HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Nottetempo











Un tragico incidente stradale cambia, in modo diverso ma profondamente per tutti, la vita del tenebroso poliziotto Matteo (Pasotti), della giovane e innamorata Assia (Torresi) e del decaduto cabarettista Enrico (Imparato). I tre partono da Napoli e si ritroveranno a Bolzano, ognuno per soddisfare un proprio differente scopo, ottenendo tutti se non l’esatto contrario di quanto si erano prefissi, quantomeno qualcosa di molto distante.
Dopo aver fatto esperienza nei cortometraggi e negli spot pubblicitari, il trentottenne Francesco Prisco supera brillantemente l’esame d’esordio alla regia di un lungometraggio e lo fa realizzando un film che non è di genere, ma che col genere (il noir) ci flirta, riuscendo a “sporcarsi” anche d’altro (il thriller e in piccolissima parte anche il road movie). È un film che ha nella scrittura (lo stesso Prisco insieme a Morelli e Rosella) ma soprattutto nella fotografia cupa e quasi austera di Francesco Di Giacomo i suoi punti di forza, quel tocco che rende Nottetempo un prodotto di stampo molto poco italiano. L’oscurità delle immagini è lo specchio delle ombre interne che tutti e tre i protagonisti si portano dentro e che li costringono a muoversi, inconsapevolmente e fatalmente, ognuno verso l’altro. “Dalla notte si parte e alla notte si ritorna” ha detto a proposito Prisco. Molto buona la prova di Giorgio Pasotti nel per lui inedito ruolo del cattivo (o, come ha preferito definirlo il regista, dello “scorretto”). Bene anche Nina Torresi ma, se c’è un’eccellenza attoriale in questo film, è quella di Gianfelice Imparato che, nonostante le battute scarne ed essenziali (o forse proprio grazie ad esse) riesce a dar vita ad un personaggio romantico e credibile.
Efficace anche la scelta di rendere irriconoscibili i luoghi nei quali si aggirano i protagonisti (eccezion fatta per le montagne di Bolzano). Il film, come ha avuto modo di dire il regista, “potrebbe in fondo essere ambientato ovunque”, il punto focale non è la specificità dei luoghi, ma quello che essi (Napoli e Bolzano) rappresentano: due opposti nei quali i protagonisti possono trasformarsi e capovolgersi.
Le pecche non mancano: il film ci mette forse un po’ troppo a ingranare e in generale la tensione non è così forte come un film del genere richiederebbe, ma sono ampiamente compensate dai tanti citati meriti collettivi che fanno di Nottetempo un prodotto originale che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che la commedia non è l’unica via per un’opera prima.

La frase:
"Ha una tristezza strana negli occhi, come un dolore grande che conosce solo lui".

a cura di Alessio Altieri

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La bambola assassina | L'odio - La Haine | Ritratto di un amore | Aladdin (V.O.) | La zona d'interesse | Wonka | Furiosa: A Mad Max Saga | Eileen | Kung Fu Panda 4 | Comandante | Io e il secco | Buena Vista Social Club | The Lodge | Attenti a quelle due | Past Lives | Back to Black | Challengers | Appuntamento a Land's End | I fratelli Sisters | Ricordi? | Garfield - Una missione gustosa | Il mio posto è qui | A mano disarmata | Inshallah a Boy | Volare | Perfect Days | Marcello mio | Anna (1953) | Vangelo secondo Maria | Il regno del pianeta delle scimmie | Voglio mangiare il tuo pancreas | Mothers' Instinct | Un mondo a parte | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | The Fall Guy | Attenberg | IF - Gli amici immaginari | La sala professori | Palazzina Laf | Hotspot - Amore senza rete | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | The Watchers - Loro ti guardano | La quercia e i suoi abitanti | John Wick 3: Parabellum | La chimera | The Penitent | Anatomia di una caduta | L'esorcismo - Ultimo atto | La profezia del male | Il segreto di Liberato | Quell'estate con Irène | A dire il vero | Una storia nera | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Confidenza | Vincent deve morire | Abigail | Trolls 3 - Tutti insieme | Haikyu!! The Dumpster Battle | L'arte della gioia - Parte 1 | Foglie al vento | Il gusto delle cose | Another end | Estranei | Il ragazzo e l'airone | The Holdovers - Lezioni di vita | Quarto Potere |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ancora un'estate (2023), un film di Catherine Breillat con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Clotilde Courau.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: