HomePage | Prossimamente | Settimana precedente | Archivio x settimana | Archivio

Noi siamo infinito











Quali possono mai essere i vantaggi di un adolescente sfigato, bistrattato, isolato da tutti i coetanei? Di essere un "ragazzo da parete", uno di quelli che alle feste resta tutta la sera da solo appoggiato al muro? Chbosky porta sullo schermo un tema antico, sempre snobbato dalla letteratura e dal cinema colto, e spesso rovinato e banalizzato dall’arte commerciale. Dopo quattordici anni dall’uscita del suo libro – tra i più famosi e contestati negli States – porta sul grande schermo la sua storia sull’adolescenza.
Adolescenza amara, vivida, emozionale e violenta. Adolescenza traumatica, spaventosa e straripante. Il regista, soggettista e sceneggiatore ci trascina nella mente di un ragazzo confuso dalla novità dolorosa del liceo e del giudizio lacerante dei coetanei; lo seguiamo passo dopo passo nelle scoperte quotidiane: l’eros, la droga, la sessualità, i traumi infantili che fanno crudelmente capolino. Assistiamo divertiti agli impacciati tentativi di un ragazzo a mostrarsi degno di affetto. Che accetta l’amore che crede di meritare.
Si può felicemente notare con quanta cura il regista accompagni la sua opera che si riversa in immagini. La sua regia non si limita ad osservare e raccontare ma partecipa attivamente degli stravolgimenti di Charlie, accennando a temi che rimangono vaghe eco di quello che prima era storia di un libro: il suo rapporto con la droga, i suoi mancamenti, i momenti di viva eccitazione. Si percepisce un accompagnamento affettivo della regia che sfiora più volte il sentimentalismo – senza caderci mai – da cui si può azzardare anche un coinvolgimento autobiografico del regista. Grazie anche all’ottima interpretazione (NB: in lingua originale) dei tre interpreti, Chbosky tratteggia i suoi protagonisti con grande veridicità e riesce ad avvicinarli al nostro immaginario adolescenziale. Il film riesce a toccare le corde dell’emotività timorosa propria della nostra adolescenza; certo colpisce il terrore tutto americano delle matricole dell’upper school, ma per il resto, i sentimenti sono internazionali. Le parole con cui si chiude il film sottolineano questa sensazione: "Questi momenti non sono storie. Accadono davvero. Sai di non essere una storia triste. Sei vivo." E la voce di Bowie sembra accompagnare i tre amici nella loro corsa a braccia spiegate dentro un tunnel. You can be hero, just for one day.
Quali sono allora i vantaggi di essere un ragazzo da parete? Ce lo suggeriscono tutti i titoli citati, libri, film o canzoni; ce lo dice Charlie nelle sue parole di commiato; lo urlano i protagonisti nelle loro lotte; lo grida anche un ragazzo con un trauma che si trascina dall’infanzia: nelle enormi misure dell’emotività adolescenziale, trovi la vita nell’indelebile novità dei singoli momenti che sembrano divenire infinito. Banale ma vero.

La frase:
"Questi momenti non sono storie. Accadono davvero. Sai di non essere una storia triste. Sei vivo.".

a cura di Matteo Brufatto

Scrivi la tua recensione!



FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.


I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
La zona d'interesse | Palazzina Laf | Another end | Foglie al vento | The Holdovers - Lezioni di vita | Quell'estate con Irène | Il mio posto è qui | Comandante | Aladdin (V.O.) | Eileen | Back to Black | Wonka | Hotspot - Amore senza rete | Trolls 3 - Tutti insieme | Ritratto di un amore | Anatomia di una caduta | Il gusto delle cose | Vincent deve morire | Io e il secco | Una storia nera | A dire il vero | Abigail | The Watchers - Loro ti guardano | La chimera | I fratelli Sisters | The Fall Guy | IF - Gli amici immaginari | L'arte della gioia - Parte 1 | Vangelo secondo Maria | Il regno del pianeta delle scimmie | Voglio mangiare il tuo pancreas | Un mondo a parte | Confidenza | Mothers' Instinct | Il ragazzo e l'airone | Volare | Attenti a quelle due | Kung Fu Panda 4 | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Past Lives | Anna (1953) | Perfect Days | Furiosa: A Mad Max Saga | John Wick 3: Parabellum | Challengers | L'odio - La Haine | A mano disarmata | La profezia del male | Quarto Potere | Appuntamento a Land's End | Ricordi? | Buena Vista Social Club | La sala professori | Inshallah a Boy | Garfield - Una missione gustosa | The Lodge | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | La quercia e i suoi abitanti | Marcello mio | L'esorcismo - Ultimo atto | The Penitent | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Il segreto di Liberato | Attenberg | La bambola assassina | Haikyu!! The Dumpster Battle | Estranei |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Ritratto di un amore (2023), un film di Martin Provost con Cécile de France, Stacy Martin, Vincent Macaigne.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: