HOMEPAGE News Press | Tutto l'ARCHIVIO

I VINCITORI DEI CONCORSI UFFICIALI DELLA IX EDIZIONE DEL NAPOLIFILMFESTIVAL

LA GIURIA COMPOSTA DA 20 STUDENTI DI CINEMA PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA E COORDINATI DAL REGISTA PAPPI COSICATO HA COSÌ DELIBERATO:

Vesuvio Award alla regia e Premio Technicolor alla produzione
Il vento fa il suo giro di Giorgio Diritti (Ita 2005)
Motivazione: La regia esplora i luoghi poetici eppure amari di un microcosmo arcaico, all'interno dle quale si rivela problematica l'integrazione dello straniero. Giorgio Diritti al suo primo lungometraggio dimostra originalità narrativa e una notevole maturità tecnica attraverso l'utilizzo particolarmente espressivo della fotografia e la scelta efficace delle inquadrature.

Premio Music Feel
Trešeta di Drazen Zarkovic e Pavo Marinkovic (Cro, 2006)

SchermoNapoli - Sezione Documentari
La giuria composta da professionisti del settore Gino Aveta, Maurizio Gemma e Francesco Napolitano ha così deliberato:

Vesuvio Award
MITUMBA di Raffaele Brunetti (Ita, 2005)
Motivazione: Per il ritmo incalzante e coinvolgente del racconto, che tuttavia lascia il tempo ai dubbi, alle incertezze, alle sorprese e ai sentimenti che l'autore esprime direttamente per noi, di fronte ad un fenomeno, quello del commercio dell'abbigliamento usato con i paesi africani, che è significativo , anch'esso, del rapporto Nord-Sud del mondo.Per la grande padronanza degli strumenti linguistici, e la limpidezza espressiva che conducono agevolmente lo spettatore nel viaggio dentro la realtà della Mitumba.

Menzione speciale a:
IL FAVOLOSO MONDO DI "G". IL CINEMA DI UGO GREGORETTI
di Luigi Barletta

L'ULTIMA TREVES
di Marcello Sannino

SchermoNapoli - Sezione Cortometraggi
La giuria composta dai giornalisti Goffredo De Pascale, Daniela Faggion e Boris Sollazzo ha così deliberato:

Vesuvio Award
Lacreme napulitane di Francesco Satta (Ita, 2007)
Motivazione: Francesco Satta ha il merito di riuscire a far versare ancora Lacreme Napulitane. Gioca visivamente su genere e cliché, trasformandoli in tranche de vie da cartolina, in un divertente e arguto viaggio attraverso i luoghi comuni di un'Italia di capitoni e panettoni. Lo stile - la scenografia, le interpretazioni, le scelte cromatiche - è camaleontico e brillante. Così efficace che l'ultima immagine, forse, non dovrebbe rinunciare al gusto un po' rétro del resto di questo racconto.

Menzione speciale a
VITTIMA DELLA STORIA di Simona Cocozza (Ita 2006)

PREMIO FRANCO SANTANIELLO 2007
La giuria composta da Nicola Giuliano, Franco Iavarone, Manlio Santanelli assegna il premio per la migliore sceneggiatura a:

Noemi (Ita 2007) di Fabio Ferro e Sydney Sibilia
Motivazione: I meriti che ci permettono di premiare Noemi quale migliore sceneggiatura sono molteplici. Ci limitiamo a citarne due per tutti. Primo: rispetta un principio basilare del "corto" che non dovrebbe superare i dieci minuti e, in questi, raccontare una storia che ha un inizio ed una fine. Secondo: bordeggia con buona padronanza più generi cinematografici per concludersi, poi, con una beffarda denuncia della TV, responsabile di presentare un paese che regala milioni e, di conseguenza, di contribuire ad incrementare un'immigrazione selvaggia.

(22 Giugno 2007)


<< Ritorna all'elenco dei Comunicati Stampa.

I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ritratto di un amore | Eileen | Back to Black | Il segreto di Liberato | Un mondo a parte | Miracolo a Le Havre | Furiosa: A Mad Max Saga | La quercia e i suoi abitanti | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Buena Vista Social Club | Estranei | Wonka | Il gusto delle cose | Il regno del pianeta delle scimmie | Vincent deve morire | Attenberg | Abigail | Vangelo secondo Maria | Garfield - Una missione gustosa | The Penitent | L'esorcismo - Ultimo atto | Il ragazzo e l'airone | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Kung Fu Panda 4 | L'arte della gioia - Parte 1 | Foglie al vento | Challengers | Quarto Potere | I fratelli Sisters | Past Lives | La chimera | IF - Gli amici immaginari | The Watchers - Loro ti guardano | Another end | Appuntamento a Land's End | John Wick 3: Parabellum | Comandante | Attenti a quelle due | Ti presento Sofia | La profezia del male | Haikyu!! The Dumpster Battle | A dire il vero | La sala professori | Quell'estate con Irène | Ricordi? | Perfect Days | La zona d'interesse | The Holdovers - Lezioni di vita | Hotspot - Amore senza rete | Palazzina Laf | Trolls 3 - Tutti insieme | Il mio posto è qui | The Fall Guy | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Una storia nera | A mano disarmata | La bambola assassina | Anna (1953) | Green Border | Volare | L'odio - La Haine | Mothers' Instinct | Io e il secco | Anatomia di una caduta | Marcello mio | Aladdin (V.O.) | Confidenza | Voglio mangiare il tuo pancreas | Inshallah a Boy |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per L'arte della gioia - Parte 1 (2024), un film di Valeria Golino, Nicolangelo Gelormini con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: