Tristano & Isotta
"Tristano e Isotta è la storia di due personaggi che sembrano destinati ad essere divisi per sempre, e che invece proprio il destino unisce; è una storia dal respiro epico, che però affonda le radici in comportamenti umani che sono eterni. Personalmente, la natura tragica di questa storia d'amore continua a catturarmi, è così potente, sia dal punto di vista emotivo che drammaturgico, che va al di là della sua ambientazione temporale". Così il regista Ridley Scott parla del mito di Tristano e Isotta, storia tragica di un amore proibito, precedente sia alla leggenda di Artù e Ginevra a Camelot, sia al Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Ora, dopo esservisi interessato per quasi due decenni, Scott, al fianco del fratello Tony, figura tra i produttori esecutivi della versione su celluloide della vicenda, al cui timone di regia troviamo Kevin Reynolds, ambientata dopo la caduta di Roma, in un periodo in cui i signori della guerra inglesi, tra cui Lord Marke/Rufus Sewell, sono brutalmente tenuti sotto controllo dagli eserciti del re irlandese Donnchadh/David Patrick O'Hara. Non si tratta quindi di un caso se, nell'assistere alle cruente scene di battaglia e combattimento che aprono il film, ottimamente coordinate da Nick Powell (già attivo, tra l'altro, in Braveheart-Cuore impavido e Il gladiatore) ed in cui sono presenti perfino accenni di splatter, venga da ripensare in più di un'occasione a Robin Hood-Principe dei ladri (1991). Facciamo poi conoscenza con Tristano, cui presta il volto il James Franco dei due Spider-man, orfano cresciuto da Marke, nonché suo valoroso cavaliere, il quale, ferito in battaglia e creduto morto, viene ritrovato e curato dalla bella Isotta, interpretata dalla Sophia Myles di From Hell-La vera storia di Jack lo squartatore (2001), figlia del re Donnchadh, la quale lo tiene nascosto dalle truppe di suo padre. E seguiamo quindi l'epopea dell'uomo, costretto a tornare in Inghilterra, dove re Doonchadh, sempre intento a dividere ulteriormente le tribù inglesi, ha messo in palio sua figlia come primo premio in un torneo tra tutti i campioni. Premio che verrà vinto da Tristano, il quale, affinché il suo sogno di un'Inghilterra unita possa realizzarsi, cede la mano di Isotta a Lord Marke, per poi scoprire in maniera sconvolgente che è proprio della sua salvatrice irlandese che si tratta.
Però, al di là del succitato, promettente avvio, il lungometraggio di Reynolds, storia d'amore fatale in costume, finisce per afflosciarsi progressivamente, lasciando emergere una certa discontinuità ritmica, proprio dal momento in cui comincia ad essere privilegiato il lato sentimentale, all'interno del quale non mancano dialoghi involontariamente grotteschi, e l'invadente presenza di paesaggi naturali, tra scogliere e boschi dal look quasi fiabesco, spinge tranquillamente a pensare che si tratti del maldestro ricorso ad elementi che raramente, nel corso della narrazione, riescono a generare efficacemente poesia. E, anche se gli accaniti seguaci del romanticismo tipicamente letterario che fu potrebbero trovarvi spunti interessanti, tra decisioni di tradimento e "tensione sentimentale", la bella fotografia di Arthur Reinhart ed il notevole lavoro scenografico svolto da Mark Geraghty non sono sufficienti a strappare dalla letale morsa della noia un elaborato ulteriormente penalizzato dalla tutt'altro che coinvolgente colonna sonora di Anne Dudley, membro originario del gruppo pop Art of Noise.

La frase: "Sto vivendo una vita senza amore".

Francesco Lomuscio

Scrivi la tua recensione!


FilmUP
Trailer, Scheda, Recensione, Opinioni, Soundtrack, Speciale.














I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Il segreto di Liberato | L'odio - La Haine | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | The Fall Guy | Haikyu!! The Dumpster Battle | Kung Fu Panda 4 | Povere Creature! | La profezia del male | Furiosa: A Mad Max Saga | Hotspot - Amore senza rete | La sala professori | Buena Vista Social Club | The Watchers - Loro ti guardano | Garfield - Una missione gustosa | Appuntamento a Land's End | C'e' ancora domani | La chimera | L'ultima volta che siamo stati bambini | Inshallah a Boy | Anna (1953) | La zona d'interesse | Past Lives | Vangelo secondo Maria | Una storia nera | Quell'estate con Irène | Voglio mangiare il tuo pancreas | The Holdovers - Lezioni di vita | Palazzina Laf | Ritratto di un amore | Comandante | Quarto Potere | I fratelli Sisters | Attenti a quelle due | Confidenza | Un mondo a parte | Attenberg | Aladdin (V.O.) | Il mio posto è qui | A mano disarmata | Volare | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | L'arte della gioia - Parte 1 | Trolls 3 - Tutti insieme | Mothers' Instinct | Foglie al vento | Io e il secco | Il regno del pianeta delle scimmie | Ricordi? | Wonka | The Penitent | Il ragazzo e l'airone | Perfect Days | L'esorcismo - Ultimo atto | IF - Gli amici immaginari | Challengers | Another end | Back to Black | John Wick 3: Parabellum | Eileen | The Lodge | Marcello mio | Estranei | Il gusto delle cose | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | La quercia e i suoi abitanti | Vincent deve morire | La bambola assassina | Abigail | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Anatomia di una caduta | A dire il vero |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per I soliti idioti 3 - Il ritorno (2024), un film di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Martino Ferro con Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio,.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: