FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Invasion
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Invasion   
Autore Invasion
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 12-10-2007 09:09  
Complicata la genesi di questo "film semplice". Progetto inizialmente affidato ad Oliver Hirschbiegel, onesto ma un po' monotono artefice de La caduta, film sugli ultimi giorni di Adolf Hitler, è stato successivamente affidato alle mani spericolate dei fratelli Wachowski, i geniali ed eccentrici creatori di Matrix, per poi finire nelle mani di un non accreditato James McTeigue. Non si possono non sentire gli sbalzi nel passaggio di mano, le asincronie di raccordo tra i vari momenti del girato.
Così Invasion si struttura in modo discontinuo, alternando sequenze solide e ben riuscite con altre all'interno delle quali si palesano addirittura momenti di involontaria comicità. Ne soffre una pellicola che in qualche modo, come abbiamo già accennato, si struttura come "semplice", a livello di effetti e scenografia. Nella spesso eccessiva ridondanza visiva della fantascienza moderna la pellicola (che si richiama in maniera esplicita all'Invasione degli ultracorpi, film di Don Siegel del 1956) punta al minimalismo. Una sorta - non lo si prenda come paragone - di Rosemary's baby del genere, dove l'invasione non si concretizza in mostri o navicelle spaziali ma in una spora, capace di condizionare e trasformare le persone, addormentandole in un sonno ad occhi aperti, avendo come unico scopo quello della riproduzione della specie. Il tutto si svolge (più o meno come nel film di Polanski) sul piano della verosimiglianza, della credibilità percettiva. Un film costruito su un'architettura così lineare, avrebbe avuto bisogno di una mano ferma e credibile nel dirigerlo, pena lo scadere in situazioni inverosimili o, molto più banalmente, correndo altrimenti il rischio di annoiare.
Gli sbalzi incerti su cui si muove Invasion, che, dopo un singhiozzante inizio frammentato (che tende ad impedire che si instauri un sereno rapporto di accettazione delle premesse della trama da parte dello spettatore), prosegue con una buona parte centrale, salvo poi accelerare in modo disarticolato nell'ultimo tratto, fanno mancare l'assunto su cui il progetto si fonda. Oltre che una disomogeneità di ritmi e di tempi, si avverte anche la mancanza di uno sguardo complessivo, necessario per cogliere sfumature e dare un'impronta decisa al film, in mancanza della quale, come evidente, si è proceduto un po' alla cieca, navigando a vista.
Brava la Kidman (anche se oramai un po' stereotipata nel ruolo di "donna sola, insicura eppur forte" che quasi ogni copione le cuce addosso), laterale la presenza di Craig, che passa in scena senza incidere particolarmente. I due attori evidentemente non servono a risollevare le sorti di un tutto minato alla base. Diventa così anche forzata la tentata morale, del contrasto fra un mondo pacifico nel quale però "l'essere umano cessa di essere umano", e il mondo per come lo conosciamo, disunito e disarticolato ma pieno di una viva umanità.
Invasion è un po' un'occasione persa, in tutti i sensi, riuscendo a convincere solo in parte, dimostrandosi piatto e con poco da dire proprio perché così variegato e disomogeneo nelle varie forme di espressione contenute al suo interno.

già pubblicata qui
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 12-10-2007 11:17  
Sono sostanzialmente d'accordo, come ne ho scrittoqui
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 13-10-2007 13:08  
occasione persa anche per me

Trama: Dopo la caduta dei rottami dello shuttle distruttosi nell'atmosfera terrestre, una misteriosa epidemia sembra aver colpito l'America. le persone diventano prive di emozione e perdono ogni contatto con qualsiasi cosa avviene attorno a loro. A una mamma coraggiosa l'onere di dover cercare di scoprire la causa di tutto ciò ...

Commento: Nuovo film che riprende il bellissimo classico del 1956 L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel (fatto in uno strepitoso bianco e nero) e che aveva già avuto una riedizione con Terrore dallo spazio profondo con Donald Sutherland (più numerose altre imitazioni).
La splendida coppia di superstar Craig-Kidman (che rivedremo sotto Natale ne La bussola D'oro) è la protagonista di questo remake che ripercorre modernizzando (con lo shuttle e il massiccio uso della tecnologia domestica d'avanguardia, pc e cellulari) sin dal titolo (Invasion è un serial tv) il vecchio immortale classico che Don Siegel fece con tanto amore e pochi mezzi da un romanzo di Jack Finney del 1955.
La Kidman è l'affettuosa madre (divorziata) del bambino chiave della storia, personaggio della madre coraggio mai doma che cerca di capire come mai il mondo che conosciamo è in preda a una sorta di apatia collettiva, mentre Craig fa il medico che l'aiuta scientificamente a capire che cosa sta succedendo.
Decisamente comunque questo film tanto carico di dejavu per chi conosce i film precedenti (ottimo anche il film con Sutherland succitato), con le uniche variazioni di un finale abbastanza stucchevole e della protagonista femminile anzichè maschile, non ha decisamente nessuna importanza, dato che quello che vedete è già stato detto e fatto ampiamente. A livello artistico di racconto non assistiamo a nulla di nuovo, c'è la solita speranza che il pubblico non conosca i lontani antecedenti (di derivazione indiretta lontani neppure troppo, dato che di fatto il tema è stato trattato anche in X-files) per cercare di stupirlo occultamente senza citare il film di Siegel nei credits ma solo il libro di Finney (giuridicamente corretto ma eticamente sbagliato), dato che in fondo usare macchinari nuovi in storie vecchie non è che possa poi aggiungere molto al sugo del tutto. Questa cosa, in un remake tanto ricalcato è ampiamente scontata in fondo, il vero difetto del film sta nel fatto che la storia prosegue a tentoni senza avere un vero ritmo suo, dura solo 94 minuti e molte cose sono messe lì per darsi una sua autorialità di fondo banale (noterete la scena dei manichini che vengono colpiti preludio a quanto succederà in seguito).
Si cerca di metterla anche sul politico, con il marito impegnato ad alti livelli e alcune connotazioni di ricerca dell'assuefazione intorpidite della mente che farebbe anche comodo in una realtà di oggi, ma mentre il politico di Siegel con la guerra fredda era marcato, presente, questo risulta molto più vacuo e quasi incollato sopra e non amalgamato nella storia.
Oliver Hirschbiegel (il regista degli ultimi giorni di Hitler con l'ottimo La caduta) dirige star e film con buon mestiere (inquadrature e primi piani sui volti dalle espressioni vacue molto efficaci), ma probabilmente nulla ha potuto per non fare quel finale che la produzione ha fortemente voluto, per motivazioni che non possiamo qui dire per non farlo capire. In definitiva un film in sostanza abbastanza inutile, con alcuni punti uguali ripetuti in location diverse per allungare il brodo, da godere solo e comunque da parte di chi non ha visto l'originale, con effetti speciali di trasfigurazione limitati e molto morbidi, che se non avesse la solita strepitosa bellissima Kidman (che domina il fim) e Craig (attore davvero poliedrico) sarebbe finito nel mare magnum dei film che passato il primo week end vengono tolti dalla programmazione.

_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
TomThom

Reg.: 07 Giu 2007
Messaggi: 2099
Da: Mogliano Veneto (TV)
Inviato: 13-10-2007 13:44  
Visto ieri...piacevolezza a parte nel vedere una sempre splendida Kidman, bella e brava, davvero un filmettino dimenticabile.
_________________

  Visualizza il profilo di TomThom  Invia un messaggio privato a TomThom    Rispondi riportando il messaggio originario
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 15-10-2007 18:42  
quote:
In data 2007-10-12 09:09, Petrus scrive:
Diventa così anche forzata la tentata morale, del contrasto fra un mondo pacifico nel quale però "l'essere umano cessa di essere umano", e il mondo per come lo conosciamo, disunito e disarticolato ma pieno di una viva umanità.


io però non sono troppo d'accordo. cioè la cosa che mi era piaciuta di più era proprio il fatto che io non l'avevo avvertita così come hai fatto tu: il momento in cui questo concetto esce fuori è proprio quando sono tutti a tavola, se non ricordo male la mdp addirittura è sul volto degli attori e non sulla televisione di cui si sente solo la voce.
è un po' come dire "chi vuole sentire senta", l'ho preferito a chessò un monologo di 10 minuti in cui venivano dette le stesse cose dal primo personaggio che passava. poi vabbè, il concetto di base di tutti questi ragionamenti è vecchio ma a me affascina tutte le volte: se è vero che è sbagliato che qualcuno ci costringa nelle nostre scelte per evitare di autodistruggerci, chi dice che è vero che il libero arbitrio viene comunque prima di tutto? sono discorsi vecchi lo so...però a me prendono sempre bene
ho anche vissuto bene l'incipit del film, secondo me buttare lo spettatore già da subito nel clima "apocalittico" che poi ci sarebbe stato è stato un buon modo per non vivere in maniera troppo rilassata i primi minuti, e nello stesso tempo iniziare a farlo preoccupare già da subito appena si incominciava a capire che qualcosa non andava.
io l'ho gradito molto questo film
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 24-10-2007 13:26  
Ho visto questo film, principalmente, come una disperata accusa al consumismo, alla moda, al capitalismo, se vogliamo: si vedano, in proposito, le significative inquadrature del banchetto ben allestito (a cui prende parte anche la protagonista, decentemente interpretata dalla Kidman), con particolari sulle coppe colme di vino, Champagne, sulle tartine cosparse di caviale; ma anche la sequenza dell'inseguimento finale (piuttosto inefficace, fra l'altro, strabordante movimento, sì, ma, in fin dei conti, ben poca azione) che si conclude....dentro ad una vetrina di moda, mandata in frantumi.
Ma sono troppe le tematiche, le morali di fondo ricercate qui, per un film che è davvero poca cosa, per non dire deludente, per non dire un po' una merdina sotto l'aspetto tanto della sceneggiatura (a tratti lenta, indugiante su autoptici sentimenti mal sviscerati e spesso mai esteriorizzati, a tratti sbrigativa e superficiale, nei momenti più importanti, dove qualche radicale cambiamento potrebbe rivelarsi un elemento più che positivo ai fini del film stesso) quanto della messa in scena (primi piani ossesivamente ricercati, banali movimenti della mdp).
Di buono, appunto, c'è solo l'intento sovversivo, che però vuole spaziare in maniera troppo ardua dalla critica al consumismo, a quella della società stessa, ingenuamente corrotta dall'omologazione, dalla tentazione pubblicitaria di una casta nascosta che tenta di allettarla con l'utopia ed il miraggio di un mondo migliore, senza differenze sociali (sì, ma nemmeno caratteriali). Ci caschiamo tutti, in effetti, quotidianamente.
Ma ci casca anche Hirschbiegel, quando insiste sul ruolo indispensabile e socialmente esemplare di cellulari e pc portatili.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 25-10-2007 23:24  
oggi stavo guardando offscreen.it e anche lui parlava male di sto film, poi sono andato su sentieriselvaggi.it e anche lì se ne parla male...qua pure...
è piaciuto solo a me sto film
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
giacal

Reg.: 14 Set 2007
Messaggi: 6
Da: perugia (PG)
Inviato: 26-10-2007 01:42  
quote:
In data 2007-10-25 23:24, Marco82 scrive:
oggi stavo guardando offscreen.it e anche lui parlava male di sto film, poi sono andato su sentieriselvaggi.it e anche lì se ne parla male...qua pure...
è piaciuto solo a me sto film



Neanche a me è dispiaciuto. Al di là dei buchi e delle incongruenze, inevitabili considerando quel che è successo, mi pare un film tutt'altro che stupido

  Visualizza il profilo di giacal  Invia un messaggio privato a giacal    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 26-10-2007 10:48  
quote:
In data 2007-10-25 23:24, Marco82 scrive:

...è piaciuto solo a me sto film?




Direi di sì.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
ines49

Reg.: 15 Mag 2004
Messaggi: 376
Da: PADOVA (PD)
Inviato: 07-11-2007 22:49  
quote:
In data 2007-10-26 10:48, RICHMOND scrive:
quote:
In data 2007-10-25 23:24, Marco82 scrive:

...è piaciuto solo a me sto film?




Direi di sì.




Direi che preferisco di gran lunga l'invasione degli ultracorpi di Don Siegel, comunque migliore di Terrore dallo Spazio Profondo di Kaufman

  Visualizza il profilo di ines49  Invia un messaggio privato a ines49    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 08-11-2007 01:20  
dai non è male male, ma in sostanza è una puttanata....finale scontatissimo....

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
Small982

Reg.: 15 Mar 2007
Messaggi: 185
Da: fano (PS)
Inviato: 08-11-2007 15:20  
quote:
In data 2007-11-08 01:20, follettina scrive:
dai non è male male, ma in sostanza è una puttanata....finale scontatissimo....


credo sia una sintesi corretta
_________________

  Visualizza il profilo di Small982  Invia un messaggio privato a Small982    Rispondi riportando il messaggio originario
RICHMOND

Reg.: 03 Mag 2003
Messaggi: 13088
Da: genova (GE)
Inviato: 08-11-2007 15:38  
quote:
In data 2007-11-08 15:20, Small982 scrive:
quote:
In data 2007-11-08 01:20, follettina scrive:
dai non è male male, ma in sostanza è una puttanata....finale scontatissimo....


credo sia una sintesi corretta




Ma la seconda parte della frase nega la prima. Pur essendo quella che meglio ritrae tale film.
_________________
L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post.

  Visualizza il profilo di RICHMOND  Invia un messaggio privato a RICHMOND  Email RICHMOND  Vai al sito web di RICHMOND    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 10-11-2007 01:27  
quote:
In data 2007-11-08 15:38, RICHMOND scrive:
quote:
In data 2007-11-08 15:20, Small982 scrive:
quote:
In data 2007-11-08 01:20, follettina scrive:
dai non è male male, ma in sostanza è una puttanata....finale scontatissimo....


credo sia una sintesi corretta




Ma la seconda parte della frase nega la prima.



ovvero?

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.131785 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: