FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Saturno contro, di Ferzan Ozpetek
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Saturno contro, di Ferzan Ozpetek   
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
Autore Saturno contro, di Ferzan Ozpetek
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 23-02-2007 22:45  
Un'ambiziosa cinefilia che non porta a nulla e troppo spesso vomitata in maniera fine a sé stessa.
Un volersi continuamente imbarcare in missioni e confronti che non può assolutamente reggere.
Una sorta di Viaggio a Tokyo all'italiana (Roma monogatari? - il confronto, oltre che per alcune attinenze di trama e temi, spesso Ozpetek lo cerca con soluzioni stilistiche mirate), che crolla ogni qual volta il cinema di Ozu si faceva soave poesia (cioè praticamente sempre), che vuole sempre spiegare ogni qual volta Ozu, e chi come lui, si limitava a suggerire, se non soltanto a respirare (cosa che a Ozpetek riesce benino una sola volta, con l'inquadratura sulla panca vuota nella corsia dell'ospedale e dissolvenza a nero).
Prolisso all'inverosimile, con una voce over che ingombra nella prima parte, poi scompare per tornare a massacrare il finale.
finale che, oltre a spiegare ancora una volta troppo, va a riprendere l'altro grande del sol levante, il mizoguchi dei Racconti della luna pallida d'agosto, con un affollato tavolo da ping pong che resta vuoto dopo un giro della mdp, vuoto come il film avrebbe dovuto più spesso essere, e in maniera più personale.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
bralina

Reg.: 20 Ago 2004
Messaggi: 3493
Da: prato (PO)
Inviato: 24-02-2007 03:29  
io l'ho visto stasera
a me è piaciuto molto
ci sono sottili frecciate sulle coppie di fatto...ora non posso spiegare il motivo sennò svelo delle cose (colpi di scena x cos' dire) xò nel film si capisce come,se una coppia non è sposata,il patner in caso di necessità dell'altro conto quasi zero e conta solo quello che vuole la famiglia.lo so detto così non si capisce ma non psso dire di + sennò svelo il film,ma guardandolo si capisce quello che intendo
_________________

  Visualizza il profilo di bralina  Invia un messaggio privato a bralina    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 24-02-2007 11:16  
Allora mi sa che hai inteso male la cosa bralinuccia...non è una frecciata ma una critica a chi non le vuole.Almeno così mi pare di capire. Ma hai fatto bene a non dire altro..me lo guardo lunedì.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
kagemusha

Reg.: 17 Nov 2005
Messaggi: 1135
Da: roma (RM)
Inviato: 24-02-2007 13:56  
quote:
In data 2007-02-23 22:45, sandrix81 scrive:
Un'ambiziosa cinefilia che non porta a nulla e troppo spesso vomitata in maniera fine a sé stessa.
Un volersi continuamente imbarcare in missioni e confronti che non può assolutamente reggere.


è davvero l'ultimo delle pippe
preferirei vedere un film di vanzina che masssacrarmi l'anima con ozpetek ancora una volta

  Visualizza il profilo di kagemusha  Invia un messaggio privato a kagemusha    Rispondi riportando il messaggio originario
willis

Reg.: 13 Dic 2006
Messaggi: 119
Da: catania (CT)
Inviato: 25-02-2007 17:31  
Forse è vero il genere di opzetek è un genere di film un pò lento, vedi le fate ignoranti o la finestra di fronte(film molto sottovalutato,è parecchio bello) però a me stò film mi ha davvero sorpreso l'ho trovato splendido dall'inizio alla fine e inoltre durante il film, questo mi aveva preso talmente tanto che volevo quasi che non finisse;questo detto da uno che all'inizio era scettico ma poi ammetto di essermi ricreduto

  Visualizza il profilo di willis  Invia un messaggio privato a willis    Rispondi riportando il messaggio originario
Janet13
ex "vinegar"


Reg.: 23 Ott 2005
Messaggi: 15804
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 26-02-2007 17:17  
quote:
In data 2007-02-24 11:16, pensolo scrive:
Allora mi sa che hai inteso male la cosa bralinuccia...non è una frecciata ma una critica a chi non le vuole.Almeno così mi pare di capire. Ma hai fatto bene a non dire altro..me lo guardo lunedì.




Non l'ho visto, ma da quello che ho capito bralina intendeva quello, e ha semplicemente espresso male la prima frase!
_________________
"Mi scusi ma... non m'ha già visto in qualche posto?"
"Ricordo il nome ma non la faccia"

  Visualizza il profilo di Janet13  Invia un messaggio privato a Janet13    Rispondi riportando il messaggio originario
Marcos

Reg.: 10 Lug 2003
Messaggi: 3463
Da: Tarquinia (VT)
Inviato: 26-02-2007 17:32  
Ho optato ieri sera per il film di Brizzi. Prima dei Pacs di Ozpetek, voglio sognare ancora con i liceali di Brizzi!

Marcos
_________________
Salve, sono Marcos.

  Visualizza il profilo di Marcos  Invia un messaggio privato a Marcos    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 27-02-2007 09:42  
Una pellicola imperfetta, schiacciata dal peso delle sue troppe ambizioni, una sorta di "Grande freddo" all'italiana che purtroppo raffredda anche le emozioni che vorrebbe procurare agli spettatori.

Non manca di momenti riusciti,bagliori più che altro dovuti a qualche scampolo di dialogo e alla bella prova degli interpreti,tutti sotto le righe, in primo luogo Accorsi mai così convincente dai tempi di Radiofreccia. Oppure ai bei movimenti di macchina, morbidi e lineari come lo erano quelli di "La finestra di fronte" (film sicuramente più riuscito) che spesso vengono richiamati nei lunghi carrelli circolari o nei flashback di memoria.

Le pecche sono le solite di Ozpetek (qui purtroppo anche accentuate), il voler mettere troppa carne al fuoco,la pretenziosità,la ricerca della facile emozione.I troppi personaggi rendono impossibile una definizione approfondita delle loro psicologie, molte storie in una che avrebbero meritatato un film a parte. Il solito tratteggio superficiale della borghesia col classico tradimento in cui purtroppo interpreti (ripeto,comunque convincenti) come la Buy e Accorsi vengono utilizzati nel solito ruolo stereotipato (la moglie frustrata, il marito vile e traditore).

La prima parte lenta funziona senza dubbio di più, purtroppo successivamente il film accelera troppo nei momenti in cui invece si sarebbe dovuto cercare un maggiore approfondimento (non convince il repentino cambiamento del padre che passa senza spiegazioni dalla diffidenza per un mondo che non conosce, alla sua accettazione).

Alla fine la sensazione che rimane e di aver assistito ad un vuoto messo in scena con competenza ma poca passione, che alla fine lascia poco o nulla nell'animo e nella mente dello spettatore.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 28-02-2007 22:57  
sandrix docet...
Trama: le insicurezze di una piccola comunità con membri gay ed etero che vivono le proprie ansie e insofferenze in un calderone di emozioni e tradimenti intercalati tra di loro. Nonostante tutti abbiano un lavoro o una realizzazione all'interno della società, debolezze ed insicurezze la fanno da padrone assoluto. Il rifugio nela droga o nel tradimento non sembra donare serenità a nessuno, quando...

Commento : Le fate ignoranti in una versione diversamente angolata con personaggi che prima erano traditori di conseguenza ora sono traditori di pertinenza(Accorsi), con una comunità gay variegata che riprende il personaggio della matrona che vigila sul gruppo e l'attrice più cornificata che esista, attorialmente parlando, Margherita Buy(sembra che possa fare solo questo nelle parti che le danno). Uscito in un clima politico rovente per la faccenda dei Dico, sicuramente i ditributori lo hanno considerato, questo film di Ozpetek sembra che voglia proseguire il cammino intrappeso con"Le fate" per approfondire alcuni concetti. Invece questo film è totalmente superficiale, irrisorio nella trama, scontatissimo negli sviluppi e del tutto privo di emozione e fascino nei momenti che dovrebbero essere topici. Utilizzando dei belli nostrani(Argentero,Accorsi)il regista turco si sofferma a punteggaire dialoghi banalissimi, situazioni del tutto assurde(quello nel residence è da delirio in un film di queste intenzioni)e con facile scelta di sceneggiatura infila la tragedia addosso al personaggio più vulnerabile per cui anche il più amato che tutto il gruppo stima.
Proseguendo tra pianti, lacrime, poche urla e atteggiamenti del tutto senza senso insieme a scene gay di una credibilità pari a zero(Favino che fa lingua in bocca sembra gay quanto un mattone in mezzo ai denti e vorrei sapere come si fa a scriturare Ambra Angiolini)la commedia dell'assurdo rasenta l'incredibile quando un omosessuale di mezza età si autodefinisce "frocio"e non gay, come se il passare degli anni determinasse una connotazione di comportamento e di qualità del voler desiderare una persona dello stesso sesso. Una cosa vergognosa questa settorializzazione dell'amore(che esiste indipendentemente dalla cultura e dalle radici)sopratutto in un film che vuole essere una parola di libertà e coraggio per gay e lesbiche, quando ormai al giorno d'oggi nessuno si scandalizza più minimamente e giustamente di queste cose.
Un comportamento irritante che prosegue con la più piatta delle storyline, situazioni ultrabusate, introduzione di personaggi inutili come le scenette dei bimbi, iconografie come quella del pesce nella palla stile"Rosebud" a significare la mancanza di respiro, dell'essere fuor d'acqua, ma nel contempo ognuno porta con orgoglio il proprio sentire fino a far dichiarare un atto indegno, pubblicità mostrate del tutto senza equivoci come quella vergognosa della posta, e un finale patetico che di buono ha solo la liberazione dalla poltroncina che ci ospita per queste due inutili ore. Rivediamo la mitica Pina brevemente, ma è del tutto un altro discorso.
Saturno sarà anche stato contro, ma questo film aveva tutto lo zodiaco a dirci di non andarlo a vedere...
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
LothLaurel

Reg.: 25 Feb 2004
Messaggi: 1261
Da: Scafati (SA)
Inviato: 02-03-2007 10:02  
Film tutto sommato passabile, con inevitabili richiami a le fate ignoranti. Tanti, forse troppi, soprattutto se si considera che già questo mostrava un'ambigua somiglianza con segunda piel e non era del tutto originale.
Favino ci sta come i cavoli a merenda, ma non sono altrettanto critica, invece e stranamente, con Ambra Angiolini: mi è sembrata abbastanza in sintonia con la parte e con il film, ha recitato senza supponenza, dote che apprezzo, e che manca a molte interpreti italiane, considerate "attrici".
Mannaggia ad Accorsi! Ma solo io non riesco a capirlo quando parla? Ed è un peccato, perchè, pur non amandolo, riesco a cogliere in lui dei grossi passi in avanti rispetto agli esordi, per la mimica, per la gestualità. Purtroppo non capisco bene quello che dice.
Se fossi Marcgherita Buy mi sentirei piuttosto offesa: e basta relegarla nel ruolo di donna tradita, sofferente, psicotica e psicologizzante!
Bravo Ennio Fantastichini, pessima Isabella Ferrari.
All'uscita dalla sala, ho avuto la netta sensazione di aver già visto qualcosa di molto simile fatto molto meglio, e mi è venuto in mente il cinema spagnolo.



_________________
Erano in due, più una puzzola
Più una puzzola oltre a chi?

[ Questo messaggio è stato modificato da: LothLaurel il 02-03-2007 alle 10:03 ]

  Visualizza il profilo di LothLaurel  Invia un messaggio privato a LothLaurel    Rispondi riportando il messaggio originario
ZoraGhost

Reg.: 15 Feb 2005
Messaggi: 2383
Da: House Domina (es)
Inviato: 09-03-2007 16:31  
quote:
In data 2007-02-28 22:57, kubrickfan scrive:
la commedia dell'assurdo rasenta l'incredibile quando un omosessuale di mezza età si autodefinisce "frocio"e non gay, come se il passare degli anni determinasse una connotazione di comportamento e di qualità del voler desiderare una persona dello stesso sesso.



E' una vecchia battuta d'arcigay, e tu ne stai facendo un trattato psicosessuologico, puttanello.
_________________
Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere.

  Visualizza il profilo di ZoraGhost  Invia un messaggio privato a ZoraGhost    Rispondi riportando il messaggio originario
lumbreras

Reg.: 26 Feb 2006
Messaggi: 1400
Inviato: 07-10-2007 18:02  
Definibile in
1. Banale
2. Martoramento di coglioni
3. Brodo riscaldato

Paradossalmente sono felice di averlo visto solo per le rivelatorie interpretazioni di Angiolini e Argentero.

  Visualizza il profilo di lumbreras  Invia un messaggio privato a lumbreras    Rispondi riportando il messaggio originario
SamTheLion

Reg.: 18 Set 2007
Messaggi: 899
Da: anarene (es)
Inviato: 07-10-2007 18:04  
vabeh dai, non è che siano così ottimi da rivalutare il film... passabili...
_________________
I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you

  Visualizza il profilo di SamTheLion  Invia un messaggio privato a SamTheLion    Rispondi riportando il messaggio originario
lumbreras

Reg.: 26 Feb 2006
Messaggi: 1400
Inviato: 07-10-2007 18:07  
quote:
In data 2007-10-07 18:04, SamTheLion scrive:
vabeh dai, non è che siano così ottimi da rivalutare il film... passabili...




Io l'ho trovato patetico, è sempre la solita solfa. Che gli venisse un'idea un po' più originale a sto regista.
_________________
La differenza tra me e i surrealisti sta nel fatto che io sono un surrealista (S.Dalì)

  Visualizza il profilo di lumbreras  Invia un messaggio privato a lumbreras    Rispondi riportando il messaggio originario
SamTheLion

Reg.: 18 Set 2007
Messaggi: 899
Da: anarene (es)
Inviato: 07-10-2007 18:14  
ahah si, mi riferivo ai due tipi che mi sembra ti siano parsi ottimi, a me solo un pò meno peggio del resto
_________________
I miss you more than Michael Bay missed the mark when he made Pearl Harbor
I need you like Ben Affleck needs acting school, he was terrible in that film
And now, now you've gone away and all I'm trying to say is Pearl Harbor sucked and I miss you

  Visualizza il profilo di SamTheLion  Invia un messaggio privato a SamTheLion    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 Pagina successiva )
  
0.130959 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: