FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il mistero del falco
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il mistero del falco   
Autore Il mistero del falco
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 11-10-2005 16:48  
Premessa: adoro Bogey, leggenda ed icona di un cinema che non tramonterà mai. Lo adoro talmente tanto che è sempre un piacere vedere quella particolare scena di uno dei più bei film di sempre (il più bello forse? o bello sarebbe banale?) in cui Belmondo di fronte a un suo manifesto esclama:"Quello si che era un duro.."
Fine premessa.

A parte questi particolari, Humprey Bogart, il duro carismatico per eccellenza, segna con questa interpretazione e con quella differentemente magnifica di Casablanca, la sua ascesa definitiva nella storia del cinema. Memorabile il modo in cui Sam (Bogey) riesce a distaccarsi con grande freddezza e tranquillità da ogni situazione ostica, come quella in cui propone lo scambio con il nipote di Gutman, essendo consapevole del fatto che "il grassone", privo di scrupoli, avrebbe accettato sicuramente. E questo atteggiamento lo caratterizza per tutto il film, accompagnato anche dallo scarso rispetto per la sua cliente e per le donne in generale.
"The maltese falcon", dal soggetto di Hammet, non è un giallo, è IL GIALLO, non è una delle migliori pellicole noir, E' IL NOIR, e certamente la presenza dell'attore Newyorkese ne determina in buona parte il successo. La storia, presentata come un normale giallo poliziesco abbinato a romanzeschi misteri, è arricchito da humour, cinismo, narrazione e una forte descrizione filmica dei personaggi, i quali vengono delineati molto presto dallo spettatore, che percepisce subito l'ambiguità e la furbizia della Astor, l'insicurezza di Cairo, e il presunto controllo di ogni situazione di Gutman. Ma la chiave di tutto il film non è uno di questi personaggi, ma il loro desiderio di mettere le mani sull'ambito "Falcone d'oro", tesoro d'inestimabile valore per il quale i protagonisti ingannano e uccidono. Più che di azione (non di ritmo, che è calzante e godibile), questo giallo è composto da dialoghi molto intelligenti e da scenari fatti su misura per le situazioni che si andranno man mano a creare. Di fondo però resta solo e soltanto la libidine nel pensiero di impossessarsi del falcone, che cresce proporzionalmente all'udire nuove leggende e misteri su questo oggetto così prezioso. E paradossalmente anche il pubblico non può fare a meno di conoscere la verità, di assaporare il momento, in cui l'oggetto di tanto culto e valore sarà svelato. Ma John Huston, scaltro se pur esordiente all'epoca, ci delizia con uno dei finali che mi è rimasto più nel cuore, stravolgendo l'intero film con la risposta di Humprey alla domanda relativa al materiale del falcone: "Del materiale di cui son fatti i sogni...", per aprire nuove domande alle quali neanche la sua sicurezza saprà mai rispondere.

Voto: 9+ , il padre del noir e il giallo per eccellenza, mi ha tenuto incollato allo schermo per un'ora e mezza nella quale la suspense e la voglia di conoscere, di scoprire la verità me lo avrebbero fatto godere per altre ore e ore..




[ Questo messaggio è stato modificato da: Kieslowski il 11-10-2005 alle 18:45 ]

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
kaciaronr1

Reg.: 22 Set 2005
Messaggi: 52
Da: caprarola (VT)
Inviato: 11-10-2005 18:58  
io e te dovremmo parlare un po' in privato
bellissimo questo film ho cercato per anni la vhs...

  Visualizza il profilo di kaciaronr1  Invia un messaggio privato a kaciaronr1  Email kaciaronr1  Vai al sito web di kaciaronr1     Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 11-10-2005 19:13  
quote:
In data 2005-10-11 18:58, kaciaronr1 scrive:
io e te dovremmo parlare un po' in privato
bellissimo questo film ho cercato per anni la vhs...



Ok kaciaronr1 però, oltre che giudicare sinteticamente i film che propongo, cerca di motivare e commentare le tue scelte. Fai analisi, opinionizza, spiegaci il perchè tramite le tue riflessioni sul film.
Non è un rimprovero, io non sono nessuno per rimproverare, ma visto che te lo si è già stato fatto notare da altri, esponi qualcosa in più...

[ Questo messaggio è stato modificato da: Kieslowski il 11-10-2005 alle 19:14 ]

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
kaciaronr1

Reg.: 22 Set 2005
Messaggi: 52
Da: caprarola (VT)
Inviato: 11-10-2005 20:52  
sono i miei primi approcci al forum pian piano.....
cerchero' di essere piu' dettagliato dai....

  Visualizza il profilo di kaciaronr1  Invia un messaggio privato a kaciaronr1  Email kaciaronr1  Vai al sito web di kaciaronr1     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 11-10-2005 20:52  
quote:
In data 2005-10-11 18:58, kaciaronr1 scrive:
io e te dovremmo parlare un po' in privato


ma perché, il forum serve solo a dire cazzate?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 11-10-2005 20:56  
No, infatti. Spero che possa dire la sua se davvero ha apprezzato questo film. Aspettiamo un'opinione!

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
13Abyss

Reg.: 20 Lug 2003
Messaggi: 7565
Da: Magliano in T. (GR)
Inviato: 12-10-2005 04:44  
tra i film di Bogart rientra sicuramente nel podio dei migliori, insieme ad altri due classici che sono stati, insieme a The Maltese Falcon, le fondamenta del mito: Casablanca (ovvio) e The Dark Passage.
per carità, Houston è pur sempre Houston, ma sulla vetta ci metto con piglio deciso proprio il successivo film di Delmer Daves, che resterà stampato per sempre nella mia mente grazie alla superba costruzione...
per quanto riguarda Bogey, forse proprio la sua assenza per metà film ne ha enfatizzato la particolarità recitativa nell'opera, aiutando anch'essa ad esaltare l'icona di quegli anni.

p.s.:
ahhhh... il Belmondo che si strofina le labbra in A Bout De Soufflè...roba da checchizzarsi all'istante...

  Visualizza il profilo di 13Abyss  Invia un messaggio privato a 13Abyss  Email 13Abyss    Rispondi riportando il messaggio originario
Kieslowski

Reg.: 09 Mag 2005
Messaggi: 1754
Da: Reykjavik (es)
Inviato: 12-10-2005 16:49  
quote:
In data 2005-10-12 04:44, 13Abyss scrive:
p.s.:
ahhhh... il Belmondo che si strofina le labbra in A Bout De Soufflè...roba da checchizzarsi all'istante...



Sante parole. Forse checchizzarsi è esagerato ma è comunque una scena che non mi stancherei mai di vedere, come il film stesso del resto.

  Visualizza il profilo di Kieslowski  Invia un messaggio privato a Kieslowski    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006540 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: