15 ottobre 2001 - Conferenza stampa
Francis Veber
Intervista al regista di
"L'apparenza inganna"

di Valeria Chiari


Mai periodo è stato migliore per tentare di sorridere pur restando fedeli all'umana tendenza di riflettere sui temi più attuali. Del resto è stato attraverso la commedia che in questo secolo siamo riusciti a trattare temi tragici come la "Grande Guerra" o dolorosi come "Luci della città" o "Il monello" - per non citare che Chaplin - , puntando alla comicità per alleggerire l'animo senza far dimenticare l'importanza della riflessione personale. Francis Veber torna in Italia con un nuovo ed esilarante film.
Con un gruppo d'attori di provato talento e straordinaria comicità, Veber costruisce un perfetto mèlange di ironia e serietà, raccontando le vicissitudini dell'insulso Pignon costretto a fingersi omosessuale per salvarsi dal licenziamento.


Perché ha scelto attori non specificatamente comici come Daniel Auteuil e Gérard Depardieu per il suo film?
Innanzitutto perché Auteuil era esattamente il tipo di fisico che cercavo per il mio François Pignon: doveva essere poco appariscente e allo stesso tempo sostenere quella specie di resurrezione, di rivendicazione, che il personaggio ha a metà del film. E Daniel è davvero perfetto. Di Gérard mi aveva colpito il fatto che negli ultimi ruoli proponeva maggior sottigliezza, i suoi personaggi avevano tinte più sfumate. Proprio in nome di questa differenza era il solo che poteva interpretare il direttore del personale Santini, uomo rozzo e maschilista che finisce per legarsi di profondo affetto per Pignon. Pur di avere lui ho spostato le riprese di cinque settimane quando Gèrard è stato operato d'urgenza al cuore.

Lei vive oramai da 15 anni negli Stati Uniti, ma i suoi film restano indiscutibilmente francesi...
Si, ma è più naturale di quanto si immagini. Non è poi così facile sradicarsi dalle proprie origini culturali, soprattutto se poi si scrive commedie. La commedia è legata a filo doppio con le proprie radici culturali, anzi si nutre proprio di quelle. I soggetti possono essere universali, è il modo di trattarli che cambia, che può essere più o meno americano o europeo. Il mio modo è essenzialmente francese. La differenza culturale è sempre la parte più difficile da eliminare ed è sempre sostanziale.


  

Intervista a Francis Veber


I film più recenti:

L'apparenza inganna

La cena dei cretini







I FILM OGGI IN PROGRAMMAZIONE:
Ricordi? | Past Lives | Spider-Man: Far From Home (V.O.) | Foglie al vento | I fratelli Sisters | Anatomia di una caduta | The Watchers - Loro ti guardano | L'ultima volta che siamo stati bambini | IF - Gli amici immaginari | La zona d'interesse | Trolls 3 - Tutti insieme | Confidenza | Wonka | Volare | Another end | Il segreto di Liberato | Quarto Potere | Marcello mio | L'esorcismo - Ultimo atto | The Penitent | The Fall Guy | Voglio mangiare il tuo pancreas | Anna (1953) | Me Contro Te Il Film - Operazione Spie | Furiosa: A Mad Max Saga | Un mondo a parte | Quell'estate con Irène | Challengers | Abigail | L'odio - La Haine | Hotspot - Amore senza rete | Palazzina Laf | Garfield - Una missione gustosa | A mano disarmata | Una storia nera | Kung Fu Panda 4 | Capitan Harlock - L'Arcadia della mia Giovinezza | Appuntamento a Land's End | Back to Black | A dire il vero | La chimera | Vangelo secondo Maria | Attenti a quelle due | Buena Vista Social Club | Mothers' Instinct | The Holdovers - Lezioni di vita | John Wick 3: Parabellum | La profezia del male | Godzilla e Kong - Il nuovo impero | Io e il secco | Eileen | Il gusto delle cose | Il mio posto è qui | Haikyu!! The Dumpster Battle | La quercia e i suoi abitanti | Perfect Days | La bambola assassina | Aladdin (V.O.) | Povere Creature! | The Lodge | Ritratto di un amore | L'arte della gioia - Parte 1 | La sala professori | Comandante | Inshallah a Boy | Attenberg | Il regno del pianeta delle scimmie | Il ragazzo e l'airone | Estranei | C'e' ancora domani | Vincent deve morire |
In evidenza - Dal mondo del Cinema e della Televisione.

Il video del momento
Attenzione!
Per poter vedere questo video hai bisogno di Flash, se devi installarlo segui il link:

Installa Flash
Trailer italiano (it) per Una bugia per due (2023), un film di Rudy Milstein con Vincent Dedienne, Géraldine Nakache, Clémence Poésy.

Tra i nuovi video:
Cerca CINEMA
Film:
Città:
 
Provincia:

I film al cinema nelle sale di: Roma, Milano, Torino, Napoli, Palermo, Bari, Genova, Firenze Bologna, Cagliari, tutte le altre città...
Oggi in TV
Canale:
Orario:
 
Genere:
Box Office



© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: