HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Glass

La recensione del film a cura della Redazione di FilmUP.com

di Francesco Lomuscio09 gennaio 2019Voto: 6.0
 

  • Foto dal film Glass
  • Foto dal film Glass
  • Foto dal film Glass
  • Foto dal film Glass
  • Foto dal film Glass
  • Foto dal film Glass
Tutto ha senso: nei fumetti il cattivo più temibile è l’esatto opposto degli eroi e, molto spesso, sono amici.
È ciò che nel 2000 fu possibile apprendere tramite “Unbreakable – Il predestinato”, diretto dal cineasta di origini indiane M. Night Shyamalan che, anche in questo caso dietro la macchina da presa, si concede, inoltre, una breve apparizione ricollegata al cameo che fece proprio in quella pellicola interpretata dal Bruce Willis già al suo servizio per l’acclamato “The sixth sense – Il sesto senso”.

Il Bruce Willis che incarnò il David Dunn misteriosamente sopravvissuto a un disastro ferroviario e che, entrato in contatto con l’Elijah Price dal volto di Samuel L. Jackson, soprannominato “uomo di vetro” in quanto soggetto a continue fratture a causa della malattia conosciuta come osteogenesi imperfetta, troviamo qui impegnato a inseguire la personalità sovrumana di Kevin Wendell Crumb, ovvero una delle ventitré del James McAvoy responsabile del rapimento di tre ragazze in “Split”, firmato nel 2016 dallo stesso Shyamalan.
Ragazze comprendenti la Casey Cooke interpretata da Anya Taylor-Joy, la quale, come pure il già citato Jackson, torna all’interno di quello che, in un’epoca cinematografica che vuole spesso crossover al posto di semplici sequel, complici gli universi condivisi generati soprattutto nell’ambito dei cinecomic e dell’horror (si pensi soltanto agli incroci tra le saghe “The conjuring” e “Annabelle”), si presenta, ovviamente, in qualità di continuazione di entrambi i lungometraggi shyamalaiani.

Continuazione che, oltre a riportare in scena Charlayne Woodard e Spencer Treat Clark rispettivamente nei ruoli della madre di Price e di Joseph, figlio ormai cresciuto di Dunn, tira in ballo il fondamentale personaggio della dottoressa Ellie Staple, cui concede anima e corpo Sarah Paulson, specializzata in individui convinti di essere supereroi e che ha a disposizione tre giorni per curarli.
Individui che si mostrano all’opera fin dall’avvio delle quasi due ore e dieci di visione, prevalentemente costruite su lenti ritmi di narrazione come, bene o male, tutta la filmografia dell’autore di “E venne il giorno” e “The village” e nel corso delle quali non manca neppure qualche cadavere lasciato a terra.

Un aspetto, quest’ultimo, sicuramente più vicino alla radice di racconto di paura in fotogrammi che ha caratterizzato il film del 2016 che al cuore di quello di sedici anni prima, affascinante riflessione relativa alla filosofia delle figure dei protagonisti e degli antagonisti nell’universo delle pagine disegnate.
Una riflessione che, probabilmente influenzata da un periodo storico e da un’umanità molto meno stimolanti e portatori di positività rispetto a ciò che era l’esistenza prima dell’inizio del terzo millennio (non dimentichiamo che l’11 Settembre 2001 è stata soltanto una delle date tristi del XXI secolo), viene in questo caso rinnovata affermando che i fumetti non sono libri di storia e lasciando avvertire l’intento di suggerire la maniera in cui la fantasia finisca, in ogni modo, per essere oscurata dalla realtà.

Un intento che, di taglio decisamente pessimista, si rivela l’elemento più interessante di un’operazione lodevole dal punto di vista tecnico, ma chiaramente dovuta ad esigenze alimentari e che si guarda non senza il rischio occasionale noia (forse perché tirata un po’ troppo per le lunghe).


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Vangelo secondo Maria | La profezia del male | A dire il vero | The Lodge | L'esorcismo - Ultimo atto | Abigail | Hotspot - Amore senza rete | Haikyu!! The Dumpster Battle | La bambola assassina | Quarto Potere | Foglie al vento | Comandante | La sala professori | Marcello mio | Un mondo a parte | Estranei | Io e il secco | Confidenza | Kung Fu Panda 4 | Il regno del pianeta delle scimmie | La quercia e i suoi abitanti | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Anna (1953) | Wonka | Il segreto di Liberato | Attenberg | Furiosa: A Mad Max Saga | Back to Black | Il mio posto è qui | Garfield - Una missione gustosa | Attenti a quelle due | Ricordi? | Eileen | Trolls 3 - Tutti insieme | Challengers | I fratelli Sisters | L'ultima volta che siamo stati bambini | Anatomia di una caduta | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | A mano disarmata | Past Lives | Palazzina Laf | Il gusto delle cose | Vincent deve morire | Quell'estate con Irène | Appuntamento a Land's End | L'odio - La Haine | The Watchers - Loro ti guardano | Another end | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | IF - Gli amici immaginari | The Penitent | Una storia nera | La zona d'interesse | Inshallah a Boy | Povere Creature! | John Wick 3: Parabellum | Ritratto di un amore | Volare | Perfect Days | Mothers' Instinct | Voglio mangiare il tuo pancreas | L'arte della gioia - Parte 1 | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | C'e' ancora domani | La chimera | Aladdin (V.O.) | Buena Vista Social Club | Il ragazzo e l'airone | The Fall Guy | The Holdovers - Lezioni di vita |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Another end (2023), un film di Piero Messina con Gael Garcia Bernal, Renate Reinsve, Bérénice Bejo.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: