kubrick
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 29-02-2004 21:35 |
|
Ho letto abbastanza su e di Kubrick e non mi è mai capitato di imbattermi in analisi o dichiarazioni che confermassero un'ipotesi del... genere, a mio avviso affatto scioperata e speculativa. Fermi restanti i nodi formali, contenutistici e narrativi, paradigmi unitari della sua poetica, ricorrenti in tutte le opere di Kubrick, che si intrecciano con rimandi e rivisitazioni e che concorrono a rendere riconoscibilissimo il suo stile unico ed irripetibile, da qui a farneticare che B.L. sia un film di fantascienza, ce ne passa... Suvvia... Un conto è Enrico Ghezzi, altra cosa è il "ghezzismo" di maniera e modaiolo... Semmai potremmo parlare - non sarebbe la prima volta con K. - di fanta-storia, di fanta-significati (dove tuttavia l'impegno stilitico-filologico, sul piano storico, iconografico e musicale, appare otremodo maniacale, preciso e perfetto), oltre l'appartenenza ai generi. Poi i generi.., figuriamoci, come nascono così muoino, nell'arte...
Cosa sono i generi? A cosa servono?
_________________
"Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" L. Bunuel
[ Questo messaggio è stato modificato da: AlZayd il 29-02-2004 alle 21:38 ] |
|
Luke71
 Reg.: 06 Ago 2003 Messaggi: 3997 Da: pavia (PV)
| Inviato: 29-02-2004 23:05 |
|
Sclavi farebbe bene ad occuparsi solo di fumetti e Ghezzi è come sempre criptico non sono certo volessero esprimere lo stesso concetto..sarebbe imbarazzante per Ghezzi.. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 01-03-2004 00:21 |
|
[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 29-11-2004 alle 18:49 ] |
|