FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Cinema Western
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Cinema Western   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore Cinema Western
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 17:43  

l' idea di aprire il topic nasce per dare una mia opinione ad harold kid; ho pensato si renderla pubblica per sviluppare un discorso su un genere che mi sembra susciti abbaatanza interesse.

Leggevo in CINEINFO qualche post che parlava di quale fine avesse fatto il western dopo il grande Sam Peckinpah.




Alba fatale m' è parso abbastanza classico se si vuole avere un riferimento per quanto riguarda il genere. Specialmente l' inizio mette in risalto molte delle caratteristiche e degli idilli che si ritrovano nel cinema western : due cavalieri che nella prima inquadratura si vedono arrivare in coppia in una piccola cittadina, entrano nel saloon, mostrano un po' di diffidenza, un po' di "durezza", qualche accenno di ironia, l' immancabile bottiglia di whiskey ed una piccola rissa. Poi forse il tema si sviluppa talmente tanto sul linciaggio che si dà retta più ai contenuti che alle forme : l' ambientazione si fa statica , non c'è una esaltazione dei paesaggi, e anche la violenza diventa un aspetto su cui imperniare un ragionamento, non un mezzo al servizio della spettacolarità del film.

Se una persona mi chiedesse da quali western cominciare, io non citerei quelli che considero più belli, nè migliori, ma citerei soprattutto quelli che considero manifesti del genere, superclassici in cui sono contenuti tutti gli ingredienti.
Sfida infernaledi John Ford mi sembra il più indicato nel modo più assoluto. Può essere visto anche come film storico e di documentazione su un' epoca,e poi ha passaggi di straordinaria forza.
Se si vuole ammirare la componente paesaggistica che caratterizza il western , forse sarebbe più indicato uno dei 5 FILM di Anthny Mann con James Stewart.
Un altro western cittadino che ritengo capostipite del genere è Un dollaro d' onore di Howard Hawks.

Vado un po' più in difficoltà se mi si chiede di ricordare un western classico con gli indiani. Forse L' amante indiana di Delmer Daves è abbastana indicatorio , ma fa parte già di un filone postumo e non lo considero un capolavoro.
Ombre rosse è ritenuto la madre del genere, ma a me non ha entusiasmato.


_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
HaroldKid

Reg.: 11 Gen 2009
Messaggi: 4589
Da: milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 18:20  
Non far sembrare questo topic come una cosa ad personam.. lo vedo piuttosto come uno spunto di approfondimento e conoscenza.....

un posto a parte x esempio ce l'hanno i western all'italiana in cui la violenza, tradizionalmente legata al cinema di genere, assume un ruolo più rilevante rispetto alle produzioni hollywoodiane....
_________________
CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'

Calendari, risultati, squadre e dirette streaming

Organizzazione

  Visualizza il profilo di HaroldKid  Invia un messaggio privato a HaroldKid    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 19:26  
Sergio Leone è stato il primo regista che ho amato veramente.
Il buono, il brutto, il cattivo è
il film che mi ha fatto innamorare veramente del cinema. Lo vidi quando ero in prima media, e per tutto il triennio tenni molto in considerazione Sergio Leone che ho sempre esaltato. Ovviamente oggi ho rivisto molte delle mie posizioni e dei miei gusti, come è normale che sia. Leone mi pare , adesso, piuttosto sopravvalutato dal pubblico ma anche un po' sottovalutato dalla critica.
Diciamo che considero il suo western quasi un genere a parte rispetto ai classici. Direi che ci sono delle analogie con Sam Peckinpah che però ritengo superiore e non di poco. La violenza in Peckinpah è si, come in Leone, artificio spettacolare, però assume toni critici forti , penetranti, ammirevoli. In leone alla fine ricordo più di una sparatoria che sembra girata solo per esaltare il nervo ottico. Nonostante questo continuo ad amare il suo cinema. Di western all' italiana , a parte i suoi, non ho visto nulla. Forse sono prevenuto.
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 23-02-2010 19:27  
per curiosità(avendone quasi sempre letto solo lodi snervanti),dove hai trovato critiche poco buone di leone?
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 19:34  
Non ho poi così tanti riferimenti da fare.
Ricordo che Farinotti demolisce ' c' era una volta il west' brutalmente (ma Farinotti vede quasi sempre il contrario di quel che vedo io), e Morandini tende a dare votazioni moderate che non sempre condivido, mostrando quasi l' atteggiamento di chi, per non cadere nel vizio di infatuarsi di Leone esaltandolo, lo penalizzi ,cadendo nel vizio opposto.
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 23-02-2010 21:03  
l'unico regista italiano di western è michele lupo.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 23-02-2010 21:16  
non ricordo di chi è,ma a me tempo fa è piaciuto un sacco il grande silenzio,se si chiama così.bello davvero tanto
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
Moreschi


Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 2038
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 21:19  
Corbucci, e se ne parlava molto bene tempo fa qui
_________________
“Tutti i miei film possono essere pensati in bianco e nero, eccetto Sussurri e grida ... ho sempre immaginato il rosso come l'interno dell'anima” (I. Bergman).

  Visualizza il profilo di Moreschi  Invia un messaggio privato a Moreschi  Email Moreschi     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 23-02-2010 21:22  
ah,non avrei mai detto potesse un filmone simile!ma è quello dei film di bud e terence e robetta così?e come gli è scappato fuori sto inciampo?
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
TheSpirit

Reg.: 21 Set 2008
Messaggi: 3605
Da: Napoli (NA)
Inviato: 23-02-2010 21:30  
quote:
In data 2010-02-23 21:22, badlands scrive:
ah,non avrei mai detto potesse un filmone simile!ma è quello dei film di bud e terence e robetta così?e come gli è scappato fuori sto inciampo?
ciao!


Stai rischiando il ritiro della patente di moderatore... Corbucci ha fatto pure Django e Vamos a matar companeros, è stato un grande regista western...

  Visualizza il profilo di TheSpirit  Invia un messaggio privato a TheSpirit  Vai al sito web di TheSpirit    Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 23-02-2010 21:37  
ah ecco.io purtroppo il cinema di genere italiano anni 60 e 70 lo conosco poco,ma poco,ma poco.in pratica giusto le robe più popolari,argento,trinità,bava e poco o nulla di altro,è una lacuna che dovrei colmare ma c'è tanta di quella roba che ancora mi manca che non so da che parte iniziare
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
ndifra1

Reg.: 12 Feb 2010
Messaggi: 28
Da: Milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 22:53  
quote:
In data 2010-02-23 21:03, sandrix81 scrive:
l'unico regista italiano di western è michele lupo.



Leone, che è stato uno dei massimi interpreti del cinema tout-court e anche il massimo esponente della corrente spaghetti-western, si starà rigirando nella tomba udendo certe fesserie.

Dopo di lui: Corbucci, Sollima e Petroni.


  Visualizza il profilo di ndifra1  Invia un messaggio privato a ndifra1    Rispondi riportando il messaggio originario
HaroldKid

Reg.: 11 Gen 2009
Messaggi: 4589
Da: milano (MI)
Inviato: 23-02-2010 23:27  
Petroni non lo conosco, che ha fatto?

  Visualizza il profilo di HaroldKid  Invia un messaggio privato a HaroldKid    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 23-02-2010 23:49  
quote:
In data 2010-02-23 23:27, HaroldKid scrive:
Petroni non lo conosco, che ha fatto?



Ha realizzato lo straordinario "Tepepa" (con Orson Welles e Tomas Millian) e lo splendido "Da uomo a uomo" oltre che di "E per tetto un cielo di stelle"

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
roccomedia

Reg.: 15 Lug 2005
Messaggi: 3829
Da: Bergamo (BG)
Inviato: 24-02-2010 00:12  
quote:
In data 2010-02-23 21:30, TheSpirit scrive:
quote:
In data 2010-02-23 21:22, badlands scrive:
ah,non avrei mai detto potesse un filmone simile!ma è quello dei film di bud e terence e robetta così?e come gli è scappato fuori sto inciampo?
ciao!




Stai rischiando il ritiro della patente di moderatore... Corbucci ha fatto pure Django e Vamos a matar companeros, è stato un grande regista western...



ha fatto pure altri western assolutamenti buoni come Il mercenario (chi non ricorda lo splendido tema di Morricone...), Navajo Joe (rarissimo esempio di western italiano con gli indiani), Minnesota Clay (il primo western italiano arrivato in America) e Gli Specialisti. E gli addetti ai lavori in America lo considerano un vero regista di culto del genere. Lo odia praticamente solo Burt Reynolds (ma soltanto perchè fu il primo a sputtanare pubblicamente la sua prematura calvizia e il suo ridicolo parrucchino)

  Visualizza il profilo di roccomedia  Invia un messaggio privato a roccomedia    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.136067 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: