Habemus Papam
"Habemus Papam" di Nanni Moretti si apre con due movimenti di macchina molto precisi, il primo parte dalla folla riunita in Piazza San Pietro e si innalza verso la cupola di San Pietro per perdersi poi nel cielo, nell’infinito. Il secondo, immediatamente successivo, parte dall’alto e scende di nuovo verso la folla, in un passaggio tra basso e alto, alto e basso che dovrebbe simboleggiare il movimento ascendente e discendente della Chiesa nel suo complesso. Partire dall’uomo e tendere a Dio, ma anche portare Dio tra gli uomini. E il Papa, vicario di Cristo sulla Terra, primus inter pares, è proprio colui che è più vicino a Dio ma anche agli uomini, "il primo e l’ultimo" come dice un cronista alla televisione.
Ma il Papa che Moretti rappresenta non mostra nessun anelito verso Dio, è quasi troppo umano. Tanto che a risolvere la crisi personale che prostra il nuovo eletto e non gli permette di assumere il suo incarico, viene chiamato uno psicanalista ateo, interpretato dallo stesso Moretti.
Insomma ad interessare il regista romano non è tanto la figura del Papa, ma una disamina molto umana su un uomo in profonda crisi, sulla sua incapacità ad accettare il suo nuovo ruolo, il suo senso di inadeguatezza nei confronti di un incarico così importante.
Ed è bellissima l’immagine dei cardinali nel conclave che se da una parte si comportano come bambini ad un esame di scuola: copiano, giocano con la penna... dall’altro cercano di allontanare da loro "l’amaro calice", pregano Dio di non essere scelti e l’applauso finale, quando viene finalmente annunciato il nome del nuovo eletto, è quasi più una liberazione per loro.
Questa dicotomia tra un aspetto giocoso, da commedia e una parte più drammatica e profonda è presente in tutta la pellicola, a Piccoli è lasciato il dramma, il rovello interiore, mentre Moretti interpreta, insieme ai cardinali, la parte più divertente, la commedia, mostrando comunque due facce della stessa medaglia, perché tanto Piccoli si sente inadeguato, così lo psicanalista si sente sicuro di sé, il migliore.
"Habemus Papam" è un film riuscito, con splendidi attori, se Piccoli è sublime nell’interpretare un uomo consumato dalla crisi, non meno bravi sono i tanti caratteristi che interpretano i cardinali e il regista Jerzy Stuhr, qui nei panni del portavoce del pontefice. La regia di Moretti è sicura e precisa, con una fotografia che segue con partecipazione gli stati d’animo dei protagonisti.
Pregevole il lavoro degli scenografi che hanno ricostruito a Cinecittà, la Cappella Sistina in scala 1 a 1 a causa del rifiuto del Vaticano di girare in quella originale.

La frase: "Il concetto di anima e quello di inconscio non possono coesistere".

Elisa Giulidori

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
The Fall Guy | Quarto Potere | Anna (1953) | Il mio posto è qui | La sala professori | Inshallah a Boy | La quercia e i suoi abitanti | Una storia nera | Confidenza | Green Border | Eileen | Wonka | La chimera | La bambola assassina | Abigail | Buena Vista Social Club | Another end | La zona d'interesse | I fratelli Sisters | Past Lives | A dire il vero | Io e il secco | Vincent deve morire | Ritratto di un amore | IF - Gli amici immaginari | Perfect Days | Ti presento Sofia | The Holdovers - Lezioni di vita | Garfield - Una missione gustosa | Back to Black | Vangelo secondo Maria | Hotspot - Amore senza rete | La profezia del male | Anatomia di una caduta | Kung Fu Panda 4 | Furiosa: A Mad Max Saga | Il ragazzo e l'airone | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Appuntamento a Land's End | Mothers' Instinct | L'esorcismo - Ultimo atto | Challengers | Quell'estate con Irène | Il regno del pianeta delle scimmie | Palazzina Laf | Voglio mangiare il tuo pancreas | Il gusto delle cose | Comandante | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Estranei | The Watchers - Loro ti guardano | L'arte della gioia - Parte 1 | Attenti a quelle due | Miracolo a Le Havre | Haikyu!! The Dumpster Battle | The Penitent | L'odio - La Haine | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Un mondo a parte | A mano disarmata | Foglie al vento | Attenberg | Trolls 3 - Tutti insieme | Il segreto di Liberato | Marcello mio | John Wick 3: Parabellum | Ricordi? | Volare | Aladdin (V.O.) |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Drive - Away Dolls (2024), un film di Ethan Coen con Margaret Qualley, Geraldine Viswanathan, Pedro Pascal.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: