FilmUP.com > Forum > RadioFilmUP - a chi piace la musica elettronica???????
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Zoom Out > RadioFilmUP > a chi piace la musica elettronica???????   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
Autore a chi piace la musica elettronica???????
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 14:25  
quale versione d pop corn??? veramente il mio era un pretesto x parlareun po' d bella musica..........scambiarci opinioni..ihihih....dai vi dico una cosa io ..se nn conoscete i kraftwerk,beh ascoltateli:loro sono i capostipiti d questo genere e hanno iniziato negli 70!!io quando l'ho saputo sono rimasta d cacca!!!quello che fanno è futuristico e pensare che l'hanno fatto negli anni 70 è veramente incredibile!!!!sisi bello bello
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
cosTruman


Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 5818
Da: firenze (FI)
Inviato: 08-10-2004 14:52  
no! quella no per favore! nn è musica, in quanto musica inteso come qualcosa di armonioso, ma anche no, soprattutto però CON STRUMENTI MUSICALI, nn con gli elettrodomestici!
_________________
- In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità

  Visualizza il profilo di cosTruman  Invia un messaggio privato a cosTruman     Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 08-10-2004 14:52  
non vorrei smorzare l'entusiasmo, ma la musica elettronica è nata ben prima degli anni '70.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 08-10-2004 15:12  
Sinceramente non mi entusiasma e conosco molto
poco il genere..solo qualche canzone di Radiohead.
_________________
Se nulla capivo, qui tu finalmente
nulla lasciavi germogliare sulla brulla,
paradossale, tra noi terra infondata,
dove sono i leoni, ammattiti e marroni
lasciando immaginare
la sposa occidentale.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 15:12  
uffa che balleè possibile che sapete fare solo i criticoni???????primo se pensi che nn è musica che 6 venuto a fare qua???? dire che è musica è solo quella fatta dalle chitarre ecc secondo me è riduttivo...nn c credo che palle!!!i sint o i computer sono strumenti e guarda caso se vuoi creare qualcosa d nuovo mi sa che devi usare proprio quelli!!!!!!e nn sto dicendo che l'altro tipo d musica nn mi piace ok??!!intesi!!!se no qua nn c capiamo....in +parlavo dei kraftwerk che hanno iniziato negli anni 70 nn dell'elettronica in generale!!!!!che palle che palle....scambiarsi delle opinioni senza atteggiarsi a critici è possibile o chiedo troppo????????risp così energicamente xchè sembra che nn mi spiego mai bene e vengo sempre fraintesa nn voglio offendere nessuno.......arrivederci
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 15:15  
ah un'altra cosa....e quando sarebbe nato questo genere???sono proprio curiosa ora............
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 08-10-2004 15:53  
L'avanguardia musicale del Novecento si manifesta negli anni Cinquanta con la musica concreta e la musica elettronica.

La musica concreta è basata sull'elaborazione, su nastro magnetico, di suoni e rumori dati (campionati). Usa le fonti sonore più svariate (voce umana, strumento musicale, pioggia, rumori,...), le manipola e le trasforma con apparecchiature elettromagnetiche e le riproduce su un nuovo nastro magnetico.
"Inventata" dall'ingegnere e compositore francese Pierre Schaeffer nel secondo dopoguerra, prese originariamente in considerazione più i rumori naturali e della vita quotidiana che non suoni musicali, scomponendoli, analizzandoli e manipolandoli in vario modo.
L'applicazione sistematica di questi princìpi aprì un'era nuova soprattutto nel campo della musica funzionale, di scena, per film e per trasmissioni. Ben presto peraltro i musicisti se ne impadronirono, ampliandone ulteriormente le possibilità con l'ausilio di generatori e altri strumenti elettronici, oltre che con l'accostamento di materiale elaborato su nastro a materiale sonoro usato dal vivo.

Nella Symphonie pour un homme seul di Schaeffer-Henry si mescolano e deformano elementi sonori come respiri, grida, passi e porte che sbattono, unitamente a percussioni e strumenti musicali.


Con il 1950 nasce la musica elettronica. In questa musica, il suono è generato direttamente dagli oscillatori elettronici o da altre apparecchiature elettromagnetiche, e pertanto la produzione dei suoni avviene attraverso la conversione di vibrazioni elettriche in vibrazioni sonore.

Le apparecchiature necessarie per uno studio (o laboratorio) di musica elettronica sono suddivisibili in quattro categorie: 1)quelle per la generazione dei suoni (e dei rumori), in grado di produrre dei suoni semplici o il suono bianco, ossia il suono che contiene tutte le frequenze udibili (da 20 a 20000 Herz se non sbaglio) con uguale intensità; 2)quelle per la modificazione dei suoni (filtri e modulatori); 3)quelle per la loro miscelazione e combinazione (mixer); 4)quelle per la registrazione su nastro magnetico (magnetofoni a piste multiple).
Queste apparecchiature permettono il controllo totale su qualsiasi parametro sonoro.

Sviluppatasi in seguito al progresso della tecnologia elettronica, negli anni Cinquanta la musica elettronica ha catturato l'attenzione di molti musicisti, affascinati dalla possibilità di poter intervenire direttamente sulla materia sonora, abolendo il passaggio dell'esecuzione, e di avviarsi alla scoperta di un universo sonoro teoricamente illimitato.
La sua nascita e il suo affermarsi vanno posti in relazione alla continua ricerca, nel '900, sul timbro, al superamento della distinzione tra suono e rumore, e all'aspirazione a certe complessità di scrittura, soprattutto ritmica, portate ai limiti dell'ineseguibilità, ma realizzabili agevolmente su nastro.

Il primo studio di musica elettronica è nato a Colonia nel 1951 (o 1953, non ricordo bene), servendosi dell'esperienza e dell'attività dello studio di Parigi di Schaeffer; sotto la direzione di Eimert, allo studio si affiancarono altri musicisti, su cui spicca sicuramente il nome di Karlheinz Stockhausen, il compositore più famoso e rappresentativo per questo genere di musica (che già aveva lavorato proprio nello studio di Schaeffer).
Pochi anni dopo, con le stesse intenzioni, viene istituito lo Studio di fonologia musicale della RAI a Milano, dai musicisti Berio e Bruno Maderna, con cui collaborò anche Luigi Nono, forse il più significativo rappresentante italiano dell'avanguardia musicale.

Nella musica elettronica non esiste la partitura e non c'è la notazione musicale tradizionale, ci sono solo il nastro registrato e l'elencazione dei procedimenti utilizzati.

Con gli anni Settanta, si assiste alla diffusione della musica elettronica ad un pubblico più ampio, soprattutto grazie alla diffusione dei sintetizzatori (il più noto è sicuramente quello inventato da Moog nel 1969, quello che oggi viene comunemente chiamato "tastiera elettronica"), che hanno permesso a molte band di applicare i principi della musica elettronica a generi musicali di più largo consumo.

_________________
"Non vorrei mai appartenere ad un club che accettasse tra i suoi soci uno come me." (Groucho Marx)
"Ci vuole tutta la vita per vivere.O anche: ci si mette tutta la vita per imparare a vivere.Si può dire in tutt'e due i modi." (Tiziano Sclavi)

[ Questo messaggio è stato modificato da: sandrix81 il 08-10-2004 alle 15:56 ]

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 16:06  
che bello che c voleva a rispondere così.........meraviglioso veramente meraviglioso...me lo sono tutto salvato!!!!!!!!!!
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 16:10  
ancora ancora.......voglio sapere ancora!!!!!
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
VViNks

Reg.: 22 Ago 2003
Messaggi: 2664
Da: milano (MI)
Inviato: 08-10-2004 16:52  
ecco sì, allora si poteva continuare nel topic linkato sopra

  Visualizza il profilo di VViNks  Invia un messaggio privato a VViNks  Email VViNks    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 16:58  
che meraviglia questo topic nn l'avevo neanche visto.....jarre...aphex twin...devo....kraftwerk....aaaahhh bene!!!io ho visto in concerto i kraftwerk al lingotto..mi sembrava d essere in una galleria d'arte contemporanea...perfetti veramente perfetti!!!!!!!
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 08-10-2004 17:00  
nn l'avevo neppure visto eheh..interessante
_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
ManiacM

Reg.: 01 Giu 2004
Messaggi: 861
Da: San Vero Milis (OR)
Inviato: 09-10-2004 00:24  
quote:
In data 2004-10-08 13:46, acidburn20 scrive:
stile kraftwerk o mouse on mars o portishead......




Portishead


quote:
In data 2004-10-08 14:52, cosTruman scrive:
no! quella no per favore! nn è musica, in quanto musica inteso come qualcosa di armonioso, ma anche no, soprattutto però CON STRUMENTI MUSICALI, nn con gli elettrodomestici!




cos, ti rispondo con una foto di un concerto dei portishead.

Le loro canzoni sono quanto di più dolce ho mai sentito (musicalmente parlando), se me li sminiusci così un'altra volta !

_________________
The crystal ship is being filled
A thousand girls, a thousand thrills
A million ways to spend your time
When we get back, I’ll drop a line

  Visualizza il profilo di ManiacM  Invia un messaggio privato a ManiacM  Vai al sito web di ManiacM    Rispondi riportando il messaggio originario
acidburn20

Reg.: 06 Ott 2004
Messaggi: 95
Da: bologna (BO)
Inviato: 09-10-2004 11:37  

_________________

  Visualizza il profilo di acidburn20  Invia un messaggio privato a acidburn20    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 09-10-2004 11:39  
Stockhausen
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 Pagina successiva )
  
0.141637 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: