HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

The Help











Tratto dall’omonimo romanzo (in Italia tradotto semplicemente in L’aiuto) di Katryn Stockett, ormai best seller in tutto il mondo, ma pubblicato nel 2009 dopo tanti rifiuti, "The Help" racconta una storia di emancipazione femminile e razziale ambientata negli anni ’60 a Jackson nel Mississipi. Il punto di vista assunto è quello di una giovanissima giornalista che prova a scrivere un lungo articolo, poi libro, a proposito delle domestiche di colore che lavorano ogni giorno badando alla casa ecrescendo i figli delle famiglie "bianche" della zona. Siamo nel sud degli Stati Uniti, lì dove il razzismo è più forte che altrove ed è anche sostenuto da molte leggi. Il movimento per i diritti civili di Martin Luther King sta acquistando forza, ma le condizioni di molte lavoratrici, nonché la considerazione che ricevono, sono le stesse che hanno caratterizzato da sempre i rapporti tra padroni e schiavi. La pubblicazione di un libro che racconti dal punto di vista di questi ultimi come e cosa significhi vivere in questi contesti diventa così un’opportunità per fare aprire gli occhi a tutti gli osservatori "terzi", nonché una dolce vendetta su chi pensa che mettere i piedi in testa al prossimo sia una pratica legittima e senza alcun rischio.

Tate Taylor scrive e adatta per il grande schermo una storia che ha sì un pizzico di retorica, ma che riesce a bilanciare bene dramma e commedia, lasciando nello spettatore tanti sorrisi, ma anche riflessioni. E’ vero, nel mondo occidentale lo schiavismo è un fenomeno che continua ad esistere, ma che ormai si manifesta in situazioni diverse (è schiavismo quello di una ragazza obbligata a prostituirsi dal suo pappone e lo è quello di un immigrato clandestino costretto a lavorare in condizioni estreme e che pensa di non avere il diritto o non ne ha proprio la possibilità di rivolgersi alle autorità). Non è mai "legalizzato" ed assieme al razzismo sono quantomeno sempre condannati dall’opinione pubblica. Ciò non toglie che questi atteggiamenti pervadano o rischiano di pervadere tanti altri momenti della nostra vita quotidiana o direttamente alcuni dei nostri pensieri. Per queste ragioni il film ha comunque una sua "attualità" e si può pensare che l’avrà sempre.
Per fare acquistare credibilità alla storia Taylor punta prima di tutto sulla credibilità dei personaggi. Ecco quindi che solo le tre protagoniste, Skeeter, Aibileen e Minny a muovere le fila del racconto, sono le loro ambizioni, delusioni e voglia di rivalsa, a farsi simbolo convincente di un’intera gamma di valori. Non ci sarebbero riuscite se ad interpretarle non fossero altrettante bravissime attrici: la rossa Emma Stone, Viola Davis e Octavia Spencer. Sarebbe però riduttivo parlare di grande cast senza citare tutte le altre splendidi attrici di questo film per cui ci sarà sicuramente incetta di nominations agi Oscar: Bryce Dallas Howad nei panni dell’odiosa cattiva, Jessica Chastain (la scoperta dell’anno) in quelli dell’ingenua, ma dolce biondona e Allison Janney in quelli della madre "pentita" compongono il resto di un quadro quasi perfetto, da vedere magari subito dopo "Il colore viola" di Steven Spielberg. In definitiva un bel film, adatto a qualsiasi tipo di pubblico, non pesante come le oltre due ore di durata potrebbero lasciare presagire, ma profondo e rinfrancante come il grande cinema, per fortuna, ogni tanto continua a essere in grado di fare.

La frase:
"Friggere il pollo mi fa sempre sentire un po’ meglio nella vita".

a cura di Andrea D'Addio

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Voglio mangiare il tuo pancreas | L'odio - La Haine | The Penitent | Kung Fu Panda 4 | Hotspot - Amore senza rete | Trolls 3 - Tutti insieme | Marcello mio | Vangelo secondo Maria | Back to Black | Volare | The Fall Guy | Foglie al vento | Appuntamento a Land's End | Furiosa: A Mad Max Saga | Anna (1953) | La zona d'interesse | Il gusto delle cose | L'ultima volta che siamo stati bambini | Povere Creature! | Quarto Potere | Comandante | La chimera | The Holdovers - Lezioni di vita | La sala professori | L'esorcismo - Ultimo atto | Aladdin (V.O.) | Challengers | I fratelli Sisters | Mothers' Instinct | Haikyu!! The Dumpster Battle | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | The Watchers - Loro ti guardano | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Il segreto di Liberato | Un mondo a parte | Attenberg | A mano disarmata | La profezia del male | Palazzina Laf | Another end | L'arte della gioia - Parte 1 | Attenti a quelle due | Perfect Days | Inshallah a Boy | Buena Vista Social Club | Anatomia di una caduta | The Lodge | Una storia nera | Il mio posto è qui | La bambola assassina | C'e' ancora domani | Eileen | Io e il secco | Past Lives | Estranei | Ricordi? | Il regno del pianeta delle scimmie | Quell'estate con Irène | IF - Gli amici immaginari | Abigail | Confidenza | Ritratto di un amore | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Vincent deve morire | A dire il vero | Garfield - Una missione gustosa | La quercia e i suoi abitanti | Il ragazzo e l'airone | John Wick 3: Parabellum | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Wonka |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Perfect Days (2023), un film di Wim Wenders con Kôji Yakusho, Min Tanaka, Tokio Emoto.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: